ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Etiopia: le parti in conflitto hanno firmato l'accordo di pace a Pretoria

2/11/2022

0 Comments

 
Picture
I quattro punti previsti dall'accordo sono la cessazione delle ostilità, il disarmo totale, il ripristino dei servizi, l'accesso senza ostacoli agli aiuti umanitari e la protezione delle donne e dei bambini.

2 novembre 2022

Le parti in conflitto in Etiopia hanno firmato l'accordo di pace raggiunto al termine dei colloqui di pace svoltisi a Pretoria, in Sudafrica, con la mediazione dell'Unione Africana. Ad annunciare l'accordo l'Alto Rappresentante dell'Unione Africana per il Corno d'Africa, ed ex presidente nigeriano, Olusegun Obasanjo, che ha precisato che i quattro punti previsti dall'accordo sono la cessazione delle ostilità il prima possibile, il disarmo totale, il ripristino dei servizi, l'accesso senza ostacoli agli aiuti umanitari e la protezione delle donne e dei bambini.

“Oggi sono trascorsi due anni dallo scoppio della guerra. L'UA ha persistito nel tentativo di portare la pace e 14 mesi fa mi ha nominato Alto Rappresentante per promuovere la pace ", ha affermato Obasanjo, ricordando di aver visitato il Tigré otto volte durante i due anni di conflitto. "Questa non è la fine del processo di pace, ma il suo inizio", ha detto l'inviato.

 Kenyatta: "L'accordo di pace prevede la ripresa dell'accesso umanitario e il reinserimento del Tigray"

L'accordo prevede la ripresa dell'accesso e dei servizi umanitari e il processo di reintegrazione della regione del Tigray in Etiopia. Lo ha affermato l'ex presidente keniota e facilitatore dei colloqui, Uhuru Kenyatta, nel corso della conferenza stampa tenutasi al termine dei colloqui mediati dall'Unione Africana a Pretoria. “Il diavolo è nei dettagli, ma crediamo che le parti ce la faranno. L'accordo parla di risolvere i problemi come etiopi. Nessuna delle parti intraprenderà attività dannose per l'altra. Endf (Ethiopian National Defence Force) sarà l'unico esercito. Il suo compito è salvaguardare l'incolumità e l'incolumità degli etiopi. Molto deve essere fatto, ma la fiducia deve essere costruita. Vi aiuteremo", ha aggiunto.

Il consigliere per la sicurezza nazionale del primo ministro etiope Abiy Ahmed e capo negoziatore etiope per il Tigray, Redwan Hussien, ha ringraziato i mediatori dell'accordo ei “nostri fratelli dall'altra parte (Tigrina)” per l'accordo raggiunto. "Ora spetta a tutti noi rispettare questo accordo", ha aggiunto. Durante il suo intervento, Obasanjo ha precisato che a breve verrà firmato un accordo tra il governo etiope e le autorità del Tigray, al termine dei colloqui tenuti la scorsa settimana in Sud Africa con la mediazione dell'Ua. "Le trattative si sono concluse oggi e il governo etiope e le autorità del Tigray possono firmare l'accordo in qualsiasi momento", ha detto Obasanjo, specificando che i quattro punti previsti nell'accordo sono la cessazione delle ostilità il prima possibile, il disarmo totale, il ripristino di servizi, libero accesso agli aiuti umanitari e protezione di donne e bambini. “Oggi sono trascorsi due anni dallo scoppio della guerra. L'UA ha persistito nel tentativo di portare la pace e 14 mesi fa mi ha nominato Alto Rappresentante per promuovere la pace ", ha affermato Obasanjo, ricordando di aver visitato il Tigré otto volte durante i due anni di conflitto. "Questa non è la fine del processo di pace, ma il suo inizio", ha detto l'inviato.

Il Fronte di Liberazione del Popolo del Tigrai (Tplf) farà il possibile per rispettare l'accordo di pace con il governo etiope e si augura che lo stesso faccia anche l'altra parte. Lo ha affermato il portavoce del Tplf, Getachew Reda. “Ora abbiamo firmato un accordo. Lasceremo il passato alle nostre spalle. Fare la pace si è rivelato inevitabile. Centinaia di migliaia sono morti. Migliaia di combattenti e civili hanno perso la vita. Faremo tutto il possibile per accelerare questo accordo. Speriamo che i nostri fratelli ad Addis Abeba facciano lo stesso”, ha detto il portavoce. “Questa guerra ci è stata imposta. Ora che siamo qui per firmare un accordo. Spero che entrambe le parti rispettino questo accordo ", ha aggiunto. “Abbiamo fatto concessioni, quindi possiamo costruire sulla fiducia. La firma è una cosa, l'implementazione è un'altra. Ci auguriamo che il monitoraggio (dell'accordo) sia rigoroso", ha affermato ancora Reda.

Il ministro degli Esteri del Sud Africa: "Accordo frutto di dialogo e diplomazia, ora va attuato"

L'accordo di pace concluso oggi a Pretoria tra le parti belligeranti in Etiopia è frutto del dialogo e della diplomazia ma ora è necessario che entrambe le parti lo attuino. Lo ha affermato il ministro degli Affari esteri del Sud Africa, Naledi Pandor, nel corso della conferenza stampa tenutasi al termine dei colloqui mediati dall'Unione Africana a Pretoria. "La costruzione della pace è un processo ed è più difficile di quanto si immagini", ha affermato Pandor, invitando il governo federale e il Fronte di liberazione popolare del Tigray (Tplf) a impegnarsi a rispettare i quattro punti concordati nell'accordo. “Io sono la persona che si sente più sollevata in questa stanza. Ho accettato solo dopo aver parlato con il presidente (Cyril) Ramaphosa. Chiediamo umilmente a entrambe le parti di attuare pienamente questo accordo. Deve portare a una pace duratura. Sosterremo l'AU e il team di facilitazione ", ha aggiunto.

Inviato Speciale Onu: "Pronti a sostenere il cammino verso la pace"

La comunità internazionale è pronta a sostenere il cammino dell'Etiopia verso la pace. Lo ha affermato l'inviata speciale delle Nazioni Unite per il Corno d'Africa, Hanna Serwaa Tetteh, durante la conferenza stampa tenutasi al termine dei colloqui mediati dall'Unione africana a Pretoria. “Questa è un'opportunità per tracciare un nuovo corso. I giovani uomini e donne che sono stati mobilitati per combattere avranno ora la possibilità di tornare alle loro case e alle loro famiglie ", ha detto.

​credit Nova News
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet