ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Etiopia: graziati i “Noti ospiti” dopo 29 anni passati nell’ambasciata italiana

28/12/2020

0 Comments

 
Foto
La Presidente della Repubblica Sahle-Uork Zeudé,ha concesso la grazia a Berhanu Bayeh e ad Addis Tedla, i due gerarchi del feroce regime di Menghistu condannati a morte in contumacia e da quasi trent’anni «ospiti» della nostra ambasciata ad Addis Abeba. 

La notizia, che è stata diffusa dall’agenzia di stampa Ethiopian News Agency, sarebbe passata quasi inosservata e presto dimenticata se tutta la storia quasi trentennale che l’ha preceduta non fosse stata meticolosamente descritta in un prezioso libro che non può mancare sugli scaffali di chiunque sia amante della storia del Corno d’Africa o della storia della diplomazia italiana.

Giuseppe Mistretta, oggi direttore centrale per i Paesi dell’Africa sub-sahariana e già ambasciatore ad Addis Abeba, e un collega degli Esteri, Giuliano Fragnito, nel 2018 hanno infatti raccolto e ricostruito tutta l’intricatissima storia fin dalle sue origini in un libro imperdibile intitolato “I noti ospiti” (Come i due gerarchi erano chiamati nelle corrispondenze diplomatiche). 

Il libro racconta la vicenda di Berhanu Bayeh e Addis Tedla, rispettivamente ministro degli Esteri nonché ideologo marxista-leninista del governo dittatoriale di Menghistu, e capo di Stato Maggiore, accolti nelle ore successive alla caduta del cosiddetto «Negus Rosso» in un edificio di due camere e cucina, dove avrebbero dovuto fermarsi «solo pochi giorni» che con il tempo divennero trent’anni creando un caso diplomatico più unico che raro.

Tutto faceva ritenere che i due sarebbero rimasti per il resto della loro vita rinchiusi nella sede diplomatica italiana quando improvvisamente le cose hanno preso una piega del tutto imprevedibile e lo strano caso diplomatico ha finalmente trovato una definitiva conclusione.

Tuttavia l’inaspettata notizia della grazia arrivata in questi giorni ha presentato un paradosso ancora diverso che va ad aggiungersi alla già intricatissima storia dei due personaggi. Infatti a disporre della loro liberazione non è stato il massimo rappresentante del governo guidato per moltissimi anni fino alla sua morte da Melles Zenawe, che aveva messo sotto accusa e condannato i gerarchi del DERG per i loro delitti efferati contro la nazione e contro la popolazione, ma da quello del primo ministro Abiy che si è ritrovato dover difendere il paese da azioni egualmente efferate commesse proprio dal defunto primo ministro e dai suoi accoliti del TPLF.

La storia si è ripetuta e la cricca TPLF che avrebbero dovuto rappresentare la svolta democratica per l'Etiopia dopo l'incubo del DERG di Menghistu,  a sua volta si è macchiata degli stessi delitti commessi dalla giunta rossa a danno del proprio paese e della popolazione, e solo recentemente è stata dichiarata fuori legge e annientata.

L'Etiopia è dunque passata dal periodo oscuro e feudale dell'Imperatore Haile Sellasie, a quello del terrore rosso di Menghistu Haile Mariam, per finire poi nelle trame della cricca TPLF di Melles Zenawe. Per fortuna i tempi sono nuovamente cambiati e in meglio, la pace promossa dal primo ministro Abiy premio Nobel sembra destinata a dare una svolta decisiva nel destino del Corno d'Africa e rappresentare un punto di riferimento per un'Africa libera e moderna.

Stefano Pettini 

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet