ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Etiopia decide di applicare accordi di Algeri con Eritrea che misero fine alla guerra 1998-2000

5/6/2018

1 Comment

 
Foto
Roma, 5 giu. (askanews) – Il Fronte democratico rivoluzionario del popolo etiopico, coalizione di governo ad Addis Abeba, ha deciso di applicare appieno gli accordi di Algeri, che misero fine alla guerra con l’Eritrea del 1998-2000, e la decisione della commissione per il confine creata per la demarcazione della frontiera tra i due paesi del corno d’Africa. È quanto si legge in un comunicato diffuso al termine della riunione del comitato esecutivo dell’Eprdf (la sigla del fronte etiopico) tenuta oggi, riportato dal quotidiano etiopico The Reporter. 

La Commissione per il confine assegnò nel 2002 all’Eritrea la città di Badme, al centro del conflitto tra i due Paesi. Alla firma degli accordi di Algeri, nel 2000, Addis Abeba e Asmara si erano impegnate a rispettare qualsiasi decisione della Commissione come “finale e vincolante”, ma l’Etiopia venne meno a tale impegno. Da allora truppe etiopiche sono presenti a Badme e il confine tra i due paesi è fortemente militarizzato, con scontri scoppiati più volte nel corso degli anni. L’ultimo risale solo al giugno del 2016. 

Nel comunicato diffuso oggi, l’Etiopia ha invitato l’Eritrea ad accettare a sua volta gli accordi di Alegeri, senza precondizioni, per garantire pace e stabilità ai popoli dei due Stati. 

Il rifiuto del defunto premier etiopico Meles Zenawi di riconoscere la decisione della Commissione ha creato una situazione di “né guerra né pace” che ha spinto Asmara a prolungare a tempo indeterminato il servizio nazionale, sebbene la legge fissi la durata della leva a 18 mesi, giustificando tale decisione con il timore di un attacco dall’Etiopia. Una decisione che di fatto ha spinto negli ultimi anni migliaia di giovani eritrei a lasciare il Paese alla volta dell’Europa. 

Accettando gli accordi di Algeri, l’Etiopia dovrà quindi ritirare le proprie truppe da tutti i territori riconosciuti dalla Commissione all’Eritrea. Asmara ha sempre sostenuto di essere pronta a riavviare il dialogo con Addis Abeba non appena quest’ultima avrà ritirato le truppe dal proprio territorio.

​Garanti e testimoni dell’accordo di Algeri sono Usa, Onu, Ue, Ua e Algeria, da sempre accusati dall’Eritrea di non aver mai fatto pressioni sull’Etiopia perché ritirasse le truppe.
1 Comment
Lamina
8/6/2018 11:34:39 am

Positivo il fatto che " verbalmente " l'Etiopia abbia finalmente rispettato gli accordi di Algeri.
Ma per essere credibile, bisogna prima ritirare le truppe che da circa 16 anni illegalmente occupano il territorio eritreo, e solo dopo si può apertamente parlare di voler rispettare gli accordi di Algeri e dichiarare di voler instaurare un rapporto costruttivo con Eritrea.

Da parte dell'Eritrea questi accordi sono stati rispettati e accettati 16 anni fa', per cui bisogna solo metterli in pratica, cosa che fino a pochi giorni fa' l'Etiopia anche verbalmente con l'aiuto di alcuni stati protettori ha sempre negato di accettarlo.

In modo differente, ma quasi simile nel modo di comunicare è il caso della liberazione del leader del Ginbot7 il Sig. Andargachew, che in precedenza era condannato a morte. Il nuovo premier etiopico prima lo ha liberato e solo dopo averlo liberato ha cominciato a parlare di segnale forte per instaurare un rapporto costruttivo con tutte le forze d'opposizione ecc. ecc.

Nel caso del rapporto con l'Eritrea invece manifesti il desiderio di fare pace per il bene dei due popoli, e contemporaneamente dichiari di voler rafforzare la marina militare, prendi iniziative e contatti segreti con Sudan ecc. per aiutare i cosiddetti " oppositori " eritrei, ecc. ecc.

Spero che questo mio commento rimanga solo una mia visione negativa dei fatti, ma che in realtà questa nuova dirigenza etiopica per il bene dei due popoli sia veramente disposta a pensare positivamente, e mi contraddica mettendo in pratica quanto da loro dichiarato.

Lamina

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet