ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Etiopia: 4 leader del Tigray uccisi, 9 arrestati

9/1/2021

0 Comments

 
Foto
di Chiara Gentili - La forza di difesa nazionale etiope ha annunciato di aver ucciso 4 alti funzionari del Fronte di liberazione del popolo del Tigray (TPLF). Tra questi, il portavoce del gruppo, Sekoture Getachew, e l’ex capo del Tigray Finance Bureau, Daniel Assefa. Anche Zeray Asgedom e Abebe Asgedom, altri due membri principali del Fronte tigrino sono stati uccisi durante l’operazione militare.

In una dichiarazione, rilasciata giovedì 7 dicembre, il capo del Dipartimento per il dispiegamento delle forze di difesa, il generale Tesfaye Ayalew, ha confermato le uccisioni, aggiungendo che altri 9 leader del TPLF sono stati arrestati a seguito di un’operazione congiunta condotta dal suo esercito e dagli organi di sicurezza federali. Ayalew non ha rivelato quando e dove sarebbero stati uccisi i quattro leader tigrini.

Gli altri nove membri arrestati includono Teklewoini Assefa, ex CEO della Relief Society of Tigray (REST), Solomon Kidane, ex capo dell’Ufficio per lo sviluppo urbano del Tigray, Gebremedhin Tewolde, ex capo del Tigray Trade Bureau, Woldegiorgis Desta, ex capo dell’Ufficio dei trasporti del Tigray, Abadi Zemo, ex ambasciatore etiope in Sudan, Kidusan Nega, ex portavoce del Consiglio di stato regionale del Tigray, Tedros Hagos, ex presidente della Meles Leadership Academy, Mihret Teklay, consulente legale del Consiglio di stato regionale del Tigray e Berhane Adem Mohammed, imprenditore nel campo dei processi aziendale di proprietà e appalti.

A novembre, il governo dell’Etiopia ha emesso mandati di arresto per più di 60 alti dirigenti del TPLF, ma il presidente dello Stato regionale, Debretsion Gebremichael, e molti altri leader tigrini risultano scomparsi. A metà dicembre, l’esercito etiope ha annunciato che avrebbe offerto una ricompensa di circa 200.000 euro a tutti coloro che avrebbero fornito informazioni sulla loro posizione.

Addis Abeba ha ordinato l’avvio di operazioni militari nel Tigray il 4 novembre, dopo aver affermato che il TPLF aveva attaccato alcuni campi militari federali situati nella regione, affermazioni che il governo tigrino nega apertamente. Il Fronte di liberazione popolare del Tigray è stato per molto tempo, almeno dal 1991, la forza dominante nella coalizione di governo, il cosiddetto Fronte democratico rivoluzionario popolare etiope (EPRDF), un’alleanza multietnica composta da quattro partiti, che ha guidato il Paese per quasi 30 anni prima che Abiy salisse al potere, nell’aprile 2018, sulla scia di un diffuso sentimento antigovernativo nazionale.

Lo scorso anno, il TPLF si è separato dall’EPRDF dopo essersi rifiutato di fondersi con gli altri tre partiti della coalizione nel neo formato Prosperity Party (PP), sotto il comando di Abiy. Molti leader del Tigray si sono lamentati per essere stati ingiustamente citati in procedimenti giudiziari basati su accuse di corruzione o per essere stati rimossi da posizioni di comando e additati spesso come capri espiatori per i mali del Paese. 

L’Etiopia avrebbe dovuto tenere le elezioni nazionali ad agosto, ma l’organo elettorale del Paese ha stabilito, a marzo, che tutte le votazioni avrebbero dovuto essere rinviate a causa della pandemia di coronavirus. I legislatori hanno dunque votato per estendere i mandati dei funzionari, che sarebbero scaduti a inizio ottobre, mentre i leader del Tigray si sono rifiutati di accettare la decisione e sono andati avanti con le elezioni regionali, a settembre. Il voto, tuttavia, è stato ritenuto “illegale” dal governo di Abiy.

Pertanto, entrambe le parti si ritengono a vicenda “illegittime” e i parlamentari federali hanno stabilito che il governo di Abiy dovrebbe interrompere i contatti e il finanziamento alla leadership del Tigray.


​credit Sicurezza Internazionale
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet