ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Eritrei: a Bologna una festa di popolo

21/7/2014

0 Comments

 
Foto
di Mattia Gatti
​

  Marx21.it - Riceviamo dall'autore e pubblichiamo come contributo a una maggiore comprensione delle vicende del continente africano

15 Luglio 2014 - Dalla mattina di venerdì 5 alla tarda notte di domenica 6 luglio si è tenuto all'Arena Parco Nord di Bologna un Festival Internazionale che ha richiamato migliaia di eritrei provenienti da tutto il mondo. L'evento è stato preceduto da una polemica che ha investito direttamente il Comune di Bologna ed il sindaco colpevoli di aver concesso l'area ad un'iniziativa organizzata dai sostenitori del governo di Asmara [1], su questo tornerò in seguito non prima però di aver provato a descrivere cos'è stato e cosa ha rappresentato il Festival.

Il Festival di Bologna. Un simbolo della solidarietà internazionalista tra Italia ed Eritrea.

Bologna non è stata scelta a caso: la città emiliana ha infatti ospitato dal 1974 al 1991 tutti gli incontri internazionali organizzati dagli eritrei esuli in appoggio alla lotta armata di liberazione allora in corso nel paese contro l'occupazione etiope ed il tema centrale di questo festival è stata proprio la ricorrenza dei 40 anni dalla prima festa.


In quegli anni la città è stata anche il centro della solidarietà attiva di sindacati e partiti della sinistra che erano interessati a conoscere e sostenere un movimento rivoluzionario che progettava ed iniziava a costruire nelle zone liberate un futuro indipendente e basato sull'eguaglianza sociale e sul rispetto delle diversità etniche e religiose.

Questi festival hanno un grosso valore nella storia del Movimento di Liberazione Eritreo tanto che nella capitale Asmara l’unica via dedicata ad una città non eritrea è Godenà Bologna.

Non poteva mancare all'interno della festa il “Museo Bologna” con una mostra fotografica ed una raccolta di “reperti” storici sulle mobilitazioni degli esuli in Europa negli anni '70 ed '80.

Tre giorni possono spazzare via molti stereotipi.

Nessuna concessione alla “moda etnica” ad uso degli occidentali all'Arena Parco Nord: è stato un evento di eritrei per l'Eritrea fresco e genuino soprattutto se confrontato con l'immagine tanto primitiva quanto artefatta dell'Africa che passa in televisione ma anche in tante occasioni “culturali”.

Non è stato solo un evento musicale o ludico; certamente le esibizioni di cantanti ed artisti provenienti dall'Eritrea hanno coinvolto migliaia di persone ma nonostante il caldo ho visto riempirsi la grande tensostruttura all'ora di pranzo per incontri letterari e politici ed ho visto riunioni di piccoli gruppi che mi sono sembrate spontanee ed appassionate.

Nel festival era rappresentata l'intera comunità della diaspora eritrea nel mondo, ogni sezione gestiva lo stand del proprio paese di provenienza (erano rappresentati quasi tutti i paesi europei e gli Stati Uniti) ed era comune sentire i partecipanti parlare tra loro non solo in tigrino, in arabo o nelle altre lingue eritree ma anche in inglese, francese, tedesco...

I volontari erano decine, la maggior parte giovani e davvero instancabili nel gestire un evento imponente e complesso.

L'uno accanto all'altro erano presenti cristiani, mussulmani, ragazzi vestiti all'occidentale e donne più anziane con il tradizionale velo bianco (nezela), tantissimi bambini, giovani dalla capigliatura rasta e ragazze con i tacchi a spillo.

La diversità d'altra parte è un carattere fondamentale della stessa nazione eritrea dove convivono pacificamente le tre maggiori religioni (cristiana ortodossa, islamica e cattolica), nove gruppi etnici e gli stessi annunci ufficiali come pure i telegiornali della televisione di stato sono trasmessi in più lingue.

Awet N'hafash! Vittoria alle masse!

Questo storico slogan della lotta di liberazione era la frase più comune nei grandi cartelli che decoravano l'ingresso e l'interno dell'area feste. Il festival era infatti permeato da un forte impegno politico che schematicamente potremmo riassumere in un concetto: difendere l'Eritrea, la sua indipendenza, la sua rivoluzione.

Questo perché gli eritrei ritengono che il proprio paese sia sotto attacco dall'imperialismo.

E con qualche ragione.

Un'importante porzione del loro territorio nazionale è stata invasa dall'esercito etiope (sostenuto e finanziato dagli Usa) tra il 1998 ed il 2000 nel corso di una guerra mai del tutto conclusa dato che i confini stabiliti dai trattati di pace non sono stati rispettati dall'Etiopia e che ancora nel 2012 gli etiopi hanno effettuato alcuni raid. L'Eritrea inoltre è sottoposta a sanzioni economiche da parte dell'Onu a causa di un suo presunto e mai provato sostegno ai ribelli somali [2].

Gli eritrei sono fieri della propria indipendenza frutto della trentennale lotta di liberazione, sono orgogliosi dell'aver rifiutato la presenza di basi militari straniere sul proprio territorio e della scelta di non far dipendere la propria economia dagli aiuti di Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale per non “farsi sviluppare” in base agli interessi delle grandi multinazionali occidentali.

Schiavi vs Liberi: i migranti visti dai nostri salotti.

Anche se probabilmente alcuni eritrei avranno rispolverato un vecchio proverbio nato negli anni del colonialismo che tradotto recita “Non essere felice se l'italiano ti vuole bene e non essere triste se ti odia. Non cambia nulla” vale comunque la pena affrontare il tema delle polemiche che hanno accompagnato il festival anche perché chi le ha seguite sulla carta stampata o in alcuni blog anche “alternativi” o “di sinistra” non ha avuto la possibilità di ascoltare un punto di vista diverso. D'altra parte si sa: la par condicio vale solo per le nostre questioni interne mentre si possono criminalizzare stati indipendenti senza concedere nessun diritto di replica.

Stando al punto di vista dei grandi giornali italiani e a quanto pare della giunta comunale di Bologna e del suo sindaco dato che questi ultimi hanno ritirato il patrocinio al festival e solidarizzato con chi lo contestava, i migranti dell’Arena Parco Nord sarebbero “schiavi” del regime o “sgherri” come ha scritto qualcuno mossi a seconda delle interpretazioni dalla paura o dalla bramosia di divertirsi a tutti i costi (“ballando sui morti di Lampedusa”) a questi sono stati contrapposti gli oppositori che lo hanno contestato in nome di un'Eritrea “democratica”.

A prescindere dai numeri che hanno visto confrontarsi alcune decine di contestatori alle migliaia di eritrei che hanno riempito oltre al campeggio interno all'Arena anche molti alberghi tra Bologna e l'hinterland a nord della città è opportuno fare due considerazioni perché dalla visione descritta sopra emerge una lettura dei rapporti internazionali e dell'immigrazione tremendamente eurocentrica e neocoloniale.

La prima. Sembrerebbe che i migranti scappino per colpa dei regimi autoritari al potere nei paesi d’origine in definitiva dunque sarebbe colpa loro e non come pure si è giustamente denunciato da sinistra sino a qualche anno fa dell'enorme squilibrio nella distribuzione delle risorse mondiali tra “nord” e “sud” del mondo e delle politiche degli stati occidentali che creano guerre nei più lontani angoli del pianeta pur di mantenere il proprio dominio.

La seconda. Viene accettato implicitamente il teorema neocon dell'esportazione della democrazia (la “nostra”, ovviamente) seppure nella nuova versione di un appoggio a elementi interni ai paesi da “democratizzare”. Abbiamo visto i risultati in Libia e in Siria ma in pochi si sono fatti problemi a “ballare” sulle migliaia di morti e sui milioni di profughi causati dalle aggressioni a questi paesi.

“Via Stalingrado [3]. Un indirizzo appropriato dove festeggiare Afeworky [4] e i suoi sgherri.”

La frase non è mia ma è una citazione tratta da un articolo molto ostile nei confronti del Festival e dello stesso stato eritreo apparso su L'Espresso on line. Naturalmente dal punto di vista di ogni antifascista e di ogni democratico il paragone non può che essere considerato un onore (e non un insulto come nelle intenzioni del giornalista) dato che la vittoria di Stalingrado ha determinato la sconfitta del nazifascismo. Per ora penso si possa trattare di un auspicio e di un impegno: che mille Stalingrado fioriscano rompendo l'assedio di un imperialismo che sembra essere divenuto cultura egemone anche in settori che per storia e per sensibilità dovrebbero avversarlo.

<<Italia! Italia!>>

Per concludere una nota di patriottismo che come si sa noi italiani rispolveriamo quando si parla di calcio: la squadra “italiana” ha vinto il torneo del Festival ed è salita sul palco gridando <<Italia! Italia!>>. Forse questi ragazzi meriterebbero più rispetto e attenzione o almeno meno insulti.

NOTE

1. A titolo di esempio si veda su Corriere.it Bufera sul Festival Eritreo <<Vetrina di una dittatura>>, 28/6/2014 http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/politica/2014/28-giugno-2014/bufera-festival-eritreo-vetrina-una-dittatura-223478785709.shtml
2. Alcune fonti anzi dimostrerebbero proprio il contrario tanto che l'ambasciatore statunitense in Etiopia mentre in pubblico gli USA sostenevano l'accusa in documenti top secret, come è emerso dalla pubblicazione dei file in Wikileaks, dichiarava che "il ruolo giocato dall'Eritrea in Somalia è probabilmente insignificante"(Wikileaks file "Ogaden; Counterinsurgency Operations Hitting a Wall, Part 2. sect. 7.)
3. Via Stalingrado 83 è l'indirizzo dell'Arena Parco Nord dove si è tenuto l'evento.
4. Isaias Afeworki è stato il leader del Fronte di Liberazione e dall'indipendenza è presidente della Repubblica Eritrea.
- See more at: http://www.marx21.it/internazionale/africa/24334-eritrei-a-bologna-una-festa-di-popolo.html#sthash.l61U8uTD.dpuf
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet