ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

ERITREALIVE intervista ALDO DI BIAGIO: LOCOMOTIVE ITALIANE IN ERITREA

20/2/2018

0 Comments

 
Foto
Dall’Italia verso l’Eritrea, questo sarà il viaggio di alcune locomotive italiane. Un passo avanti nel progetto di ripristino della storica Ferrovia Eritrea (F.E), costruita proprio dagli italiani a fine Ottocento.

La storia della ferrovia eritrea inizia a fine Ottocento, con una prima tratta che fa salire il treno da Massawa, città portuale sul Mar Rosso, prima verso il presidio militare di Saati, poi verso Ghinda, città del bassopiano.

Sotto l’amministrazione del governatore Ferdinando Martini, ai primi del Novecento, il tragitto si allunga ancora e il treno arriva alle porte della capitale Asmara, fermandosi nella stazione di Arbarobà.

La ferrovia eritrea è un lavoro spettacolare durato più di vent’anni, per costruire una difficilissima linea di montagna che, incurante dell’impressionante dislivello, salisse dal mare verso l’altopiano.

Una freccia d’Africa che compie in sei ore un tragitto che un tempo si faceva in quattro, cinque giorni di marcia.  Centodiciassette chilometri interrotti da 30 gallerie, 13 ponti, 13 viadotti, 21 stazioni.

Le locomotive che solcano i binari sono italiane: Ansaldo, Breda, Officine Meccaniche di Saronno e Reggio Emilia. Nel 1932 arrivano anche le prime Littorine che, più leggere, veloci, ed economiche, consentono di aumentare il numero delle corse dimezzando il tempo.  

All’inizio anche i ferrovieri arrivano dall’Italia, poi a loro si affiancano gli eritrei che imparano presto il nuovo lavoro.

Nel 1937 viaggiano nelle carrozze F.E 451 mila persone. Non tutte uguali. Le prime tre classi sono per gli europei bianchi, in ordine di ricchezza. Infine la quarta per gli eritrei che comunque usano moltissimo il treno che accorcia tempi e distanze.

Quella eritrea è una delle ferrovie più scenografiche al mondo: gallerie, curve, strapiombi, tornanti sono superati senza intaccare la bellezza del paesaggio.
​
Scrive Ryszard Kapuscinsk: “Ogni chilometro svela nuove visioni. Dietro ogni montagna spunta un diverso paesaggio. A mano a mano che avanziamo vediamo comporsi sotto i nostri occhi sempre nuovi panorami, quasi che la terra esibisse la sua varietà di bellezza desiderosa di abbagliarci con il suo splendore”.

Negli anni Settanta il treno però subisce, come del resto tutto il Paese, una brusca frenata. Se già gli inglesi, dopo il 1941, avevano portato via molti pezzi della ferrovia eritrea per utilizzarli altrove, Menghistu Heilè Mariam la smantellerà completamente.

Nel 1991, anno dell’indipendenza eritrea, della ferrovia rimane, oltre al ricordo, solo il tracciato.
Tuttavia, amata e curata moltissimo dagli eritrei che da sempre l’hanno sentita loro, la ferrovia resiste, aspettando tempi migliori.

Su richiesta si mostra ai turisti, come un gioiello di cui bisogna aver cura. A condurre i treni sono gli anziani ferrovieri che, con orgoglio, raccontano ai visitatori una magnifica storia, legata a filo doppio alla loro e alla nostra vita.

Della rinascita della Ferrovia Eritrea e del progetto Locomotive Italiane in Eritrea, che finalmente si concretizza, dice il senatore Aldo Di Biagio a EritreaLive: 

leggi il resto dell'intervista su Eritrea Live



0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet