ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Eritrea: Verso la Rinascita

28/11/2018

0 Commenti

 
Foto
ROMA, 27 NOV - Parla l'Ambasciatore eritreo in Italia, Petros Fessahazion, in risposta ad alcuni organi di stampa.

"Il nostro paese ha 4,5 milioni di abitanti ed ha subito una guerra totale non solo dai vicini cugini etiopi con più di 100 milioni di abitanti, ma dal mondo intero suo alleato. Abbiamo subito in questo periodo intense campagne internazionali di disinformazione che avevano lo scopo di isolare e destabilizzare il nostro paese. L’Etiopia guidata e controllata da un partito etnico minoritario che aveva deciso di espandere la sua dominazione e influenza su tutto il Corno d’Africa, ha ottenuto in questo periodo l’appoggio incondizionato di molti paesi occidentali compresi gli Stati Uniti di Bush e di Obama.

Queste azioni destabilizzanti sono state attuate seguendo uno schema che doveva avere come finalità il cosiddetto ‘’regime change’ di un governo considerato troppo indipendente e non disposto ad accettare una dominazione dall’Etiopia. Questo è stato rivelato inizialmente da fonti Wikileaks che sono state in seguito confermate anche da fonti delle varie amministrazioni americane.

Venne pertanto deciso così:

-di sostenere gruppi e organizzazioni non governative per creare disordini e rivolte in Eritrea;

- di creare gruppi di opposizione esterni;

- di accusare l’Eritrea di sostenere i terroristi di Al Shabab in Somalia per giustificare le sanzioni e impedire così al paese di difendersi, indebolendolo di conseguenza;

-di impedire il trasferimento delle rimesse della diaspora eritrea qualificandole” forzate” e quindi illegali;

-combattere il programma di servizio militare e civile messo in piedi per difendere il Paese e permettergli di ricostruire le infrastrutture del paese;
​
-cercare di dividere gli eritrei su base etnica e religiosa facendo credere ad una persecuzione etnica e religiosa in un paese conosciuto come un esempio di convivenza.

Quando poi tutte queste azioni si sono rivelate inefficaci, si è deciso di colpire la gioventù e di promuovere la fuoriuscita dei giovani dall’Eritrea. Il Presidente Obama diede il via con il “famoso” discorso alla Clinton Global Initiative del 2012:” Recentemente abbiamo rinnovato le sanzioni su alcuni dei paesi più tirannici tra cui Corea del Nord e Eritrea, abbiamo partnership con i gruppi che aiutano le donne e i bambini a scappare dalle mani dei loro aguzzini, stiamo aiutando altri paesi ad intensificare i loro sforzi e vediamo dei risultati....”

L’obiettivo era pertanto quello di svuotare l’Eritrea per impedire di difendersi. Utilizzare poi la fuoriuscita di questi giovani per giustificare le accuse di violazioni di diritti umani e di condannare l’Eritrea alla Commissione dei Diritti Umani dell’ONU. Questo avrebbe permesso di intervenire come si è fatto in altri paesi. L’Eritrea per fortuna, grazie al sostegno incondizionato del suo popolo e la determinazione del proprio governo , è riuscita a resistere e tutti gli sforzi sono stati premiati con l’Accordo di Pace del luglio scorso con l’Etiopia del primo Ministro Abiy Mohammed che ha riconosciuto anche il ruolo importante sostenuto dall’Eritrea per stabilizzare l’Etiopia stessa.

Se oggi siamo arrivati ad una Pace che permetterà a tutto il Corno d’Africa di pensare ad un futuro di benessere e di prosperità, è dovuto anche al grande ruolo dell’Eritrea e del suo Presidente. Il 14 novembre scorso all'unanimità l'ONU ha tolto le sanzioni ingiuste all'Eritrea; allo stesso tempo poche settimane fa l'Eritrea è diventata membro della Commissione dei Diritti Umani; ora l'Eritrea ha aperto i suoi confini con l’Etiopia con conseguente libera circolazione delle persone e dei beni.

Soprattutto, adesso l'Eritrea si avvia a riprendere quel processo concreto che è stato interrotto nel 1998 dalla guerra con l’Etiopia. E' un Paese che vuole in primis e fortemente percorrere la strada dello sviluppo e del benessere. Di conseguenza i giovani saranno naturalmente i primi a beneficiare di tutti questi sviluppi positivi perché non saranno più costretti ad emigrare per realizzarsi.

Invitiamo la comunità internazionale e in particolare gli amici italiani con cui condividiamo storia e cultura da molto tempo, di mettersi in linea con tale cambiamento, tralasciando i pregiudizi del passato. L’Eritrea non è certo ancora un Paradiso . Abbiamo tanti problemi che sono comuni a molti altri paesi. Ma siamo determinati a risolverli adesso che la Pace finalmente ce lo permette. A tutta la Comunita' Internazionale chiediamo solo di esserci vicini e di sostenere questo processo di rinascita e di rinnovamento."
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet