ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Eritrea, una giovane e bella donna di 27 anni

25/5/2018

2 Comments

 
Foto
L'Eritrea compie 27 anni di vita. Il 24 maggio del 1991, infatti, iniziava l'avventura della sua Indipendenza, confermata poi col referendum di due anni dopo. La donna, nella sua storia, ha avuto un ruolo importantissimo, determinante.
di Filippo Bovo
 
 24 maggio 2018

Oggi, 24 maggio, l’Eritrea compie 27 anni di età. Fu infatti il 24 maggio del 1991, a seguito di continue e brillanti vittorie in tutto il territorio eritreo, che il FPLE entrò ad Asmara, sancendo l’indipendenza di fatto del paese dall’Etiopia e ponendo quindi fine a dolorosi decenni di guerra e di sottomissione. E tanto era importante quella data, il 24 maggio, che si decise esattamente due anni dopo, nel 1993, di tenervi il famoso referendum dove oltre il 99% della popolazione si espresse per la totale indipendenza del paese dall’Etiopia anche in termini politici ed ufficiali.

Vista con gli occhi di oggi, l’Eritrea potrebbe essere paragonata ad una donna giovane e bella, di 27 anni di età, con ancora tanto futuro davanti a sé. In quanto giovane è ovviamente moderna ed ama vestire alla moda, ma mantiene sempre un occhio anche al passato e adora vestire anche gli abiti tradizionali della sua cultura. Nel suo volto, come abbiamo detto giovane e bello, si riconoscono i tratti e la genetica dei suoi antenati, anch’essi belli e forti. Dietro quei bei lineamenti ci sono veramente tanta storia, tanta antichità, tanta cultura. E anche tanta sofferenza, tanto sacrificio. Perché, ricordiamolo, questa donna oggi è libera ed emancipata, ma per esserlo ha dovuto affrontare tante battaglie.

Non ci limitiamo a paragonare l’Eritrea ad una donna solo per il fatto che sia una giovane nazione che comunque dietro di sé vanta una lunga storia, ma lo facciamo anche per un altro motivo, meno metaforico ma comunque sempre importante, anzi, importantissimo. L’Eritrea ha visto la sua storia scritta soprattutto dalle donne. Nei duri anni della Guerra di Liberazione, infatti, oltre il 30% dei combattenti del FPLE erano donne. Ciò ha permesso alle donne eritree di ritagliarsi un’importantissima autorevolezza nella società eritrea, che del resto già in partenza era molto più aperta, plurale e democratica di quella dei paesi vicini, a cominciare dalla stessa Etiopia che autocratica era col Negus ed autocratica continuò ad esserlo anche dopo, col regime del DERG.

Sono ben rari i casi di guerre di liberazione nazionali dove la donna ha partecipato con percentuali così alte ai combattimenti, e non solo nel cosiddetto “Terzo Mondo”. La realtà è che, anche da questo punto di vista, il caso eritreo è un caso unico ed esemplare, e che meriterebbe molto più rispetto e studio da parte di tanti osservatori solitamente inclini a guardare tutto con troppa sufficienza. Ecco, allora, perché consideriamo l’Eritrea una giovane donna: perché le donne, nella sua storia, hanno fatto veramente la differenza.

Per carità, non vogliamo togliere niente agli uomini, ma come non ricordare il fatto che le donne eritree erano per esempio solite trattare i soldati etiopici, caduti prigionieri del FPLE, come se fossero stati dei loro figli, e quindi dando loro da mangiare, curandoli, ecc? Furono delle madri, delle sorelle e delle zie anche con coloro che pure erano i loro nemici, e che magari non le avrebbero trattate con lo stesso rispetto e lo stesso riguardo se fossero state loro a ritrovarsi prigioniere di quei soldati. Questa situazione, è doveroso ricordarlo, si ripetè anche durante la guerra con l’Etiopia del 1998-2000, una guerra terribile e che ancora oggi non si è risolta del tutto, visto che gli Accordi di Algeri non sono mai stati rispettati dal nemico, grazie anche all’impunità garantitagli da certe note alleanze internazionali.
​
Insomma, ci sembra giusto rivolgere alla Comunità Eritrea e allo Stato di Eritrea i nostri migliori auguri, perché questo è un bel compleanno e 27 anni vengono una volta sola!

​da Opinione Pubblica


2 Comments
Mario Ruffin
3/5/2019 07:16:01 pm

Amo come fosse la mia patria quell’antico popolo eroico è altamente gentile e saggio. Alcuni vili idioti fascisti durante la dominazione quando ero bambino umiliavano e offendevano quel popolo pieno di saggezza, Ebbene non ci hanno ma tanto odiato! Le donne Eritrea sono molto belle e hanno l’animo materno e amoroso. Ancora oggi a 90 anni amo il dolce eroico popolo eritreo🌸🌸🌸🌸

Reply
Danilo link
19/12/2020 11:16:28 pm

.. che bellissimo commento, riconoscere la bellezza e fierezza di un popolo significa avere un cuore....
grazie per la Sua poesia Danilo

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet