ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Eritrea, l’imprenditore di Za.er.: “Con la pace cresce la voglia di Italia”

11/10/2018

0 Comments

 
Foto
di  Vincenzo Giardina – “Ad Asmara si aspettano che l’Italia giochi un ruolo, aiutando a realizzare le promesse di pace con l’Etiopia e ad avviare un percorso di sviluppo economico”: Pietro Zambaiti, amministratore delegato di Za.er., la prima azienda tessile industriale d’Eritrea, parla con l’agenzia ‘Dire’ della missione del primo ministro Giuseppe Conte nel Corno d’Africa.

Ad Asmara il capo di governo arriverà in settimana da Addis Abeba, percorrendo una tratta che per almeno 20 anni è stata interdetta a cittadini e diplomatici. Previsti incontri con il primo ministro etiopico Abiy Ahmed e con il presidente eritreo Isaias Afewerki, firmatari dell’accordo di riconciliazione di luglio con l’impegno a rilanciare le relazioni bilaterali dopo una guerra che tra il 1998 e il 2000 provocò circa 80mila morti.

“L’Eritrea è divenuta indipendente soltanto nel 1993 e poi ha vissuto in una condizione di ‘no peace no war‘ e di embargo”, la premessa di Zambaiti. Fu suo padre, nel 2004, a rilevare per la cifra simbolica di un dollaro gli stabili del Cotonificio Barattolo, storico ma anche ormai al collasso: “I macchinari erano inservibili e l’azienda necessitava di ingenti investimenti in macchinari e know-how” ricorda l’imprenditore.

Oggi la Za.Er. produce circa mille camicie al giorno indirizzate al mercato italiano ed europeo, oltre ad abbigliamento da lavoro per il mercato locale ed africano. Un’azienda modello anche da un punto di vista sociale, che ha operato in un contesto difficile, sottolinea Zambaiti. Convinto che oggi l’Italia debba anzitutto “lavorare a consolidare l’accordo di pace con l’Etiopia, promuovendo l’avvio di nuove attività economiche e contribuendo a creare le condizioni necessarie ad attirare gli investimenti”.

L’assunto è che, al di là del colonialismo, il nostro Paese abbia lasciato un’eredità positiva. “Gli italiani crearono aziende di eccellenza ed insegnarono una professione, fino alla nazionalizzazione da parte del governo etiopico negli anni ’70” dice Zambaiti. “Oggi potrebbero aiutare l’Eritrea nel comparto del manifatturiero, dell’agro-business e del turismo, con la bellezza delle coste, la regione della Dancalia e la stessa Asmara, proclamata dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità per i suoi edifici modernisti”.

E la pace con Addis Abeba, potrà garantire benefici anche sul piano economico? “L’Etiopia è un Paese di oltre cento milioni di abitanti, con un proprio sviluppo industriale ma senza uno sbocco al mare” risponde Zambaiti: “L’Eritrea, che di abitanti ne ha appena cinque milioni, potrebbe metterglielo a disposizione contribuendo ad attirare nuovi investimenti anche grazie a un mercato di sbocco interessante ed in crescita”.

Prospettive, queste, delle quali Ahmed e Afewerki hanno discusso ad Asmara ancora poche settimane fa. “Il vertice e’ stato anche l’occasione per una visita agli stand di Za.er.”, ricorda Zambaiti. “Ahmed ha indossato la maglietta della nostra campagna Peace Butterfly e poi, l’11 settembre, durante il suo discorso per il capodanno etiopico, l’ha anche mostrata in diretta tv”.
​
 da  Agenzia DIRE      
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet