ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Eritrea: "Le conquiste femminili sono un modello"

20/9/2019

1 Comment

 
Foto
di Guido Talarico
La storia del movimento femminista eritreo è di grande fascino perché nasce nelle pieghe di una lunga guerra civile, ma è anche una vicenda che all’epica rivoluzionaria ha sommato sostanza, vale a dire tanti risultati concreti ottenuti in favore delle donne. Non a caso il movimento ha la formula giuridica del sindacato, la National Union of Eritrean Women (NUEW).

Per celebrare i 40 anni di vita e di attività, incontrando sia le donne eritree che vivono in patria che quelle della diaspora, il NUEW ha organizzato a Rimini un grande incontro internazionale il cui esito ci è stato raccontato dalla Presidente Tekea Tesfamicael, che è venuta da noi in redazione per fare un po’ il bilancio delle celebrazioni ma soprattutto di quarant’anni di attività.

“Il nostro è un movimento di liberazione che è nato al fronte – ci ha raccontato Tekea Tesfamicael – le donne eritree erano in prima linea contro il nemico. In tutto abbiamo rappresentato quasi il 30% dei combattenti, abbiamo fatto di tutto per il nostro paese, poi, dopo quell’esperienza cruente, difficile ma vittoriosa è diventato quasi naturale avere un trattamento più equo, una parità di genere come prima non esisteva”.

“Venivamo da una gestione patriarcale della società – prosegue la presidente di NUEW – le donne erano sottoposte a padri e mariti. La guerra e la rivoluzione hanno cambiato tutto. Dimostrammo sul campo e nei fatti che la parità era un obbligo irrimandabile, così le cose cominciarono a cambiare. Prima del 1979 le donne non avevano istruzione, non potevano possedere case e terreni, non potevano scegliere e decidere. Dopo la guerra cominciò un processo di parificazione che non si è ancora interrotto e che oggi fa dell’Eritrea una nazione tra le più attente al mondo alla questione femminile, dimostrando un alto concetto della donna e tutelandone i diritti”.

Tekea Tesfamicael è comprensibilmente molto contenta del percorso che è stato fatto e si vede. Quello eritreo del resto per la parità di genere è un modello non solo per l’Africa. Lei, che era sui monti a lottare per l’indipendenza della sua terra e del suo popolo, quando parla di quegli anni e del lavoro fatto per le donne si illumina, manifesta una passione e una fierezza che hanno radici profonde.

“Il nostro governo con in testa il nostro Presidente Isaias Afewerki – spiega – ha fatto moltissimo in questi anni. Ha difeso il suo territorio, il suo popolo ma si è anche occupato di questioni sociali fondamentali. Terra e acqua per tutti, presidii ospedalieri in tutto il paese, infrastrutture che hanno consentito mobilità. Non sono stati anni facili perché siamo sempre rimasti in guerra a difendere i nostri confini, ma è stato fatto un grande lavoro per tutti e le donne ne hanno molto beneficiato”.

E qui, questa signora piena di grinta ed energia, comincia a parlare dei diritti che il sindacato delle donne ha conseguito. Una narrazione analitica, punto su punto, risultato su risultato, che dimostra tutta l’importanza del percorso fatto.

“Sono state abolite tutte le mutilazioni fisiche che le donne eritree pativano da secoli, sono stati eliminati i divieti di genere, sconfitti i pregiudizi – racconta Tesfamicael, che poi fa degli esempi concreti – prima della rivoluzione soltanto gli uomini potevano possedere della terra. Ora no le donne possono avere terra, coltivarla, avere soldi, essere autonome, avere diritto alla formazione scolastica e universitaria. Questo genere di cose ha colmato divari, ma su certi fronti siamo andati anche avanti a realtà come è quella europea. Oggi nel nostro paese la parità salariale è garantita mentre come sappiamo in molti paesi occidentali le donne a parità di prestazione ancora guadagnano di meno”.

Tesfamicael è una donna concreta, sa che il percorso del suo paese è ancora lungo, e infatti dice che dopo la pace con l’Etiopia “ora la nostra priorità è creare sviluppo e crescita economica”, ma sottolinea con gioia come in Eritrea, a differenza di tanti altri paesi africani, pure esistendo almeno nove gruppi etnici diversi la gente vive in armonia avendo come obiettivo soltanto quello di tenere unito il paese e di migliorarlo.

“Il nostro sindacato – conclude l’intervista con un grande sorriso – conta 340mila iscritte.  In ogni singolo villaggio c’è una nostra rappresentanza. Al Governo abbiamo due ministre, Fozia Mashim alla Giustizia e Amina Nurhisen alla Salute. A Rimini ci siamo ritrovate in 1.500”.

​Non lo dice ma si percepisce che lo pensa. Allora lo diciamo noi: anche con le donne l’Eritrea ha fatto un piccolo miracolo.

​da buongiornonews

1 Comment
Haimanot link
11/3/2024 01:19:03 am

Sono interasata per diriti delle donne

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet