ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Eritrea, la Zambaiti ad Asmara: “Più cotone e asili nido”

3/2/2018

0 Commenti

 
Foto
ROMA – “Nel nostro asilo accoglieremo ora anche i bimbi di quattro e cinque anni, un segno di rispetto per le mamme e le famiglie dei lavoratori” spiega alla Dire Pietro Zambaiti, amministratore delegato di Za.Er., la prima azienda tessile industriale d’Eritrea. Per i figli dei dipendenti, circa 550, accanto ai capannoni di Asmara già da tempo c’è un servizio di assistenza e scolarizzazione.

Seguiamo 100bambini, la metà dei quali però in strutture esterne” calcola Zambaiti: “Versiamo sovvenzioni agli istituti per garantirgli un percorso sicuro dalle elementari e fino alle superiori della Scuola italiana, che ha standard di alta qualità ma anche test di ingresso impegnativi”. All’interno dell’asilo di Za.Er, una sigla che sta per Zambaiti Eritrea, troveranno posto anche i bambini che hanno già compiuto i tre anni. “E’ un impegno apprezzato dai giornali locali, che scrivono di noi almeno una volta al mese” sottolinea l’amministratore delegato.

Fu suo padre, nel 2004, a rilevare per la cifra simbolica di un dollaro il terreno del Cotonificio Barattolo, storico ma anche ormai al collasso: “I macchinari erano inservibili e allora portammo i nostri, con l’impegno di continuare a investire in know-how per rilanciare produzione e lavoro” ricorda Zambaiti. I risultati sembrano dargli ragione. Oggi Za.Er. produce oltre 360.000 chilogrammi di filo ritorto l’anno, utilizzando solo cotone di Paesi africani, dal Burkina Faso al Mali, dalla Costa d’Avorio all’Uganda.

“L’85 per cento dei nostri dipendenti sono donne, impiegate nei reparti di confezione camicie e dell’abbigliamento da lavoro o nella filatura” sottolinea Zambaiti. Convinto che l’Eritrea, nonostante le partenze dei migranti e le accuse di diritti violati rilanciate dalla stampa internazionale, abbia tanto da offrire: “E’ il primo Paese dell’Africa dove l’Italia dovrebbe guardare“.
​
E dopo l’asilo? “Il sogno dei miei genitori è che un giorno possano essere i nostri dipendenti eritrei ad assumere la guida dell’azienda” risponde Zambaiti. “Un aiuto può venire dalla Scuola italiana, un’altra eccellenza in un Paese da riscoprire”.

​fonte Agenzia DIRE

0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet