Fulvio Grimaldi ci racconta l'Eritrea che non trapela in Occidente, Paese che per 'aiutarli a casa loro', meglio se li "lasciamo fare!", visti i danni fatti
di Cesare Germogli 20 luglio 2017 ‘Aiutiamoli a casa loro‘, la formula magica sventolata dalle forze politiche di turno con cui si cerca di buttare acqua sul fuoco quando si parla, ormai, quotidianamente, del problema immigrazione. E se scoprissimo che non solo stiamo facendo poco per favorire il progresso economico in Africa, ma che al contrario stiamo operando nella direzione opposta? Questo sembra emergere quando si ascolta la testimonianza di Fulvio Grimaldi, giornalista e inviato di guerra per ‘RAI‘ e ‘BBC‘ poi documentarista indipendente che, dopo una recente visita in Eritrea, ha realizzato, insieme a Sandra Paganini, ‘Eritrea una stella nella notte dell’Africa‘, un docufilm che racconta una verità diversa su quello che oggi è il paese più demonizzato dell’Africa. Abbiamo quindi parlato con lui dei rapporti tra il nostro Paese e la prima delle sue ex colonie, le cui autorità auspicano un intensificarsi dei rapporti con l’Italia risultando però inascoltate. Cerchiamo, dunque, di andare oltre la superficie e di capire cosa c’è realmente dietro ad una situazione diversa da come la possiamo immaginare, e da come ci è stata raccontata. leggi il contenuto
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivi
Settembre 2023
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |