ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Eritrea-Etiopia: rispetto del diritto internazionale, la via giusta

14/4/2016

0 Comments

 
Immagine
di Sophia Tesfamariam - Il 13 aprile 2016, segnerà il 14° anno da quando fu presa la decisione di delimitazione definitiva e vincolante della Commissione Confini Eritrea Etiopia.

Purtroppo, né il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, né garanti e testimoni degli accordi di Algeri hanno mostrato la volontà politica di far rispettare le decisioni di delimitazione e demarcazione definitive e vincolanti della BCEE, incoraggiando il regime in Etiopia a violare il diritto internazionale e continuare con la sua belligeranza l’occupazione di territori sovrani eritrei, tra cui Badme, il casus belli per il conflitto 1998-2000 di confine con l'Eritrea, assegnato all'Eritrea "in modo inequivocabile".

La cricca dominante in Etiopia ed i suoi gestori hanno fatto di tutto per rendere la decisione "nulla" e non è una sorpresa il vedere  improvvise crescite come funghi  di "ricerche" degli infami Ethiophyles, che vanificano  gli accordi di Algeri e il diritto internazionale. Gli apologeti del regime continuano a presentare documenti pseudo-accademico in un altro disperato tentativo di creare un "meccanismo alternativo" per modificare, rivedere e invertire la decisione finale e vincolante della Commissione di confine. Basti citare alcuni esempi recenti.
​

La seguente citazione esatta è tratta da due documenti (identici) scritti da due individui, Kieran E. Uchehara di Hasan Kalyoncu Università, Gaziantep,  e Dima Noggo Sarbo della Oxford-Princeton Global Leaders Fellowship, che dice di lavorare come analista politica e consulente in  Francoforte, Germania.  Il documento di Sarbo nel 2013, "Il conflitto tra Etiopia ed Eritrea: ramificazioni interne e regionali e il ruolo della comunità internazionale", e il giornale di Uchehara nel 2014  " Comprensione delle Relazioni africane: il caso di disputa di confine eritreo etiope", entrambi dicono:
"... L'accordo di Algeri è in stallo e non è più la soluzione che si è pensato di essere. Inoltre, deve essere stato chiaramente riconosciuto da tutti che l'accordo e le successive decisioni basate su di esso sono stati gli strumenti sbagliati per risolvere il conflitto tra i due stati. Pertanto, è il caso di guardare il problema in modo diverso e di trovare meccanismi adeguati che garantiscono una soluzione duratura per entrambi gli stati e dei popoli. Come le vere vittime del conflitto, i cittadini di entrambe le nazioni dovrebbero essere i beneficiari di una tale risoluzione ed essere coinvolti nella definizione e gestione dei rapporti tra di loro ... "

Lacrime di coccodrillo per una popolazione che ha sofferto a lungo a causa di tale travisamento dei fatti e della storia di questi  due popoli fraterni. La gente di Eritrea ed Etiopia merita di vivere in pace, all'interno dei propri confini riconosciuti a livello internazionale e sono gli unici che possono parlare della sofferenza e della distruzione che ha definito la loro vita per gli ultimi 100 anni sotto spietati  governanti etiopici determinati a schiacciare l'indipendenza del l'Eritrea, con l'acquiescenza della comunità internazionale.

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato l'accordo di Algeri con questa dichiarazione:

"... Il Consiglio di Sicurezza, ribadendo il suo forte sostegno per l'accordo di cessazione delle ostilità firmato dalle parti in Algeri il 18 giugno 2000 (S / 2000/601), accoglie con forza e sostiene l'accordo di pace successivo tra il governo dello Stato di
Eritrea e il governo della Repubblica Democratica federale d'Etiopia (S / 2000/1183) firmato ad Algeri il 12 dicembre 2000 ( "accordo di Algeri"). Elogia gli sforzi dell'Organizzazione dell'Unità Africana, il Presidente dell'Algeria e del suo inviato speciale, così come gli Stati Uniti d'America e l'Unione europea per il loro ruolo nel raggiungimento dell'accordo di Algeri ...

Il Consiglio di Sicurezza incoraggia le due parti a continuare a lavorare
verso la piena e tempestiva attuazione degli accordi di Algeri ... il Consiglio di Sicurezza prende atto con soddisfazione che l'accordo di Algeri include meccanismi per la delimitazione e demarcazione della frontiera comune e per affrontare reclami e la compensazione, e che le parti stanno collaborando con il Segretario generale in queste cose, in conformità con i meccanismi concordati ... "
​

I fatti dal 2000 smentiscono le sue intenzioni dichiarate.
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, fortemente influenzato dalla P3-Regno Unito,  Francia e Stati Uniti, non ha dato corso ai suoi obblighi morali e legali nel quadro di tale accordo e della Carta delle Nazioni Unite, portando a mettere in discussione la sua credibilità, l'efficacia e l'integrità, per non parlare della rilevanza su questioni relative ai due paesi.

Il 10 aprile 2002, pochi giorni prima che la Commissione Confini Eritrea Etiopia esprimesse la  sua decisione sul confine Eritrea Etiopia, Kofi Annan, ex Segretario Generale delle Nazioni Unite e Essy Amara, l'ex segretario generale dell'Organizzazione per l'Unità Africana (oggi Unione Africana)  scrissero quanto segue in un articolo editoriale pubblicato sul quotidiano canadese, The Globe and mail:

"... Siamo in procinto di raggiungere un importante traguardo del processo di pace. Dopo aver esaminato i trattati pertinenti coloniali e del diritto internazionale applicabile, così come le prove fornite dalle due parti, la Commissione Confini annuncerà la sua decisione in merito alla delimitazione del confine  Sabato ... Salutiamo la riaffermazione costante e coerente delle parti che accetteranno la decisione della Commissione Confini  come "definitiva e vincolante", come richiesto nell'accordo di pace di Algeri.

​
Prendiamo questo come una chiara manifestazione del loro desiderio per una soluzione definitiva e la volontà di una pace duratura. La conclusione positiva del processo di pace sulla base di un accordo legale del conflitto sarà un esempio per il resto del continente africano, e in effetti per l'intera comunità internazionale ... Una volta che la decisione della Commissione sarà nota, è imperativo per i due paesi attuarla senza indugio ... "

Nessun altro individuo ha compromesso gli  accordi di Algeri come Kofi Annan e la sua indulgenza nei confronti del regime in Etiopia, impiegando espedienti e stratagemmi per guadagnare tempo, e deviando gli sforzi del Consiglio di sicurezza sollevando questioni secondarie, costate al la gente di Eritrea ed Etiopia tempo e modo di ricostruire la loro vite. Ben sapendo che il Consiglio di Sicurezza non ha e non ha mai avuto mandato legale per modificare l’accordo firmato dai due Stati sovrani, e ben sapendo che la decisione della Commissione di confine Eritrea Etiopia era definitiva e vincolante, nella sua  lettera del 23 ottobre 2005 al il Consiglio di Sicurezza Annan ha scritto:

"... Dopo anni di stallo frustrante, sarebbe indispensabile per il Consiglio di sicurezza - come organo principale al quale è affidata la responsabilità primaria per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale - di affrontare le cause alla base della situazione di stallo nel processo di pace,
compresi quelli relativi alla posizione etiope sulla decisione della Commissione Confini Eritrea-Etiopia. L'azione concertata e risoluta del Consiglio sarà essenziale per realizzare la piena attuazione degli accordi di Algeri e riportare la pace tra i due paesi ... "

Le cause alla base della "situazione di stallo", che in realtà è l'occupazione di territori sovrani eritrei, è il rifiuto dell'Etiopia di delimitazione e demarcazione sulla base delle decisioni definitive e vincolanti contenute nel verdetto della EEBC,  e l'acquiescenza della P3.

L'assalto "accademico" è ora orientato  verso il minare la EEBC e le sue decisioni.

Jon Abbink che è autore di diversi articoli e libri anti-Eritrea, ebbe da dire in un altro tentativo di dare al regime di minoranza ciò che non poteva ottenere sul campo di battaglia. Nel suo articolo, "Diritto contro la realtà? Contestualizzazione del problema di confine Etiopia Eritrea", egli scrive:

"... E ‘ un peccato che, a causa dei suoi aspetti procedurali e il suo uso incompleto del diritto internazionale applicabile l 'EEBC, per ordine delle due parti che hanno richiesto l'arbitrato, così come per la sua spontanea volontà, ha sigillato le prospettive per la flessibilità, la modifica e il compromesso alla luce di nuove informazioni o di interpretazioni. Il diritto internazionale non tenendo conto di fatti e realtà chiare sul terreno, sia di natura politica e umana, ha poche possibilità di essere implementato. Invece, certamente nel caso della decisione di confine tra Etiopia e Eritrea, i suoi faticosamente sviluppati, precetti normativi saranno in pericolo di essere annullati da quelle realtà ... "

Gli accordi di Algeri è molto chiaro su ciò che il mandato della EEBC.
Articolo 4.2 dice:

"... Le parti convengono che una Commissione Confini neutrale composta da cinque membri  sia nominata con il mandato di delimitare e demarcare il confine secondo il trattato coloniale basandosi  su pertinenti trattati coloniali (1900, 1902 e 1908) e sul diritto internazionale applicabile.
La Commissione non ha il potere di prendere decisioni ex aequo et bono ... "

Ciò significa che la EEBC non poteva basare le proprie decisioni su "realtà sul terreno".

L'articolo 14 dell'accordo di Algeri dice anche:

"... L'OUA e le Nazioni Unite si impegnano a garantire il rispetto di questo impegno delle due parti fino a quando la determinazione del confine comune sulla base dei trattati coloniali pertinenti e il diritto internazionale applicabile ... Tale garanzia è costituito da ..
. misure da adottare da parte della comunità internazionale, qualora una o entrambe le parti violare questo impegno, comprese le misure appropriate da adottare ai sensi del capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ... "

Se, come Abbink afferma nel suo articolo, le decisioni EEBC avranno "poche prospettive di essere implementate", l'onere rimarrà alla comunità internazionale che ha garantito e assistito gli accordi di Algeri.

Vale a dire, l'Unione Africana, Unione Europea, Nazioni Unite e gli Stati Uniti. E’ in gioco anche la reputazione dei garanti e testimoni di cui sopra di mediare futuri accordi nella regione e in Africa...

Il defunto ministro degli Esteri dell’Eritrea H.E. Ali Saed Abdella, stufo e stanco di Kofi Annan e degli espedienti diplomatici della comunità internazionale apparentemente senza fine, rilasciò  la seguente dichiarazione chiara ed eloquente in un discorso alla 59a sessione dell'Assemblea, valida ancora oggi:

"... Il rifiuto tardivo dell'Etiopia della decisione è stato un ripensamento, che è stato fatto in un primo momento a titolo di prova e con cautela, ma che in seguito ha guadagnato coraggio e audacia quando si è resa conto che poteva farlo impunemente.
La lettera del primo ministro per  informare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che l'Etiopia rigettava la decisione della Commissione Confini è stata scritta sedici mesi completi dopo che la decisione è stata pronunciata. In un certo senso, il rifiuto dell'Etiopia ha più a che fare con il comportamento della comunità internazionale, piuttosto che problemi intrinsechi della decisione stessa.

Fattori critici di rifiuto dell'Etiopia sono state le "disposizioni accomodanti", "le strizzatine d'occhio e i cenni" che sono stati mostrati da alcuni paesi e alcune missioni straniere in Etiopia ... Nonostante le violazioni dell'accordo di pace dell'Etiopia, le grandi potenze della comunità internazionale non hanno intrapreso passi credibili per convincere l’Etiopia a difendere lo stato di diritto e a rispettare i suoi obblighi derivanti dal trattato. Al contrario, l'Etiopia continua a ottenere il massiccio sostegno umanitario, economico e militare dalle grandi potenze. Sanzioni economiche a tutti gli effetti possono anche essere state non necessarie.

Ma la cancellazione del debito, il sostegno del  bilancio e altre iniezioni sostanziali di appoggio economico e umanitario estese all’Etiopia, non sono stati collegati al positivo andamento del processo di pace. Quindi, per quanto riguarda l'Eritrea, il problema non è la cattiva fede dell’Etiopia condotta nella disputa di confine, ma l'acquiescenza internazionale delle sue violazioni, che ha a sua volta incoraggiato sua intransigenza ... "

Mentre la gente di Eritrea festeggia il  25° anniversario dell’indipendenza, si registreranno nella sua storia, la farsa e l'ingiustizia del sistema internazionale, e senza dubbio questa troverà  il proprio meccanismo per superare le ingiustizie perpetrate contro di lei.

Per quanto riguarda la normalizzazione delle relazioni con l'Etiopia ... Se una stringente successione di regimi etiopici che hanno commesso crimini indicibili contro il loro popolo e la gente di Eritrea è la "norma", allora solo un cambiamento fondamentale nelle politiche incoerenti e razziste per Corno d'Africa ed
Eritrea ed Etiopia, in particolare, potrà promuovere la pace.

​La continua indulgenza verso dei governanti etiopici arretrati e senza legge, no ...


Lo Stato di diritto deve prevalere sulla legge della giungla ...

​
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet