ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Eritrea ed Etiopia: Pace e Amicizia

17/7/2018

9 Comments

 
Foto
Tanti anni fa di ritorno dall’Eritrea deluso e amareggiato per la diffusa ignoranza con la quale veniva raccontata la realtà eritrea decisi di dedicare a questo aspro e meraviglioso paese un sito web attraverso il quale proporre spunti di riflessione documentati destinati a un pubblico di italiani e di eritrei continuamente bombardato da campagne denigratorie aventi lo scopo di demonizzare il presidente Isaias e isolare il paese.

Non esistevano ancora i social network e le informazioni venivano diffuse attraverso la stampa, la televisione o i siti web. L’Eritrea nel periodo successivo alla liberazione avvenuta nel 1991era diventata il simbolo della speranza per tutta l’Africa, ma dopo pochi anni aveva di nuovo subito un attacco militare da parte etiopica che aveva causato migliaia di morti e una disastrosa guerra conclusasi con i Patti di Algeri nel dicembre del 2000.

In quei tragici giorni nel corso dei quali si prendevano le decisioni importanti per la soluzione del conflitto si verificò un tentativo di colpo di stato ad opera di un gruppo ex combattenti che rivestivano importanti incarichi governativi, che portò all’arresto dei responsabili e a un riassetto governativo.

Forze esterne all’Eritrea avevano tentato di sfruttare il momento di crisi per legittimare un governo che si adattasse più facilmente alle proposte indirizzate a favorire gli interessi dell’Etiopia, promettendo la pace incondizionata in cambio della cessione di territori quali Badme, Zalambessa e soprattutto Assab.

Fallito il tentativo della guerra aperta sul campo, fallito il tentativo della corruzione interna del paese, la strada successivamente intrapresa da parte dei paesi egemoni per delegittimare il governo eritreo e il suo legittimo presidente Isaias, fu la guerra mediatica su tutti fronti.

Ecco quindi che l’Eritrea nonostante il verdetto definitivo e immodificabile della Commissione Confini che le dava ragione divenne il nemico pubblico numero uno.

In Italia una vasta pletora di pennivendoli, giornalai, preti, politici, opinionisti, sedicenti esperti di cose africane, ma soprattutto ex amici dell’Eritrea delusi dal nuovo corso governativo ed esclusi dai vantaggi che si aspettavano dall’aver lungamente sostenuto la compagine governativa soccombente, iniziarono la loro furiosa attività di demonizzazione.

In quel contesto la voce di Eritrea Eritrea si fece sentire per contrastare puntualmente ogni falsità che veniva propalata in ogni possibile occasione, contestando ogni attacco negativo con argomentazioni che il lettore poteva approfondire autonomamente.

Eritrea Eritrea non faceva della mera propaganda politica, ma in maniera più costruttiva proponeva un’informazione basata esclusivamente sulla valutazione oggettiva dei fatti concreti e verificabili con l’obiettivo di far capire a tutti quanto l’Eritrea fosse in realtà solo la vittima di una forma gravissima di ingiustizia collettiva che stava premiando gli aguzzini.

La posizione dell’Eritrea è sempre stata tanto semplice quanto chiara: “I popoli di Etiopia ed Eritrea sono fratelli e insieme vittime di una minoranza governativa non rappresentativa e illegittima. Il giorno in cui l’Etiopia si sottrarrà all’influenza negativa dei Waiane per i due paesi tornerà la pace e la prosperità”.

​“Il giorno in cui l’Etiopia annuncerà di voler rispettare i Patti di Algeri l’Eritrea risponderà con l’immediato avvio di accordi di normalizzazione fra i due paesi”.


Quel giorno è finalmente arrivato. Allontanati i Waiane abbiamo tutti potuto constatare a quanto profetiche fossero le parole del presidente Isaias e assistere all’immediato avvio di quella fase di pace e profonda collaborazione fra i due popoli che tutti aspettavano da tempo.

I nemici dell’Eritrea sopraffatti da tanta energia positiva che ha anche sbugiardato e ridicolizzato tutte le loro teorie disfattiste avanzate per anni, sono scomparsi sciolti come neve al sole.

Eritrea Eritrea ha concluso la sua missione e si ferma qui. 

Lascio come ultima immagine la bellissima “Farfalla della Pace” opera dell’artista eritreo  Tesfalem Atenaw.

Stefano Pettini




9 Comments
Iohannes
18/7/2018 11:10:46 am

Un peccato che termini..... il servizio reso alla causa eritrea è stato incommensurabile. Grazie Stefano

Reply
Daniel Wedi Korbaria
18/7/2018 12:13:49 pm

Eritrea Eritrea ha svolto in tutti questi anni un ruolo da artiglieria pesante contro i nemici dell'Eritrea e sapere che smetterà di lottare, personalmente, mi dispiace moltissimo. Per me è stato un'ispirazione ed una rampa di lancio che non dimenticherò mai. Spero ci ripensi poiché la lotta continua anche per mantenere la pace. Daniel

Reply
Mike
18/7/2018 12:44:47 pm

Stefano, la verita, ti ringrazia!

Adesso e il tempo di andare in Eritrea, e rifrescarti.

Che be pensi?

Reply
Giordano Lucato
18/7/2018 01:25:41 pm

Non è il caso di mollare ora, di terminare lo splendido contributo da Lei dato alla causa della verità.
È adesso che bisogna continuare a informare e a restare vigili, i nemici della verità si sono solo nascosti, pronti a balzar fuori dalle tenebre come lupi famelici.
Continui con questo spirito, Pettini, per amore della verità.
La stimo molto.

Reply
Cane Libero
18/7/2018 03:53:57 pm

Caro Stefano Lei e' un amico dell'Eritrea e per l'informazione libera, se non avesse impegni emergenti la supplico di continuare con la bella pagina Eritrea Eritrea, in quanto si e' terminata la lotta politica, ma quella economica e' iniziata e in tal senso il suo contributo sarebbe enorme magari scegliere tematiche inerenti poche ma sempre utili, se non fosse cosi' la ringrazio personalmente per il contributo fatto fino ad ora.

Reply
massimo novo
18/7/2018 09:32:11 pm

Sig. Pettini, è stato sin qui un piacere seguirla (dal 2010, mia visita in Eritrea), ed è un vero peccato che lei non intenda continuare a tenerci informati.

Reply
Arefayne Beraki
19/7/2018 08:14:42 pm

Caro Stefano, grazie di esistere ed essere il faro della verita' in una nazione piena di politici e " giornalisti" faziosi e professionisti della denigrazione senza se senza ma. E anche senza l'appoggio delle nostre comunita'. Questa e' una critica che rivolgo a noi stessi. Abbiamo preso per scontato. Spero che tu voglia continuare a giocare il tuo ruolo di testimone della verita' con il coinvolgimento delle nostro comunita'. Grazie di cuore.

Reply
T
23/7/2018 10:44:46 pm

Mi piange il cuore. Solo te come te. GRAZIE DI TUTTO!

Reply
Lamina
25/7/2018 02:51:14 pm

www.eritreaeritrea.com nella persona del suo moderatore volontario Sig. Stefano Pettini, insieme ad alcuni partecipanti al commento, durante tutti questi anni passati di cui si sparlava dell'Eritrea, ha svolto in modo costruttivo il suo lavoro cercando nel possibile di informare a coloro che avevano interesse a conoscere la verità sull'Eritrea, partendo da quello che si vedeva in campo e non da quello per sentito dire.

Si può dire che il lavoro svolto da questo sito principalmente era ed è rivolto ai cittadini italiani che pian piano grazie anche a questo sito hanno cominciato a conoscere la vera Eritrea e il suo magnifico popolo, che insieme al popolo etiope e a conferma della loro magnificità in queste sole due settimane tramite i rispetivi due leader hanno dato lezione al mondo intero facendo notare che la pace se la si vuole attuare non serve una terza parte, bastano la volontà delle due parti in causa.

Stando sullo stesso tema posso dire che il lavoro del far conoscere la verità sull’Eritrea relazionato all’Etiopia e sui veri eritrei e amici dell’Eritrea ancora non è finito.

In Eritrea e in Etiopia è bastato il popolo e i loro rispettivi leader pian piano a far scoperchiare circa la verità del regime di Weyane in Etiopia, per riportare il clima affettuoso dei due popoli, che tutti noi incollati alla TV Eritrea ed Etiopica, Internet, Youtube, abbiamo potuto ammirare.
Qui in Italia penso che la Comunità Eritrea e non solo, con l’aiuto di questo sito, suo moderatore, commentatori, e come da tradizione eritrea con la pazienza e ineccepibile stile pacato e concreto modo di scrivere, devono continuare a informare ai cittadini italiani oltre che argomenti che riguarda il seguito della pace fra i due popoli, in primis terminare il lavoro nel far conoscere e scoperchiare chi sono ( possiamo iniziare a dire erano ) i “ Weyane italiani “ cioè i personaggi che dietro l’essere finti eritrei hanno in questi anni giocato sporco sull’immigrazione non controllata ed altro, e il ruolo determinante dei loro sponsor politici italiani, nonchè alcuni noti giornali e giornalisti.

Penso che la Svezia si è salvato in tempo nel non tenere in considerazione il probabile Nobel a un certo personaggio falso, mentre l’Italia e in particolare la città di Milano (e non solo) hanno voluto e continuano a volerli questi falsi personaggi, premiando individui che ingannano l’Italia e gli italiani. Il tempo e la storia giudicherà questo inopportuno comportamento delle autorità italiani nazionali che locali.

Il mio non deve essere considerato una vendicazione perché non può esserlo, ma deve essere considerato come il diritto dei cittadini italiani a conoscere la verità su chi sono queste persone, politici, giornalisti, ecc. che stando seduti sulle poltrone in Italia, e raccontando falsità sull’Eritrea guadagnano e incoraggiano l’immigrazione non controllata, su un tema che in Europa e in particolare in Italia è sempre attuale. Per cui tramite gli strumenti a nostra disposizione fra cui anche il sito eritreaeritrea.com, si ha il dovere nell’aiutare a far conoscere ai pochi o tanti visitatori di questo sito la realtà sull’Eritrea fornendo informazioni positive o negative, ma vere.

Pertanto smettere adesso potrebbe essere inteso come un libro iniziato a scrivere e non portato a termine. Tramite i continui sviluppi in loco inteso in Eritrea ed Etiopia che stiamo assistendo giorno per giorno, si stanno evidenziato in modo concreto di quanto in questi anni passati in questo sito ( e non solo ) si è detto e scritto in ragion del raccontar la realtà in campo e che tramite vari commenti e articoli postati si prevedeva questi sviluppi che oggi si vedono in loco.

Ovviamente quanto ho descritto deve essere inteso tenendo in considerazione l’impegno e il tempo a disposizione nel portar avanti il sito stesso.

Intanto GRAZIE Stefano Pettini.
VIVA la PACE fra Eritrea ed Etiopia.

Lamina

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet