ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Dott. Kassa Kebede: "Il presidente Isaias ha combattuto per l'esistenza di un’Etiopia unita

29/4/2016

0 Comments

 
da Tesfa News - L’Ambasciatore Dr. Kassa Kebede per molti etiopi  non è un estraneo, ma quanto agli eritrei solo pochi lo ricordano quando era parte del gruppo dei funzionari di governo consiglieri di Mengistu Hailemariam nei negoziati di Londra con il Fronte di Liberazione Popolare Eritreo (EPLF) e il Fronte di Liberazione Popolare del Tigray (TPLF).

L’abortita conferenza di Londra di metà 1991 aveva lo scopo di mediare la fine della disastrosa guerra e salvare l'Etiopia da una possibile disintegrazione. Come ministro e diplomatico civile di alto rango, il Dr. Kassa Kebede è stato determinante nel sollecitare Mengistu, nel corso delle  numerose trattative e incontri a porte chiuse a Londra, a scendere a compromessi con gli eritrei e con il Fronte di Liberazione del Tigray, per risparmiare l’ Etiopia dalla disintegrazione.

Oltre a questo, la conferenza aveva dato Ambasciatore Kassa Kebede diverse opportunità uniche per incontrare personalmente e intrattenere alcune conversazioni aperte con l'allora Presidente dell'EPLF, Isaias Afwerki e del TPLF, Meles Zenawi.


Per non parlare degli eritrei, anche molti etiopi non conoscono  dettagli di queste riunioni di crisi a porte chiuse. Ma quando l'ambasciatore Kassa ha iniziato a vuotare il sacco l'anno scorso in una conferenza  a Washington, ha catturato l'attenzione di molti eritrei. Dall’alto della sua esperienza politica, si tratta di un tipo di persona che non si tira indietro dal chiamare le cose col loro nome. Egli ha sostenuto per la prima volta in pubblico che, ci si possa credere o no, "il presidente Isaias ha una fede inflessibile nell'esistenza di un’Etiopia unita".
L’Ambasciatore Kassa ha detto al pubblico che, anche se ci sono molte cose da dire circa il buono, il brutto e il cattivo di presidente Isaias, ma quando si tratta della lotta per l'esistenza di un'Etiopia unita, egli ritiene che il presidente Isaias si distingua più che il corrente governo TPLF, e ha detto, lui stesso è di questo una testimonianza vivente.

Questo potrebbe sembrare ridicolo per alcuni, ma se ci si sofferma a  pensare per un attimo, cosa avrebbe potuto fermare il presidente Isaias dal lasciare che l'Etiopia si disintegrasse dopo aver liberato l'Eritrea e aver contribuito con il TPLF a liberare il Tigray? Niente! Tranne la sua forte aspirazione nel vedere come suo vicino di casa un’Etiopia unita e pacifica piuttosto che nel caos.

È un dato di fatto che  Isaias in quel momento aveva le redini in mano, se avesse avuto la minima intenzione di smembrare l'Etiopia. Avrebbe potuto approvare e sostenere per il successo, il progetto del  "Grande Tigray" e alla fine dare un riconoscimento automatico alla repubblica da poco indipendente, il Tigray.

​
Questo da solo avrebbe potuto essere sufficiente a mettere l'Etiopia in ginocchio e creare un precedente per gli Oromo, gli Ogaden e altri gruppi etnici interessati a seguirne l'esempio. O avrebbe potuto anche dare il suo sostegno incondizionato all'articolo 39 della Costituzione etiope. O  sostenere il governo TPLF e dare il suo massimo appoggio alla sua politica di "federalismo etnico" e di divisione del popolo etiope e dei suoi territori lungo linee etniche, ecc ...

Ma non scelse niente di tutto questo.


25 anni dopo la sua visione di una Etiopia pacifica e unita, a fianco di uno stato di recente indipendenza l'Eritrea,  non è ancora non un totale fallimento dal momento che, almeno, l'Etiopia è stata salvata dal peggio, anche se a costo di una maggiore spesa per l’Eritrea di una indipendenza duramente guadagnata, la pace e l'integrità territoriale. Alcuni potrebbero anche obiettare, che se Isaias avesse scelto l’altra opzione ora  l'Eritrea non sarebbe bloccata nel problema attuale.
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet