ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Donare abiti usati NON AIUTA L'AFRICA, AIUTA LA NOSTRA ECONOMIA

17/5/2019

0 Commenti

 
Foto
di Simone Salvucci - Attenzione!!! Non sto affermando che quella svolta dalle imprese che si occupano della filiera del riciclo di abiti usati sia un'attivita' illecita o priva di positivi fini sociali.

Affermo solo che NON AIUTA L'AFRICA. Sia nel caso in cui l'attivita' viene svolta da societa' a scopo di lucro (lecito) sia quando la raccolta viene fatta dalle cooperative sociali (in buona fede).

Vi spiego in estrema sintesi come funziona la filiera e I relativi vantaggi.

Gia' nel momento in cui inserite un sacco di abiti nel cassonetto, generalmente riconoscibile anche da immagini di bambini africani sul cassone colorato, ci sono vantaggi: 

1 - voi fate spazio nell'armadio o in cantina

2 - il vostro comune risparmia I costi dello smaltimento in discarica

A questo punto entra in gioco la societa' , di lucro o no profit, che si occupa della raccolta e spesso della prima lavorazione, viene fatta una prima cernita della qualita' dei tessuti e dello stato degli indumenti. Quelli in ottime condizioni e di brand commerciali vengono sanificati e inviati ai negozi di abiti usati ormai presenti in molte citta' , I tessuti rovinati vengono venduti per farne materia prima tessile che viene rivendura alle aziende per il riutilizzo, una grande quantita' viene confezionata in grandi balle in cui viene inserito un misto di abiti riutilizzabili, tessuti e stracci. Queste balle vengono esportate nei paesi africani ed asiatici.

​Vantaggi:

3 - queste aziende, quando sono serie, danno lavoro con un regolare contratto a molti lavoratori in Italia che spesso appartengono a categorie disagiate ( il lavoro non e' complesso, quindi adatto anche a persone che provengono da esperienze personali difficili) 

4 - oltre alla diminuzione della disoccupazione vi e' anche l'irpef che questi dipendenti pagano all'erario

5 - queste aziende fanno reddito e pagano IRES alle casse dello stato

5 - il prodotto viene in gran parte esportato con vantaggi per la nostra bilancia commerciale

6 - le cooperative sociali che operano in questo settore donano una parte degli introiti ad iniziative sociali in Italia
TUTTO BELLO MA PER NOI, NON LI STIAMO AIUTANDO A CASA LORO, CI STIAMO AIUTANDO A CASA NOSTRA

adesso le balle di vestiti, quasi stracci arrivano nei mercati delle citta' africane per essere venduti ad un mercato informale del riuso e della disperazione, I pochi abiti commerciali vengono acquistati da giovani africani ,che come ogni giovane ama vestire un brand. Il resto riempie le discariche delle periferie delle grandi citta' africane
​
Vantaggi:
7 - Qualche commerciante informale del posto guadagna qualche spicciolo dalla compravendita di questi prodotti provenienti dalla pulizia delle cantine degli occidentali

Svantaggi:

1 - I commercianti africani che acquistano le balle di Stracci dai brokers europei pagano in euro o dollari, mettendo in difficolta' la bilancia valutaria e commerciale del paese e creando quindi svalutazione e minor crescita

2 - l'acquisto di questi prodotti mette in difficolta' le imprese locali del settore tessile che gia' fanno fatica a crescere

3 questo tipo di commercio e' spesso svolto, nei paesi di destinazione, in maniera informale , incontrollato e senza tassazione.

4 - le discariche locali vengono intasate da nostri scarti, per il cui smaltimento non abbiamo pagato un cent.

5 - nel paese di destinazione non vi e' crescita di valore dato dalla trasformazione dei prodotti e quindi dalla creazione di valore. Creazione di valore che poco esiste con la commercializzazione informale, priva di specializzazione, strada unica per l'incremento della produttivita'

GRAZIE DELL'ATTENZIONE E PER FAVORE, SMETTIAMOLA DI AIUTARCI A CASA LORO

 di Simone Salvucci
​
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet