ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Domenico Mondelli - Il Generale Nero

7/3/2016

0 Comments

 
Immagine
Nato Osvaldo Sellasie il 30 giugno 1886 all'Asmara in Eritrea, di etnia tigrina, venne adottato nel 1891 dal colonnello parmense Attilio Mondelli nel corso della ritirata in Eritrea in seguito alla sconfitta di Adua, durante il corso della Guerra d'Abissinia. Portato in Italia, nell'ottobre 1900 iniziò a frequentare il Collegio militare di Roma per passare poi alla Regia Accademia Militare di Modena.

Uscitone con il brevetto di sottotenente nel 1905, viene assegnato alla fanteria, specialità bersaglieri. Presta servizio inizialmente nel 5° Reggimento, passando poi in successione al 7°, 8° e 2°. Appassionatosi al mondo dell'aviazione consegui il brevetto di pilota conferitogli dalla Fédération Aéronautique Internationale il 20 febbraio 1914.

Con l'entrata in guerra dell'Italia, il 24 maggio 1915, combatté come capitano nelle file del Battaglione Aviatori eseguendo numerose missioni di ricognizione, anche bassa quota, che gli valsero l'assegnazione di una Medaglia di bronzo al valor militare. Fu al comando della 7ª Squadriglia da bombardamento (Caproni) dalla sua costituzione, avvenuta il 18 febbraio 1916 inquadrata nel Corpo Aeronautico Militare, Dal successivo 1 del mese di aprile formò il IV Gruppo a disposizione del Comando Supremo che utilizzava aerei Caproni Ca.3 per bombardare la Slovenia e la Venezia Giulia austriache.

Dal 14 al 25 luglio 1917 fu al comando dell'XI Gruppo, costituito da 2ª, 3ª, 4ª, 6ª e 15ª Squadriglia Caproni, per passare poi al comando del 67° battaglione del 18º Reggimento bersaglieri, rimanendovi fino al 30 settembre 1917. Il 10 ottobre, con il grado di maggiore, assunse il comando del XXXIII Reparto d'assalto "Fiamme Cremisi" della neocostituita specialità arditi, Il 1 maggio 1918, con il grado di tenente colonnello assunse il comando del I battaglione del 242° Reggimento fanteria della Brigata "Teramo" con cui prese parte alla battaglia del Solstizio rimanendo ferito, e venendo sostituito alla testa del battaglione dal parigrado Umberto Albano.

Dopo la fine della guerra, decorato complessivamente di due Medaglie d'argento e due di bronzo al valor militare, ed insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, sostituì il tenente colonnello Giovanni Messe alla testa del IX Reparto d'assalto, che fu impiegato in Albania dove ottenne la sua terza Medaglia di bronzo.

Con l'avvento al potere del regime fascista fu oggetto di discriminazione, e lasciò il Regio Esercito nel corso del 1925 perché gli era stata bloccata al promozione a colonnello, entrando nel ruolo della riserva.

Dal secondo dopoguerra visse a Roma in via Milazzo nel quartiere dell'Appio Latino fino alla morte e fece anche la comparsa in alcuni film, mentre aveva il resto della famiglia (moglie e due figli) che viveva nel rione Berlingeri a Capodichino a Napoli.

La sua carriera militare riprese seppure nel ruolo della riserva con la proclamazione della Repubblica Italiana, promosso generale di brigata nel (1959), di divisione (1963), generale di corpo d'armata (1968)[1] e fu insignito del titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana il 10 giugno 1970 con decisione “motu proprio” del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat.

Si spense a Roma, presso l'Ospedale militare del Celio, il 13 dicembre 1974.

​Fonte Wikipedia
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet