ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Domande e risposte con l'ambasciatrice Sophia Tesfamariam, rappresentante permanente dell'Eritrea presso le Nazioni Unite

19/3/2022

0 Commenti

 
Foto
By Ruth Abraham

16 Mar 2022

Grazie per la sua disponibilità Ambasciatrice Sophia, qual è la panoramica generale della missione dell'Eritrea alle Nazioni Unite?

Prima di tutto grazie per l'invito. La missione dell'Eritrea presso le Nazioni Unite è l'ingresso dell'Eritrea nel mondo. È una piattaforma in cui possiamo entrare in contatto con 193 paesi e molte altre agenzie delle Nazioni Unite allo stesso tempo. Naturalmente, abbiamo diverse sezioni: l'Assemblea Generale (GA), il Consiglio di Sicurezza (UNSC) e diversi fondi e programmi delle Nazioni Unite.

Ma è un luogo in cui l'Eritrea può impegnarsi uno contro uno su questioni bilaterali. È anche un modo per impegnarsi a livello multilaterale su questioni di interesse globale come il Covid-19 di cui abbiamo discusso negli ultimi due anni. E oggi, la questione ucraina, l'embargo cubano sono alcune delle ultime questioni. Quindi, ci sono molte questioni che emergono all'ONU che possiamo avere una piattaforma e un forum in cui possiamo esprimerci, dire la nostra e dare un modesto contributo alla discussione che sta accadendo lì. Quindi, in questo senso, la missione eritrea presso le Nazioni Unite è una porta dell'Eritrea nel mondo.

Negli ultimi due anni lei è stata in carica come ambasciatore dell'Eritrea presso le Nazioni Unite, può condividere le sue esperienze, sia negative che positive?

Non ho avuto alcuna esperienza negativa. Esperienze molto diverse sono quelle che ho avuto. Uno dei vantaggi di essere una Rappresentante Permanente (PR) donna è che hai un forum separato per le donne all'ONU. Siamo pochissimi, non siamo sicuri di quali siano i numeri con i cambiamenti che stanno avvenendo nelle sezioni, ma avere un forum femminile per discutere di questioni fuori dalla piattaforma in cui si trovano gli uomini, ti dà un vantaggio separato. E per me, come diaspora e qualcuno che ha condiviso, come tutti gli eritrei, un'immagine di ciò che sono le Nazioni Unite, è stato un momento di grande risveglio per me arrivare alle Nazioni Unite e vedere le Nazioni Unite attraverso una lente diversa. Sono andata lì per cambiare la narrativa sull'Eritrea e mi sono ritrovata a provare a cambiare il modo in cui vediamo l'ONU e la sua utilità; cosa possiamo fare e quali sono i suoi vantaggi e limiti.

Nel nostro impegno, siamo stati anche in grado di consolidare dei buoni rapporti con alcuni gruppi all'interno del sistema delle Nazioni Unite; il gruppo africano, i membri non allineati (NAM), il G77 e rendono davvero più visibile l'Eritrea in termini di dichiarazioni che stiamo producendo lì, le questioni che stiamo affrontando, le posizioni che stiamo assumendo sulle questioni che giungono all'Assemblea Generale. Come donna e rappresentante dell'Eritrea, è sempre un'opportunità per raccontare la storia dell'Eritrea a molti livelli; questioni di sviluppo, questioni sociali, questioni politiche e questioni femminili. Così descriverei i miei due anni. È ancora troppo presto. Ovviamente il Covid-19 ha portato via due anni e la maggior parte delle cose è stata fatta virtualmente e ora stiamo tornando a fare le cose di persona e abbiamo intenzione di fare di più quando tornerò.

Riforma delle Nazioni Unite? Quanti membri dell'ONU sostengono l'idea di una riforma dell'ONU?

Quando si parla di riforme delle Nazioni Unite, si parla di Nazioni Unite all'altezza delle aspettative dei popoli e dei suoi principi fondamentali. Per cosa è stato creato nel 1948; per portare pace, sicurezza e sviluppo nel mondo e fermare l'ondata di guerra, come si suol dire. Ma l'ONU è stata davvero in grado di farlo? E ci sono molte ragioni per cui l'ONU non è stata in grado di soddisfare i bisogni delle popolazioni mondiali o addirittura di essere all'altezza dei mandati che aveva. Ma 75 anni dopo, penso che nel 75° anniversario, molti paesi abbiano espresso le loro opinioni sul motivo per cui l'ONU non è stata in grado di fare le cose per cui era stata istituita. Ci sono molte ragioni; ovviamente si presenteranno sempre problemi finanziari e hanno sollevato un sacco di grandi problemi. Ma lo spazio politico che le persone e gli Stati membri avevano non è lo stesso di oggi.

75 anni fa, molti stati africani stavano appena uscendo dalla colonizzazione; stavano solo stabilendo i loro sistemi di governo e molte delle regole e dei regolamenti e i motori e gli agitatori alle Nazioni Unite non erano gli stati membri che sono presenti oggi. E gli Stati membri oggi chiedono che l'ONU sia all'altezza delle aspettative per le quali è stata istituita. E penso, in questo senso, che le riforme dell'UNSC siano un grosso problema che si presenta anno dopo anno alle Nazioni Unite e quando sono andato lì sono rimasto sorpreso perché hanno detto che ci sono voluti 20 anni. Sono 20 anni che discutono della riforma dell'UNSC. E fino ad oggi, non abbiamo un consenso su come sarebbe quella riforma dell'UNSC.

Se ci spostiamo su determinati gruppi in una riunione, è il numero di seggi permanenti contro il Veto rispetto al numero di Stati membri che dovrebbero esserci nel Consiglio nel suo insieme. Inoltre, anche la configurazione regionale, quanti da ciascuna regione è una grande domanda. Ma non appena risolvi un problema, ne viene sollevato un altro dall'altra parte. L'equilibrio tra i paesi occidentali e il numero di seggi che hanno nell'UNSC rispetto all'Africa che ha zero seggi è un fattore critico. L'Africa ha zero seggi permanenti e come continente con miliardi di persone e 54 stati membri, è qualcosa, l'ingiustizia storica come la chiamano, perché deve essere modificato. Ma come si fa? La meccanica non è stata ancora elaborata. Rimane un lavoro in corso.

E abbiamo i rappresentanti del C10; un gruppo di paesi responsabili della riforma dell'UNSC su mandato dell'Unione africana (UA). Quindi, di solito seguiamo la posizione del Gruppo africano (AG) sulle questioni della riforma dell'UNSC.

Sulla riforma delle Nazioni Unite, a cominciare dal segretario generale delle Nazioni Unite, fino all'ultimo funzionario pubblico, tutti parlano di riformare le Nazioni Unite in termini di occupazione, questioni razziali che devono affrontare e numero di donne che devono essere nel sistema delle Nazioni Unite. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha cercato di bilanciare il suo Segretariato a 50/50 e di ottenere la rappresentanza femminile a un livello ottimale. Ma non si tratta solo di volti femminili: si vuole anche la qualità, il calibro, la rappresentazione geografica delle donne all'ONU.

Dal momento che l'ONU dovrebbe essere un'organizzazione globale, vorremmo vedere più africani in posizioni esecutive, in posizioni di livello più alto nelle agenzie. Sai che quasi tutte le agenzie sono gestite dall'Occidente e abbiamo pochissimi africani che si trovano in una posizione davvero di alto livello delle Nazioni Unite. Quindi, molto lavoro deve essere fatto. In effetti, si sta facendo molto; almeno le discussioni vanno avanti seriamente e penso che le voci ora siano più forti. E le persone chiedono che alcuni cambiamenti avvengano.

Siamo stati almeno in grado di ottenere che l'ufficio del Consigliere speciale per l'Africa abbia un ruolo più importante per noi africani nelle Nazioni Unite per aiutarci nel lavoro che svolgiamo. Ci aspettiamo di cementare le nostre idee ei nostri problemi e di dare priorità ad alcune delle questioni africane che richiedono attenzione in termini di sviluppo. Questo è tutto per noi per poter avere un'ONU equilibrata che affronti molte questioni su più livelli; non solo questioni che preoccupano l'Occidente o l'Europa o altri paesi potenti, ma anche l'Africa.

Cosa puoi dirci del Gruppo Africa e della sua influenza nell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite o nel Consiglio di Sicurezza?

Il Gruppo Africa alle Nazioni Unite è un gruppo molto importante. Con le 54 adesioni che abbiamo, penso che ci incontriamo frequentemente, quasi settimanalmente con il Gruppo africano e affrontiamo questioni che ci sono comuni. Ci occupiamo di questioni relative alla candidatura, alle riforme dell'UNSC e all'UNSC se ci sono questioni relative all'Africa. Sfortunatamente, quasi il 100% dei fascicoli nell'UNSC riguarda questioni africane, anche se non abbiamo rappresentanti permanenti. Non abbiamo seggi permanenti né potere di veto nell'UNSC.

Tuttavia, vogliamo meno ingerenze negli affari interni dei nostri Stati perché, a volte, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite finisce per sollevare questioni che sono questioni bilaterali in nome della normalizzazione delle relazioni. Questo non dovrebbe rientrare nelle competenze dell'UNSC. Dovrebbe essere qualcosa su cui i due paesi interessati sono in grado di lavorare; a meno che non sia fondamentale per la pace e la sicurezza dei paesi o della regione. Quindi, su queste questioni, gli africani sono più coinvolti e le discussioni su questioni come l'Etiopia sono state all'ordine del giorno del Gruppo africano per spiegare gli sviluppi e le tendenze del conflitto e per ottenere sostegno e comprensione da altri paesi africani.

Ha lavorato per affrontare l'andamento delle operazioni in Tigray e alcune delle questioni umanitarie e delle preoccupazioni dell'UNSC. In questo senso, l'AG è stata una buona base per iniziare a cambiare alcune delle narrazioni riguardanti la nostra regione. E in GA, l'AG di solito fa dichiarazioni di gruppo se c'è consenso su molte questioni e se siamo d'accordo sul fatto che il gruppo parli a nome nostro su questioni della NAM, G77, Presidenza dell'UNSC e su qualsiasi questione che presentarsi. In tal caso, optiamo per l'AG per parlare in nostra vece se siamo d'accordo su cosa dire.

Quindi, il gruppo ci offre due piattaforme; ci aiuta ad avere relazioni bilaterali con gli Stati africani e, d'altra parte, funge da nostro gruppo che ci rappresenta nell'UNSC. È un gruppo considerevole che consente di avere una piattaforma in termini di voto e di portare i nostri problemi alla parola in GA. AG è un gruppo efficace che deve essere rafforzato ed è il nostro gruppo. Ma c'è anche l'AU, la missione di osservazione, molto più forte dell'AG con più risorse.

Quindi, l'AG deve avere una rappresentanza dell'UA autorizzata presso le Nazioni Unite. Il nostro gruppo fa molto per se stesso e per la riforma dell'AG, per vedere dove l'AG è pronta per essere più efficace all'interno delle Nazioni Unite. E per quanto riguarda il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, cerchiamo di portare avanti la posizione comune africana che abbiamo. Lo facciamo attraverso comitati, esperti, impegni bilaterali che svolgiamo su più livelli. Quindi, l'AG non è solo prominente, ma anche attiva e l'Eritrea svolge il suo ruolo.

Al G77, ci sono anche funzionari del secondo comitato che si impegnano in forum multilaterali, ma si impegnano anche a livello bilaterale con le loro controparti e portano avanti le nostre posizioni. Quindi, è una piattaforma attiva e buona per noi ed è l'ingresso più semplice per noi dato che siamo africani.

Un gruppo di direttori regionali delle Nazioni Unite in Africa ha condotto una visita in Eritrea il mese scorso e ha tenuto incontri con diversi rappresentanti di governi ent su diversi argomenti, compreso il quadro strategico 2022-2026. Qual è il suo punto di vista sulla visita?

La visita e il lancio hanno avuto successo, nel senso che hanno dato a 25 direttori regionali la possibilità di vedere l'Eritrea da vicino e a livello personale. Sentire parlare dell'Eritrea dall'esterno e venire qui, vederla effettivamente e parlare con funzionari e parti interessate; scoprirlo da solo è completamente diverso. È stato bello averli qui. Per me sono futuri ambasciatori dell'Eritrea; ovunque si trovino, possono parlare di questioni eritree con piena comprensione di ciò che vuole l'Eritrea e delle sue priorità. Penso che la coordinatrice residente qui, la signora Amakobe Sande, abbia svolto il suo compito.

Ha riunito direttori regionali molto importanti per mostrare l'Eritrea e far loro vedere l'Eritrea per quello che è e cosa sta cercando di fare. E anche se l'Eritrea ha delle lamentele, queste sono legittime. Non ci lamentiamo per niente; si tratta di cose che sono successe in passato. In ogni caso, questo lancio e quello che abbiamo fatto ad Asmara ci daranno la possibilità di rinnovare il rapporto e lavorare meglio nei prossimi cinque anni. E penso che possiamo controllarci a vicenda per vedere dove siamo periodicamente per vedere se stiamo implementando alcune delle cose che vogliamo e utilizziamo ciò che il quadro offre per l'Eritrea, in termini di rafforzamento delle capacità. Ciò include tutte le risorse che possono arrivare in Eritrea per aiutare alcuni dei progetti che intendiamo realizzare qui, duplicare e ampliare alcuni progetti come l'Areza-Maidma Solar Project.

E penso che se iniziamo a lavorare seriamente, troveremo un modo per rendere l'ONU più utile in Eritrea e ci ritroveremo a utilizzare alcune delle molte capacità che sono a nostra disposizione all'ONU; supporto tecnico, IT, supporto in molte aree come l'istruzione, la salute e altre risorse che possiamo utilizzare. Uno degli aspetti positivi di questo quadro è che se a metà strada decidiamo che le nostre priorità sono cambiate e che devono essere altrove, c'è la capacità di cambiare e modificare ciò che abbiamo fatto. È stato un buon lancio e grazie al Ministero dello Sviluppo e delle Finanze, che attende ancora molto lavoro, è stato un successo.

Lei è una donna che rappresenta una delle missioni più importanti dell'Eritrea e la scorsa settimana abbiamo celebrato la Giornata internazionale della donna. Cosa puoi dire a riguardo?

La giornata internazionale della donna in Eritrea per me è stata molto speciale. Sono andato a trovare le donne della Denden Association of Disabled women. Quello che ho visto lì era speranza e spirito indomito. Un gruppo di donne che sono fisicamente disabili in diverse aree e intensità; eppure queste donne sentivano che ci fosse una ragione per celebrare non solo la femminilità, ma anche l'Eritrea e il luogo in cui siamo oggi. Quando ti siedi lì con un gruppo di donne del genere, esci pensando "cos'altro posso fare"?

Mi ha fatto davvero sentire piccolo. La posizione e il lavoro che svolgiamo alle Nazioni Unite alla fine della giornata è molto piccolo rispetto a ciò che queste donne hanno fatto e continuano a fare. E lo spirito che portano in questo paese non ha prezzo. È un piccolo gruppo di persone e penso che siano persone molto sconosciute. Non li avrei saputo se non ci fossi andato ieri. Sono sicuro che molti della nostra diaspora vorrebbero conoscerli e cosa portano in questo Paese mentre sono ancora qui e condividono la loro storia e le loro esperienze. Alla fine, incarnano questa resilienza di cui si parla in Eritrea.

Sono solo l'esempio perfetto di come appare la resilienza. Buona festa della donna a tutte le donne dell'Eritrea. Ieri ho avuto la fortuna di aver trascorso alcune ore con il gruppo più straordinario di donne eritree e spero di poter condividere molti momenti con loro in futuro ora che le ho conosciute. E vorrei vedere cosa possiamo fare per sostenerli nel lavoro che stanno facendo. Non stanno solo sostenendo se stesse, stanno anche sostenendo donne come loro che non fanno parte dell'associazione ma nella sua estensione.

Complimenti alle donne di Denden e alla NUEW e a tutte le donne dell'Eritrea e alle cose che portiamo in tavola. Le sfide sono enormi, ma le donne eritree possono sopravvivere. Se qualcun altro può, può farlo. Questa è stata la mia impressione della Giornata internazionale della donna 2022 e sono felice di averlo trascorso qui e non nella diaspora dove sarebbe più una fanfara, musica e danza. Ma ieri è stato più olistico per me ed è stato un buon momento.

Grazie ancora Ambasciatrice Sophia.

da 
Shabait 
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet