ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Discorso del presidente Isaias alla Cerimonia di Commemorazione dei Martiri dell'Eritrea

22/6/2018

0 Comments

 
Foto

 "Illustri partecipanti


Signore e signori,

Permettetemi innanzitutto di ringraziare tutti coloro che hanno organizzato varie attività, veglie a lume di candela, semina di semi, spettacoli sportivi e culturali, così da permettere a tutti gli eritrei nel paese e all’estero, inclusi bambini e anziani, di rendere omaggio, in questo giorno sacro, ai nostri Martiri che hanno eroicamente sacrificato la loro vita per assicurarci la libertà nazionale e per difendere la sovranità del paese.

Signore e signori,

L’anno in corso (2018), così come l’anno scorso che aprì l’inizio del secondo quarto di secolo della nostra indipendenza, si presenta come un periodo di cambiamenti epocali e di transizione. Questi eventi non possono far altro che infondere ancora più significato alla Giornata dei Martiri che commemoriamo oggi.

Il popolo eritreo, ma anche il popolo etiope, ha perso un’opportunità di due generazioni per oltre mezzo secolo a causa di politiche volte a promuovere programmi esterni globali.  Quando raggiunsero le loro rispettive liberazioni nel 1991 attraverso una lotta comune, si imbarcarono, con serietà, in un nuovo capitolo. Ciò era motivato dal loro desiderio di portare avanti i loro complementari interessi bilaterali, nonché di favorire la crescita collettiva nell’intera regione del Corno d’Africa. Sfortunatamente, questo promettente inizio fu annullato a causa del ritorno a politiche globali fuorviate. Le devastazioni, i sacrifici e la perdita di opportunità che ne seguirono furono davvero molto gravi.

L’ordine globale filosofico che le tre precedenti amministrazioni statunitensi avevano annunciato, all’indomani del crollo improvviso dell’ex Unione Sovietica, ha comportato enormi perdite economiche per gli Stati Uniti, del valore di bilioni di dollari, negli ultimi 25 anni. Il declino è molto più grave se visto attraverso il prisma del potere di persuasione e di influenza.  Anche lo squilibrio e la distruzione che ha prodotto nella nostra regione sono stati significativi.L’ amministrazione Trump, che è in vigore da un anno e mezzo, è essenzialmente il sottoprodotto o il risultato di fallimenti passati.

​Come tale, ha inviato vari segnali che attestano il suo desiderio di cambiare le defunte politiche dietro a quelle perdite. La resistenza che sta affrontando, al di là di campagne di denigrazione, non è trascurabile. Sebbene possa essere prematuro valutare accuratamente le sue intenzioni finali e le sue capacità, dobbiamo continuare a lavorare insieme con i nostri partner in conformità con la nostra scelta politica di impegno attivo e senza nessuna riserva e pregiudizio per spingere l’attuale Amministrazione USA a correggere le precedenti politiche sbagliate nella nostra regione.

Signore e signori,

Gli eventi e   gli sviluppi che stanno dispiegandosi nella nostra regione, in generale, e in Etiopia, in particolare,   nel recente periodo richiedono un’attenzione adeguata. Inutile sottolineare che   è il popolo etiope, costretto in legami contraddittori di polarizzazione verticale, a essere la vittima primaria  che ha subito il peso maggiore delle politiche distruttive del regime del TPLF e dei suoi amministratori.  La seconda perdita, relativamente più grande, è derivata dalla capacità del TPLF di far deragliare e frustrare la crescita positiva bilaterale e regionale a tutto tondo che avrebbe potuto essere ottenuta attraverso le complementari risorse e capacità della popolazione etiope ed eritrea. Ventisette anni sono un intervallo lungo. Le perdite subite e il tempo sprecato sono quindi enormi nei termini di questo parametro.

Ma mentre   il danno inculcato al popolo etiope  diventava sempre più insopportabile,   stimolava l’ira e una ribellione nel popolo  che affermava: "adesso ne abbiamo abbastanza".   Ciò a sua volta ha accelerato la fine dei traffici del TPLF  ed è stato giustamente descritto come un  "Game Over".   L’Etiopia è ora in un punto di svolta o di transizione. Qual è la destinazione? Come sarà raggiunta? Queste sono domande opportune che devono essere sollevate. Ma   anche se richiederà tempo e sforzi per rimuovere l’eredità tossica e ostile del TPLF  e per creare un clima congeniale,  la direzione positiva che è stata messa in moto è chiarissima.

La cricca del TPLF, e altri avvoltoi, sono sbalorditi dai cambiamenti in corso. E, poiché sanno perfettamente che il loro gioco è giunto al termine,   non si asterranno dall’escogitare varie macchinazioni per ostacolare qualsiasi cambiamento  e per attenuare la loro brama ostinata. Uno dei trucchetti logori che   cercheranno dimettere in campo per prolungare il loro potere decrescente e per impedire un cambiamento positivo è   di lavorare per il perpetuarsi delle tensioni con l’Eritrea e per preservare le sanzioni illecite. Questo è ben descritto dalle loro ambivalenti dichiarazioni pubbliche di "sì ... ma" in questi ultimi giorni. Ciò è stato architettato per prevenire una soluzione duratura all’insensato conflitto di confine che hanno scatenato in primo luogo senza alcuna giustificazione.   Ma la loro preoccupazione principale e la loro cattiva volontà   è quella di evitare  e frustrare   qualsiasi cambiamento positivo in Etiopia.

Come nel caso dell’Eritrea, anche il popolo dell’Etiopia pregusta pace e armonia con il proprio vicino.  Non c’è nulla di nuovo in questo fatto. I segnali positivi emessi in questi ultimi giorni possono essere visti come espressione di questa scelta popolare. La compiacenza di entrambi i popoli e paesi,   i loro comuni interessi bilaterali e la prosperità, sono obiettivi sacrosanti per i quali abbiamo faticato e pagato sacrifici per due generazioni. In quanto tale, rimane una priorità per la quale saremo attivamente coinvolti. Per questo motivo e al di fuori di miopi considerazioni sugli espedienti e sui vantaggi di pubbliche relazioni,   invieremo una delegazione ad Addis Abeba per valutare gli sviluppi attuali in modo diretto e approfondito e per delineare un piano per un’azione futura continua.

Signore e signori,

Le nostre valutazioni delle realtà e delle tendenze globali e regionali hanno un impatto significativo sulle politiche che formuliamo  e, soprattutto, sulla nostra coesione e sul nostro potere interno, sulla crescita economica e la prosperità del nostro paese a cui attribuiamo la massima importanza e priorità.   In questa prospettiva, è naturale vedere i nostri vari programmi di sviluppo settoriale in relazione ai nostri vicini, in generale, e con l’Etiopia, in particolare. I preziosi sacrifici che abbiamo pagato sia durante la lotta per la liberazione che in seguito per proteggere la nostra sovranità sono stati guidati da questi obiettivi. Il nostro impegno per portare avanti questi obiettivi ora con grande vigore è un tributo ai nostri Martiri.

Gloria ai nostri eroici Martiri!
Vittoria alle masse!"

​Traduzione di Michela MESSINA
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet