ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Dichiarazione di Sophia Tesfamariam, Ambasciatrice e Rappresentante permanente dell'Eritrea presso le Nazioni Unite

16/1/2020

0 Comments

 
Foto
Dichiarazione della sig.ra Sophia Tesfamariam, ambasciatrice e rappresentante permanente dell'Eritrea presso le Nazioni Unite, durante il dibattito del Consiglio di sicurezza su "Mantenimento della pace e della sicurezza internazionali: sostenere la Carta delle Nazioni Unite"

13 gennaio 2020, New York

Signor Presidente,

La mia delegazione desidera congratularsi con il Vietnam per aver assunto la presidenza del Consiglio per il mese di gennaio e per aver convocato questo dibattito tempestivo sul tema: "Mantenimento della pace e della sicurezza internazionali: sostegno della Chaffer delle Nazioni Unite". Vorrei cogliere l'occasione per dare il benvenuto all'H.E. Pham Binh Minh, vice primo ministro e ministro degli affari esteri del Viet Nam e ringraziare il segretario generale António Guterres e la signora Robinson per le loro dichiarazioni.

Le Nazioni Unite sono nate principalmente per mantenere e controllare la pace e la sicurezza internazionali dopo la devastazione, la distruzione e le terribili condizioni umanitarie causate dalla prima guerra mondiale. Fondata nel 1945, la sua creazione fu un tentativo deliberato di "salvare le generazioni successive dal flagello della guerra". La Carta delle Nazioni Unite era il mezzo per farlo. La Carta attribuiva al Consiglio di sicurezza la responsabilità primaria per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali e prevedeva le procedure per gestire le controversie internazionali e prevenirne l'escalation.

La Carta e le organizzazioni delle Nazioni Unite sono necessarie per l'arbitrato delle relazioni tra Stati, la protezione di principi comuni e la promozione di valori comuni e il benessere materiale. La Carta è stata descritta come il sistema operativo centrale del mondo, "la matrice della governance globale", che portava idee come gli Obiettivi di sviluppo del millennio (MDG) e oggi gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, che sono stati accolti a livello globale.

Signor Presidente,

Al momento, generazioni di tutto il mondo vivono in condizioni di povertà e pace, dove lo sviluppo umano, la dignità e la sicurezza rimangono sfuggenti.

Nonostante il fatto che l'articolo 2 della richiesta delle Nazioni Unite di Chaffer di "astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall'uso della forza contro l'integrità territoriale o l'indipendenza politica di qualsiasi stato", oggi, ci sono guerre condotte in totale disprezzo per la Chaffer delle Nazioni Unite e i suoi principi, nonché i diritti sovrani degli Stati sanciti nella Carta, sono volontariamente ignorati.

Il nostro mondo ha assistito e continua a testimoniare enormi atrocità, distruzione di massa e massacri. Non siamo riusciti a "salvare le generazioni successive dal flagello della guerra" e l'efficacia del Consiglio è messa in discussione dalle persone sofferenti ovunque. Il Consiglio di sicurezza è stato inefficace e incoerente nel garantire la pace nel nostro mondo. In alcuni casi, le sue azioni hanno contribuito a situazioni insostenibili, prolungando la sofferenza di milioni nel processo.

Molte popolazioni in tutto il mondo sono alle prese con conflitti intrattabili al di là delle loro capacità e il Consiglio di sicurezza rimane impotente, vincolato da considerazioni geopolitiche, doppi standard e interessi contrastanti.

E quando ha agito, le azioni del Consiglio tendono a ruotare attorno alla gestione delle crisi, piuttosto che alla loro conclusione.

Signor Presidente,

La credibilità, l'integrità e l'efficacia del Consiglio di sicurezza sono state minate e ci sono molti fattori che contribuiscono.

Per brevità, l'Eritrea desidera evidenziarne tre:


l. Rispetto rigoroso dei principi della Carta delle Nazioni Unite. L'Eritrea ribadisce l'importanza e la validità della sicurezza collettiva aderendo pienamente alla Carta delle Nazioni Unite al fine di scoraggiare la guerra e promuovere la pace. Uno dei pilastri della Carta delle Nazioni Unite è che le nazioni vivano secondo i loro impegni. Impegni del trattato aye sacrosanct. Gli Stati non dovrebbero essere autorizzati a scegliere con cura e anche il Consiglio di sicurezza dovrebbe essere obbligato a far rispettare gli accordi di pace.

2. Invocazione del capitolo VII. Il capitolo VLI dovrebbe essere applicato solo quando la situazione lo giustifica. Tuttavia, a volte, il Consiglio di sicurezza ha agito in modo estremamente vile, portando all'imposizione di sanzioni ingiuste e illegali agli Stati. Il Consiglio ha ampiamente interpretato i suoi poteri ai sensi del capitolo VIl e ha ampliato la sua giurisdizione dalle tradizionali questioni di sicurezza a nuove sfere precedentemente sotto la competenza di altri organi e delle entità non U.N. 

Nel tempo il Consiglio ha anche "assunto funzioni quasi legislative e quasi giudiziarie, mettendo a dura prova le concezioni di proprietà e competenza istituzionale". "Le pratiche discordanti del Consiglio hanno provocato una confusione delle linee tra i poteri e le funzioni ordinarie assegnate al Consiglio e quei poteri straordinari riservati alle situazioni che costituiscono, come minimo, minacce alla pace e alla sicurezza internazionali". Da qui la necessità di regole e procedure trasparenti per invocare entrambi i Capitoli VI e VII

3. Punto dell'ordine del giorno del Consiglio. C'è una tendenza al radicamento di situazioni in cui è stato invocato il capitolo VIl. Sebbene il Consiglio abbia "esplicitamente concluso" la sua valutazione "di un punto e lo abbia rimosso dall'elenco delle questioni in cui è confiscato il Consiglio, lo ha fatto meno frequentemente e in alcuni casi, le questioni sono rimaste all'ordine del giorno del Consiglio per periodi prolungati.

Ciò porta a una mancanza di chiarezza nella valutazione sia dello scopo sia dell'endpoint delle risposte del Consiglio alle minacce alla pace e consente la routine di eccezione. Chiarezza e coerenza sono ugualmente essenziali nelle risoluzioni relative all'evoluzione e alla risoluzione del mandato. Altrimenti, considerazioni politiche prioritarie potrebbero portare ad un'applicazione selettiva e inappropriata delle regole.


L'adesione al suo mandato ai sensi della Carta delle Nazioni Unite rafforzerà la credibilità, l'efficacia, l'integrità e la reputazione del Consiglio, nonché la fiducia degli Stati membri nelle sue decisioni.

Signor Presidente,

Nel 2020, oltre al 75° anniversario delle Nazioni Unite, la comunità globale segnerà il venticinquesimo anniversario della Quarta conferenza mondiale sulle donne e l'adozione della Dichiarazione e della piattaforma d'azione di Pechino (1995). Mentre entriamo nel "Decennio d'azione" nel perseguimento degli Obiettivi globali e dell'Agenda 2063 dell'Africa e "Silenziare le armi entro il 2020", richiederà uno sforzo rinnovato e concertato da parte di tutti noi, verso il pieno raggiungimento della pace, della sicurezza e sviluppo.

Il Consiglio può contare sul continuo sostegno dell'Eritrea.

Grazie
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet