ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Dichiarazione di S.E. Sophia Tesfamariam, Rappresentante Permanente dello Stato di Eritrea presso le Nazioni Unite

14/5/2024

0 Comments

 
Foto
Al Secondo Incontro dei Coordinatori Nazionali del Gruppo di Amici in Difesa della Carta delle Nazioni Unite

13 maggio 2024, Caracas, Venezuela

Permettetemi innanzitutto di congratularmi con la Repubblica Bolivariana del Venezuela per aver convocato l'Incontro dei Coordinatori Nazionali del Gruppo di Amici in Difesa della Carta delle Nazioni Unite e per la Dichiarazione Politica che abbiamo davanti. Ringrazio il Governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela per la gentile ospitalità riservata alla mia delegazione fin dal nostro arrivo nella bellissima città di Caracas. Le tre aree di cui discutiamo oggi, la situazione in Palestina, la decolonizzazione e il neocolonialismo, sono questioni attuali che meritano la nostra attenzione.

Signor Presidente

Per troppo tempo il popolo palestinese ha sopportato sofferenze e difficoltà inimmaginabili. I loro diritti fondamentali sono stati negati, la loro terra occupata e le loro voci messe a tacere. L’occupazione in corso, gli insediamenti illegali e il blocco hanno perpetuato un ciclo di violenza e instabilità, minando le prospettive di una pace giusta e duratura nella regione.

Come difensori della Carta delle Nazioni Unite, dobbiamo riaffermare il nostro impegno nei confronti dei principi di sovranità, autodeterminazione e risoluzione pacifica dei conflitti. Non possiamo chiudere gli occhi di fronte alle violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani che continuano a verificarsi in Palestina.

Spetta alla comunità internazionale rispettare i propri obblighi e sostenere gli sforzi volti a riprendere negoziati significativi basati sulle pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite, sul diritto internazionale e sui principi di equità e uguaglianza. La creazione di uno Stato palestinese indipendente e sovrano non è solo un imperativo morale ma anche essenziale per raggiungere una pace giusta e globale nella regione.

Dobbiamo affrontare la terribile crisi umanitaria che affligge il popolo palestinese, in particolare a Gaza, dove la situazione è disastrosa. L’accesso ai beni di prima necessità come cibo, acqua e assistenza sanitaria deve essere garantito e il blocco deve essere revocato immediatamente per alleviare la sofferenza dei civili innocenti. Il conflitto in corso perpetua la sofferenza, approfondisce le divisioni e mina le prospettive di pace e stabilità nella regione. Il popolo palestinese ha il diritto inalienabile di vivere in libertà, dignità e sicurezza, all’interno del proprio Stato sovrano e vitale.

Dovremmo raddoppiare i nostri sforzi per sostenere una soluzione negoziata del conflitto israelo-palestinese, basata sui principi di giustizia, uguaglianza e rispetto reciproco. Solo attraverso un dialogo autentico, una cooperazione e un rispetto del diritto internazionale possiamo sperare di raggiungere un futuro in cui sia israeliani che palestinesi possano vivere fianco a fianco in pace e sicurezza. L’Eritrea chiede la fine immediata della guerra scatenata contro la popolazione civile palestinese e le istituzioni pubbliche e chiede il rispetto dei diritti inalienabili e delle aspirazioni del popolo palestinese.

Signor Presidente

Siamo costretti a riflettere non solo sulla questione più ampia della decolonizzazione, ma anche sulle esperienze uniche di nazioni come l’Eritrea.

La lotta per l’indipendenza dell’Eritrea è durata tre decenni, segnati da un’aspra lotta armata contro il dominio coloniale e la dominazione straniera. Il popolo eritreo ha sopportato immensi sacrifici, dimostrando una risolutezza incrollabile e una resilienza nella ricerca dell’autodeterminazione e della liberazione. Il viaggio dell’Eritrea verso l’indipendenza serve come un toccante promemoria del diritto intrinseco di tutti i popoli a determinare il proprio destino, liberi da coercizioni o interventi esterni. Sottolinea l’importanza dell’autodeterminazione come principio fondamentale sancito dalla Carta delle Nazioni Unite, un principio che deve essere sostenuto e rispettato da tutte le nazioni.

Il riuscito raggiungimento dell’indipendenza da parte dell’Eritrea rappresenta una testimonianza dello spirito indomabile di un popolo determinato a tracciare il proprio percorso, rivendicare la propria identità e costruire un futuro basato su principi di sovranità, uguaglianza e giustizia. Mentre riflettiamo sull’esperienza dell’Eritrea, riaffermiamo il nostro impegno a sostenere le aspirazioni di tutti i popoli che lottano per l’autodeterminazione e l’indipendenza. Restiamo solidali con coloro che ancora lottano contro il colonialismo, l’oppressione e l’occupazione straniera e lavoriamo instancabilmente per garantire che le loro voci siano ascoltate e i loro diritti rispettati.

Mentre ci riuniamo a Caracas per questo incontro cruciale, è essenziale approfondire gli insidiosi meccanismi del neocolonialismo e i suoi strumenti pervasivi che perpetuano l’oppressione e la disuguaglianza.

Il neocolonialismo opera attraverso una miriade di strategie, spesso mascherate da forme benigne di cooperazione o di assistenza allo sviluppo. Lo sfruttamento economico è al centro, con nazioni potenti e multinazionali che sfruttano la loro influenza per estrarre risorse, controllare i mercati e perpetuare la dipendenza nelle ex colonie e nelle regioni vulnerabili.

Uno degli strumenti principali del neocolonialismo è la coercizione economica, per cui attori potenti usano la loro leva economica per dettare termini che avvantaggiano  i propri interessi a scapito della sovranità e dello sviluppo degli altri. Accordi commerciali ingiusti, trappole del debito o pacchetti di aiuti condizionati che minano le industrie locali e perpetuano un ciclo di dipendenza definiscono le strutture finanziarie e di governance internazionali

Per quelli di noi in questo gruppo che hanno a che fare con gli effetti negativi delle misure coercitive unilaterali, delle sanzioni e dei vari ordini esecutivi, li riconosciamo come strumenti utilizzati per soggiogare le nostre nazioni e continuiamo ad aumentare la consapevolezza dei loro effetti negativi. A questo punto, permettetemi di congratularmi con la Missione Permanente del Venezuela per i numerosi eventi che ha organizzato per dare visibilità a questa insidiosa questione .

L’interferenza politica è un altro segno distintivo del neocolonialismo, come tutti abbiamo visto mentre le nazioni potenti cercano di manipolare gli affari interni degli stati sovrani per promuovere le proprie agende geopolitiche.

Di fronte a queste sfide, spetta a noi rimanere vigili e proattivi nel contrastare gli strumenti del neocolonialismo. Ciò richiede la promozione della giustizia economica, dell’autonomia politica e della diversità culturale, nonché il sostegno a strutture di governance indigene che diano potere alle comunità emarginate e salvaguardino i loro diritti culturali e sociali.

Mentre discutiamo degli impatti insidiosi del neocolonialismo, è imperativo puntare i riflettori sui suoi profondi effetti sulla traiettoria di sviluppo dell’Africa. Nonostante abbiano ottenuto l’indipendenza formale dal dominio coloniale, molte nazioni africane continuano a fare i conti con l’eredità duratura dello sfruttamento, dell’emarginazione e della dipendenza.

Il neocolonialismo in Africa si manifesta attraverso vari canali, ciascuno dei quali esacerba le sfide affrontate dal continente nella sua ricerca di uno sviluppo sostenibile. Lo sfruttamento economico rimane una caratteristica centrale, con le multinazionali e gli investitori stranieri che sfruttano le risorse naturali dell’Africa senza benefici commisurati per le comunità locali. L’estrazione di minerali, petrolio e altre materie prime avviene spesso in termini fortemente sbilanciati a favore di interessi esterni, privando le nazioni africane delle risorse necessarie per il proprio sviluppo.

Inoltre, le strutture economiche neocoloniali perpetuano la dipendenza e ostacolano la capacità dell’Africa di raggiungere l’autosufficienza economica. Il continente rimane intrappolato in un ciclo di debito, con prestiti da parte di istituzioni finanziarie internazionali spesso accompagnati da condizioni rigorose che danno priorità al rimborso rispetto agli investimenti in istruzione, sanità e infrastrutture. Questo onere del debito limita lo spazio fiscale a disposizione dei governi per perseguire politiche che promuovano una crescita inclusiva e rispondano ai bisogni delle loro popolazioni.

Gli effetti del neocolonialismo sullo sviluppo dell’Africa sono profondi e di vasta portata, minando gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e lasciando milioni di persone intrappolate nella povertà e nella privazione. Tuttavia, l’Africa non resta passiva di fronte a queste sfide. In tutto il continente ci sono vivaci movimenti che sostengono la giustizia economica, l’autonomia politica e la rivitalizzazione culturale.

Come alleati nella lotta contro il neocolonialismo, spetta a noi sostenere questi sforzi e amplificare le voci di coloro che sostengono una vera sovranità, dignità e autodeterminazione in Africa. Solo attraverso la solidarietà e l’azione collettiva possiamo sperare di smantellare le strutture di oppressione che perpetuano il neocolonialismo e aprire la strada a un futuro in cui l’Africa possa realizzare il suo pieno potenziale alle proprie condizioni.

La storia dell’Eritrea è segnata da una lunga e ardua lotta per l’indipendenza dal dominio coloniale, culminata nella sua combattuta liberazione nel 1991. Tuttavia, nonostante abbia ottenuto l’indipendenza formale, l’Eritrea si trova ad affrontare tentativi persistenti da parte di attori esterni di minare la sua sovranità e impedirne lo sviluppo. L’Eritrea ha dovuto affrontare sforzi concertati contro l’ingerenza politica, con potenze esterne che cercavano di manipolare i suoi affari interni e modellare il suo panorama politico.

Nonostante queste sfide, l’Eritrea è rimasta salda nel suo impegno per la sovranità, l’autodeterminazione e l’indipendenza. Il popolo eritreo ha dimostrato resilienza di fronte alle avversità, mobilitandosi per difendere i propri diritti e resistere alle pressioni esterne. L’Eritrea continua ad affermare la propria agenzia e a perseguire un percorso di autosufficienza e sviluppo sostenibile. Come alleati nella lotta contro il neocolonialismo, spetta a noi essere solidali con stati come l’Eritrea e sostenere gli sforzi dei suoi popoli per tracciare il proprio corso, liberi da interferenze esterne.

Ciò richiede la promozione di un’autentica solidarietà tra le nazioni e i popoli, basata sul rispetto reciproco, sulla reciprocità e sulle aspirazioni condivise per un mondo più equo e giusto. Restando uniti in difesa della sovranità, della dignità e dell’autodeterminazione, possiamo affrontare la piaga del neocolonialismo e costruire un futuro in cui tutte le nazioni e i popoli possano prosperare alle proprie condizioni.

L’Eritrea continuerà a chiedere la fine della disuguaglianza e dell’ingiustizia globale.
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet