ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Dichiarazione di  S.E.  OSMAN SALEH Ministro degli Affari Esteri  dello Stato di Eritrea durante la 32a sessione del CDU

15/6/2016

0 Comments

 
Immagine
GINEVRA, 14 giu 2016

Signor Presidente,

Vorrei cogliere l'occasione per sottolineare l'impegno costante dell'Eritrea con il Consiglio dei Diritti Umani, con la speranza che le sue aspirazioni per migliori e più elevati standard per il rispetto dei diritti umani saranno realizzati progressivamente, nonostante il fatto che l'adesione piena tanto atteso dal Consiglio dei Diritti Umani ai principi di obiettività, non selettività e non politicizzazione rimane elusiva. Molto lavoro è stato fatto per promuovere i diritti umani attraverso il meccanismo UPR, ma la proliferazione di mandati per paese è diventato un motivo di preoccupazione che continua a minare gli obiettivi del Consiglio dei Diritti Umani, che è stato istituito 10 anni fa.

I commenti di ieri dei vari presidenti del Consiglio dei Diritti Umani da quando esiste pone in evidenza le sfide affrontate dal Consiglio Diritti Umani nel suo mandato di promuovere i diritti umani in tutti i paesi e le regioni. Le decisioni e le direttive del Consiglio inclinati a favore dei principali attori molto spesso portano alla politicizzazione delle questioni dei diritti umani, un approccio che effettivamente scomposto la Commissione dei diritti dell'uomo. Per l'umanità sarebbe di grande beneficio se mettessimo  in discussione l'un l'altro sulla effettiva applicazione dei principi, degli ideali e delle pratiche senza puntare a specifici paesi sulla base di considerazioni politiche.

Signor Presidente,

Pochi giorni fa, la Commissione di inchiesta sull’Eritrea, in una conferenza stampa ha affermato che essa "ha fondati motivi per ritenere che sono stati commessi in Eritrea dal 1991 i crimini contro l'umanità".  E' interessante che essa stessa si sia data  il compito di indagare sulle violazioni risalendo all'indipendenza del paese nel 1991. Essa ha inoltre affermato che non è un organo giudiziario, eppure ha continuato a fare accuse infondate estreme e senza prove concrete e legali per sostenere la sua conclusione. Devo dire che la relazione non riflette la realtà del paese per una serie di motivi. Per citarne alcuni:

1. Il rilascio del rapporto ai mass media prima che il Consiglio ha avuto la possibilità di prendere in considerazione la relazione costituisce una campagna politica volta a ottenere il sostegno politico per la sua raccomandazione di inviare la questione al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per il rinvio alla Corte Penale Internazionale;

2. La raccolta di informazioni da  "testimoni" organizzati dall’Etiopia permette a quest'ultima di avanzare la sua propaganda contro un paese che mira a destabilizzare. E' un paese che occupa il territorio eritreo sovrano e attivamente si impegna in condurre atti ostili come dimostrato dal recente attacco militare, non provocato, il 12 giugno 2016. L'attacco armato di due giorni fa è cronometrato con il rilascio del rapporto, presumibilmente per il massimo impatto nel minare l'integrità territoriale e la sovranità dell'Eritrea;

3. Il rigetto delle osservazioni presentate dagli  oltre 42,000 eritrei come “irrilevanti” mette in evidenza solo la distorsione del COI nel non ammettere informazioni che non confermano  o non sono allineate al suo racconto unilaterale della situazione in Eritrea. Fonti di informazioni provenienti da organismi delle Nazioni Unite, ricercatori, aziende private e singoli individui con una conoscenza di prima mano della situazione del paese sono state ignorate; e ancora più importante

4. La relazione non riflette l'impegno serio dell'Eritrea con la comunità e le misure adottate per promuovere i diritti umani attraverso il meccanismo internazionale UPR.


Signor Presidente,

La risoluzione che ha creato la Commissione d'inchiesta è stata depositata da uno stato confinante a causa di alcune questioni bilaterali e non per la questione dei diritti umani, per dare un volto africano ad altri paesi  aventi come ordine del giorno un cambio di regime.

Dal momento che, la relazione della Commissione d'inchiesta sarà discussa la prossima settimana, vorrei fare riferimento per tutti i membri e le parti interessate, alla risposta preliminare dell'Eritrea rilasciata la scorsa settimana, l'8 giugno, durante la conferenza stampa tenuta dall’Eritrea. Esorto i membri del Consiglio ad esercitare cautela in considerazione del rapporto che riguarda anche l'occupazione e le sanzioni come irrilevanti per il pieno godimento di tutti i diritti umani. Qualsiasi analisi sulla situazione interna ed esterna di qualsiasi paese deve essere consapevole del contesto, la prospettiva e le loro ramificazioni.

Signor Presidente,

La promozione dei diritti umani in Eritrea sta prendendo il centro della scena, dal momento che il governo si sta impegnando in un modo migliore ed efficace di attuazione delle raccomandazioni dell'UPR che ha accettato.

Gli sforzi compiuti sono,

• Il disegno di un piano d'azione nazionale, l'integrazione dei diritti umani e la costruzione di un corpo intersettoriale;

• La firma di un quadro di cooperazione con le Nazioni Unite in aree che includono, lo sviluppo e la promozione dell'uguaglianza sociale; servizi sociali per un adeguato standard di vita; libertà; costituzione; amministrazione della giustizia e della cooperazione internazionale;

• Il mantenimento della cooperazione tecnica con l'Ufficio dell'Alto Commissario per i diritti umani per rafforzare il sistema giudiziario, per rispondere alle esigenze dei gruppi più vulnerabili, come le persone con disabilità, e per migliorare l'accesso all'acqua e all'igiene;

• Il forgiare un fronte comune con i paesi limitrofi, AU, UE, UNODC, l'OIM e le altre istituzioni, per rafforzare la lotta contro il traffico di esseri umani e il contrabbando umano, così come il flusso illegale di migrazione;

• La ricerca di supporto tecnico da UNODC al fine di internalizzare il "Regolamento Mandela" per il suo sistema penitenziario;

• Il rilascio dei prigionieri di guerra di Gibuti attraverso i lodevoli sforzi di mediazione dell’Emiro del Qatar; e

• Il perseguire una politica che sottolinea la giustizia sociale per mantenere la società pacifica, stabile, sicura e armoniosa in una regione che soffre di settarismo,  radicalismo e  terrorismo.

Signor Presidente,

Desidero assicurare al Consiglio che l'Eritrea resta aperta e impegnata a un dovere costruttivo per promuovere e proteggere i diritti umani e le libertà fondamentali , e l'Eritrea presterà il suo aiuto materiale per rendere  questa istituzione più credibile e rilevante per tutte le parti interessate.

Grazie

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet