ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Dichiarazione di S.E. Mr. Girma Asmerom Ambasciatore e Rappresentante Permanente dell'Eritrea alle Nazioni Unite 

18/11/2015

0 Comments

 
Immagine
Dichiarazione di S.E. Mr. Girma Asmerom Ambasciatore e Rappresentante Permanente dell'Eritrea sul  punto 67 all'ordine del giorno delle Nazioni Unite: Relazione del Consiglio dei Diritti Umani dell'Assemblea Generale Sala 70 ° Sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Signor Presidente

La mia delegazione desidera dare il benvenuto al Presidente del Consiglio per i diritti umani (HRC) e prende atto della sua relazione annuale all'Assemblea Generale. L'Eritrea è convinta, come è stato chiaramente e fortemente sottolineato dal Gruppo Africano, dal Movimento dei Non Allineati (NAM) e da altri gruppi regionali, in diverse occasioni, che la Universal Periodic Review (UPR) rimane un meccanismo valido e adeguato a migliorare questioni relative ai diritti umani, al dialogo costruttivo e alla cooperazione tra gli Stati membri.

Questo strumento non deve essere pregiudicato da altre inutili iniziative parallele e sovrapposte. L'articolo 2 della Carta delle Nazioni Unite in cui si afferma chiaramente la non ingerenza negli affari interni degli Stati dovrebbe essere il principio guida del Consiglio dei diritti umani. I principi fondamentali dei valori dei diritti umani sono meglio promossi quando il Consiglio sostiene i principi di universalità, imparzialità, obiettività e non selettività. Questi sono i principi fondanti che dovrebbero essere rispettati e promossi in ogni momento da tutti gli Stati membri.

Signor Presidente,

Il rapporto del Consiglio dei Diritti Umani di fronte all'Assemblea contiene diverse importanti  attività su temi che la mia delegazione  tiene nella massima considerazione. Si deve, tuttavia, rilevare che la mia delegazione respinge la proliferazione di mandati per specifici paesi. Ad esempio, rinnovare i mandati del relatore speciale e la Commissione d'inchiesta sull’Eritrea è ingiustificato e non necessario. Si tratta di un atto politicamente motivato che non riflette la realtà sul terreno in Eritrea. Manca anche il contesto.

Anche programmi di sviluppo, come ad esempio il rimboschimento, la raccolta dell'acqua e la costruzione delle dighe, così come altre attività infrastrutturali che sono attuate con la piena partecipazione del popolo sono deliberatamente presentati come "lavoro di schiavi". Contrariamente a questa affermazione distorta dai detentori del mandato specifico del paese, sono, infatti, modi efficaci per mobilitare risorse nazionali per lo sviluppo sostenibile. L'Eritrea dovrebbe essere lodata ed emulata, non  intimidita e minacciata, e la sua attività di sviluppo non dovrebbe essere travisata.

Signor Presidente,
​
L'Eritrea nonostante l'occupazione del suo territorio sovrano, compresa la città di Badme, e le sanzioni ingiuste politicamente motivate ad essa imposte, con il 50% della popolazione musulmana e il 50% cristiana, che si trova nella via principale del commercio marittimo e il volatile Corno d'Africa e la regione del Mar Rosso, e con 1.200 chilometri linea di costa e più di 350 isole, è pienamente impegnata ad avanzare e realizzare le duramente combattute aspirazioni sociali, culturali, economiche e politiche della sua gente. Pertanto è opportuno citare alcuni punti della sua agenda dei diritti umani e alcuni dei risultati:

• I diritti politici, sociali ed economici delle donne sono pienamente rispettati dalla legge. Esse hanno eguali diritti di proprietà, possono ottenere la parità di retribuzione a parità di lavoro e le MGF sono proibite per legge.

• Con il motto, "Istruzione per tutti", l'istruzione è gratuita dall'asilo al livello terziario. A livello terziario e professionale, gli studenti sono dotati di cibo e alloggio gratuiti.

• Nel settore della sanità, l'Eritrea ha raggiunto MDG 4, 5 e 6 e ha stabilito solida base per il passaggio al programma per lo sviluppo sostenibile 2030. L'Eritrea è anche dichiarata dall'OMS come un paese poliomielite e morbillo gratuito.

Signor Presidente,

L'istituzione di un relatore speciale e una commissione d'inchiesta per lo stesso problema e per lo stesso paese, in questo caso l'Eritrea, non è solo superfluo, ma è anche uno spreco di tempo e di risorse che non possono essere giustificate e razionalizzate. Deve essere terminato. Va sottolineato che il relatore speciale è anche membro della Commissione d'inchiesta. Questo fondo potrebbe essere riassegnato all’OHCHR in modo che possa migliorare la sua cooperazione tecnica con gli Stati membri. L’umile raccomandazione dell'Eritrea è coerente con l'appello dell'Alto Commissario per gli Stati membri a rafforzare il bilancio ordinario del corpo dei diritti umani.

​Per il Consiglio dei diritti umani dover dipendere da un rapporto presentato ad esso da parte di uno o tre individui che raccolgono le loro informazioni provenienti da fonti senza volto e senza nome non è solo proceduralmente sbagliato, ma anche una parodia della giustizia. Questo deve essere respinto. L'HRC non dovrebbe permettere di essere politicamente manipolato e utilizzato da qualsiasi paese gruppo o membro, grande o piccolo, ricco o povero. L'obiettivo principale del Consiglio dovrebbe essere quello di promuovere standard dei diritti umani attraverso un impegno costruttivo e di dialogo. Non dovrebbe essere uno strumento di agende sinistre di alcuni paesi che ha poco valore per migliorare la situazione dei diritti umani di un determinato paese.

L'HRC deve anche dare l'opportunità per  gli interessati e accusati di difendersi e spiegare la situazione dei diritti umani nel proprio paese. Il detto "essere innocenti fino a prova contraria" deve essere rispettato da tutti gli Stati membri, tra cui il Consiglio.Vorrei fare appello al Presidente del Consiglio per i diritti umani affinché guidi i membri del Consiglio a interrogare a fondo eventuali detentori del mandato giustamente stabiliti e discutere soltanto questioni che sono verificabili e raccolte da fonti credibili. Accuse spazzatura e affermazioni sensazionalistiche devono essere evitati e contrastate.

Signor Presidente,

In conclusione, dobbiamo ricordare a noi stessi, che non molto tempo fa abbiamo assistito alla cessazione della Commissione dei Diritti Umani, per l’uso alcuni dei suoi membri come strumento politico di minaccia e di intimidazione, soprattutto contro i paesi in via di sviluppo. Ancora una volta mi appello al Presidente del Consiglio dei diritti dell'uomo di esercitare la massima vigilanza in modo che l'integrità del Consiglio sia mantenuta. Nessuno può dire e ha il diritto di dire agli eritrei e ad altre persone che cosa essere o non essere, e cosa fare o non fare. Il popolo e solo il popolo dell’Eritrea sono il fattore determinante del proprio destino.

Ciò di cui il popolo eritreo ha bisogno è la solidarietà, la cooperazione e l'impegno. Non di condizionalità, minaccia o intimidazione. Non dobbiamo inoltre dimenticare che il diritto allo sviluppo è una questione di diritti umani. Facciamo pratica di ciò che predichiamo. "Nessuno deve essere lasciato indietro". Il governo eritreo, ribadisce ancora una volta il suo impegno per il raggiungimento di migliori standard di diritti umani, al fine di garantire il pieno godimento da parte della gente di Eritrea.

Grazie Signor Presidente.
New York  16 NOVEMBRE 2015
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet