ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Dichiarazione dell’Ambasciatore Girma Asmerom Rappresentante Permanente dell'Eritrea presso le Nazioni Unite durante la Midterm Review of the IPoA for the LDCs

3/6/2016

1 Comment

 
Immagine
Signor Presidente,

Mi permetta in via preliminare di esprimere il profondo apprezzamento della mia delegazione al popolo e al governo turco per la calorosa accoglienza. Desidero anche ringraziare l'Ufficio delle Nazioni Unite dell'Alto rappresentante per i Paesi meno sviluppati, i Paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e Le piccole isole in via di sviluppo (UN-OHRLLS) per aver organizzato questo evento.

L'Eritrea si allinea con le dichiarazioni fatte dal Bangladesh, a nome dei paesi meno sviluppati,  dalla Tailandia, a nome del Gruppo dei 77, e dalla Cina.

Quattro giorni fa, il 24 maggio, l'Eritrea ha celebrato il suo 25° anniversario di indipendenza. L'Eritrea con 1200 chilometri di costa e più di 350 isole, nove gruppi etnici e una popolazione al 50% cristiana e al 50% musulmana, che si trova nello strategico Corno d'Africa e nella regione del Mar Rosso, sta godendo di pace interna e armonia sociale.

Signor Presidente,

L'Eritrea sta lavorando diligentemente per emanciparsi fra i paesi meno sviluppati attraverso l'attuazione di una strategia di sviluppo sostenibile e inclusiva, e l'eradicazione della povertà. Il governo è pienamente impegnato a consolidare ulteriormente la politica, lo sviluppo culturale, economico e sociale della popolazione.

​
L'Eritrea ha registrato risultati lodevoli nei settori della sicurezza alimentare e dei servizi sociali con un approccio che include la partecipazione dal basso e una leadership politica dedicata, nonché attraverso un’efficace mobilitazione delle risorse interne e in collaborazione con i partner internazionali.

Il principio fondamentale della politica di sviluppo dell'Eritrea è garantire un accesso equo ai servizi sociali ed economici di base e alle opportunità tutti, in modo che nessun eritreo sia lasciato indietro. In Eritrea, l'istruzione è gratuita dalla scuola materna al livello terziario.

Questo include l'espansione delle scuole professionali e tecniche. Notevoli progressi si sono compiuti anche nei servizi sanitari. Oggi il 60% della popolazione eritrea gode di accesso alle strutture sanitarie entro un raggio di 5 km, mentre il resto si trova in un raggio di 10 km. L'Eritrea è uno dei pochi paesi che hanno raggiunto i punti 4, 5 e 6 del MDG sulla salute, ed  è anche dichiarata dal WHO paese libero da poliomielite e morbillo.

Signor Presidente,

Identificando la sicurezza alimentare come una questione di sicurezza nazionale, l'Eritrea ha migliorato la capacità produttiva dei settori dell'agricoltura e della pesca. E’ stato introdotto un moderno sistema di irrigazione, e dighe e strade d'accesso sono costruite continuamente. Con il potenziale di rendimento di 80.000 tonnellate di pesce all'anno, il settore della pesca è diventato parte integrante del programma di sicurezza alimentare. L'Eritrea ha ridotto la percentuale di famiglie che non hanno accesso ad acqua potabile sicura dall’89% del 1993 al 32,5% nel 2015.

La preoccupazione per i cambiamenti climatici è un problema sul quale l'intera popolazione è impegnata. Ad esempio, durante la pausa estiva, gli studenti delle scuole superiori sono attivamente impegnati per un mese nei programmi di terrazzamento e di rimboschimento.

Data la posizione del paese del Corno d'Africa e nella regione del Mar Rosso, con spiagge incontaminate e barriere coralline vergini, e i suoi ricchi luoghi storici, nonché la vicinanza con il mercato dell'Europa e del Medio oriente, il turismo è un settore per il quale il governo eritreo è facendo notevoli investimenti. Con il 60% della superficie terrestre dotata di tutti i tipi di risorse minerarie, il settore minerario inoltre sta contribuendo in modo significativo alla crescita economica del paese. Finora operano in Eritrea più di 17 compagnie internazionali.

L’emancipazione delle donne e la parità di genere in tutti i settori viene attuata con diligenza. Le mutilazioni genitale femminili sono vietate per legge, la parità di retribuzione a parità di lavoro è garantita dalla legge, e le donne sono autorizzate ad avere una proprietà compresi i terreni. L'Unione nazionale delle donne eritree, con più di 300 mila appartenenti  all'interno e all'esterno del paese è la principale forza trainante per il rafforzamento  delle donne in Eritrea.

Signor Presidente,

In conclusione, la pace e la sicurezza sono un pilastro importante per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile per tutti i paesi, in particolare per i paesi meno sviluppati. siamo attuazione. In fase di attuazione del programma d'azione di Istanbul , dobbiamo riconoscere le particolari sfide affrontate da alcuni paesi meno sviluppati come l'Eritrea.

Nel caso dell'Eritrea, l’occupazione dell'Etiopia del suo territorio sovrano, compresa la città di Badme, in violazione del diritto internazionale e delle decisioni di delimitazione e demarcazione finale e vincolante della Commissione Confini Etiopia Eritrea (EEBC) e allo stesso modo le sanzioni del Consiglio Sicurezza delle Nazioni Unite
politicamente motivate e ingiustificate, stanno impedendo il suo sforzo per assicurare attività di sviluppo inclusivo e sostenibile.

E ' quindi giunto il momento che la comunità internazionale chieda al l'Etiopia di ritirarsi senza condizioni dal territorio sovrano eritreo che sta occupando. Anche nella lettera e nello spirito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile del 2030, le sanzioni ingiuste imposte al popolo di Eritrea sulla base di accuse fabbricate che è oggi dimostrato essere inesistenti, devono essere immediatamente revocate. Il motto "Nessuno dovrebbe essere lasciato indietro" deve essere messo in pratica da tutti noi.

Grazie

27-29 Maggio 2016,
Antalya, Turchia
1 Comment
Sara Di Grande link
14/6/2016 12:16:15 pm

Complimenti ti ammiro Ambasadere Ghirmai Asmorom

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet