ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Dichiarazione della signora Tekea Tesfamichael al venticinquesimo anniversario della Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne

3/10/2020

0 Comments

 
Foto
Dichiarazione della signora Tekea Tesfamichaeln Presidente dell'Unione Nazionale delle Donne Eritree durante la Riunione ad alto livello in occasione del venticinquesimo anniversario della Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne

Asmara, 1 ottobre 2020

Signor Presidente,

Eccellenze e illustri colleghi,

Ho l'onore di parlare a questo augusto raduno a nome delle donne eritree nel Paese e nella diaspora.

25 anni fa, ci siamo impegnati a una dichiarazione storica nel modo più completo, progressista e critico per il progresso delle istanze delle donne ovunque.

Abbiamo promesso solennemente di garantire l'uguaglianza delle donne e di proteggere i diritti e la dignità di ogni donna. Pechino, tuttavia, non è solo un impegno per le donne, ma anche una visione per costruire un mondo migliore, poiché senza liberare il potenziale illimitato delle donne non possiamo raggiungere la pace e lo sviluppo sostenibile.

Da Pechino, a livello globale, sono stati compiuti progressi nell'allineamento con gli impegni delle politiche nazionali e delle riforme legali aumentando i programmi per l'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne, migliorando l'accesso all'istruzione e alla salute, combattendo la violenza contro le donne e prendendo di mira pratiche dannose e leggi discriminatorie.

Sebbene ci sia stato del progresso, è stato irregolare e limitato nella sua portata tra regioni e paesi. Nessun paese ha realizzato appieno le aspirazioni di Pechino e molte sfide rimangono in atto. Ciò non dovrebbe scoraggiare il nostro entusiasmo nel compiere ulteriori progressi.

Una lezione importante dall'attuazione dell'agenda di Pechino è l'eliminazione delle barriere strutturali sistemiche a lungo termine e delle norme sociali patriarcali negative che rimangono un compito molto impegnativo.

Andando avanti, dobbiamo essere consapevoli non solo delle nuove sfide, ma anche di concretizzare i risultati esistenti ed evitare di perdere i nostri progressi duramente conquistati. Dobbiamo continuare a impegnarci per emancipare le donne dal giogo della discriminazione strutturale e creare le condizioni per i loro contributi significativi in ​​tutte le sfere della vita attraverso l'attuazione di programmi per l'emancipazione economica, sociale e politica.

Signor Presidente,

In Eritrea, la lotta per l'uguaglianza delle donne è sempre stata parte integrante della lotta per l'autodeterminazione e la costruzione della nazione.

Negli ultimi 25 anni sono stati compiuti molti progressi nella trasformazione delle norme e delle pratiche sociali e nell'emanazione di leggi per eliminare tutte le forme di violenza e discriminazione contro le donne. Attraverso la nostra difesa e determinazione dal basso e l'impegno del governo, i matrimoni minorili e le mutilazioni genitali femminili sono illegali, la parità di accesso alla terra è garantita dalla legge e l'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne è integrata nelle politiche e nei programmi nazionali.

L'Eritrea ha adottato un approccio sinergico tra le sue istituzioni governative per l'attuazione coordinata e il monitoraggio dei progressi nel raggiungimento del Programma d'azione di Pechino e nel 2017 ha condotto una valutazione globale per lo stato dell'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne su tutta la linea.

I nostri progressi sono ancora modesti e molto resta da fare. Crediamo che la partecipazione attiva della comunità, l'impegno nella leadership e una forte organizzazione di base ci consentiranno di consolidare e promuovere i nostri risultati.

In conclusione, riaffermiamo collettivamente il nostro impegno al fine di garantire una piena attuazione delle 12 aree critiche della Dichiarazione di Pechino e della Piattaforma d'azione.

Potete contare sulla collaborazione delle donne eritree e sulla nostra organizzazione, l'Unione Nazionale delle Donne Eritree, per trasformare in realtà il sogno di Pechino.

La ringrazio, signor presidente


​da Shabait
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet