ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Derres, dall’Eritrea della guerra alla laurea a Firenze (a 72 anni)

11/12/2020

0 Comments

 
Foto
E’ diventato dottore in Scienze Politiche, i prof tutti collegati alla proclamazione: «È stato un plauso accademico da remoto», racconta lui con orgoglio 

di Lorenzo Sarra

«Quanti anni ho? A forza di stare con i ragazzi me ne sento appena 22, gli altri 50 puoi pure ometterli...». Derres Araia, 72 anni, è ancora emozionato per il risultato raggiunto: nei giorni scorsi ha discusso la sua tesi – in teleconferenza, a causa delle norme anti covid – diventando dottore in scienze politiche. Oltre alla commissione, si sono collegati alla proclamazione di laurea anche i suoi docenti della «Cesare Alfieri», per congratularsi: «È stato un plauso accademico da remoto», racconta lui con orgoglio.

Del resto, la storia di questo pensionato di origine eritrea («Ma mi sento fiorentino al 100%») è anch’essa unica. Derres nasce a Massaua, nel 1948: «Mio padre era stato un soldato ascaro, durante il dominio italiano. Quell’Eritrea era un Paese moderno, per l’Africa di allora, grazie anche alle infrastrutture del colonialismo. Purtroppo, a differenza di altre nazioni africane, finita la Seconda guerra mondiale ci è stata negata l’autonomia». Nel 1961, dopo tanti soprusi nel silenzio internazionale, comincia infatti la guerra d’indipendenza eritrea, per liberarsi dall’egemonia etiope: «Dovevamo essere una federazione autonoma. Invece l’imperatore Hailé Selassié organizzò gradualmente un’annessione unilaterale.

Volevano cancellare la nostra lingua, la nostra cultura. Praticamente passavamo da un oppressore all’altro: eravamo ancora dei sudditi». Derres è in prima linea: «Collaboravo col fronte per agevolare le attività di guerriglia. Ma non si libera una nazione solo con le armi: così mi impegnavo nella propaganda. Era molto pericoloso. Rischiavi la galera. Mio fratello addirittura fu ucciso per le proteste e l’attività politica. Un dolore immenso, come quello per il sangue versato di 100mila connazionali». Derres è uno degli eritrei della «diaspora», comportata dalla recrudescenza di una lotta armata che durerà trent’anni: «Avevo studiato in scuole italiane ed avevo amici sia italiani che meticci, nati dal legame di sangue con i colonizzatori.

La lingua non era un problema. Arrivai a Firenze per diventare medico ed essere utile alla mia gente». 
È la vigilia di Natale del 1973: «Vivevo in una camera di via San Cristofano, nella zona di Santa Croce. Mi innamorai subito della città». L’Italia non era ancora meta di immigrazione: «Non esisteva il termine clandestino. Mai percepito razzismo: trovai una città aperta. Le uniche diffidenze per il colore della pelle crollavano appena si instaurava un dialogo con le persone». Derres lavora come portiere notturno negli alberghi, per mantenersi agli studi: «Ma dopo poco lasciai medicina, non avevo la vocazione.

La mia passione era la politica». Si butta così nell’impegno sociale. Inizia ad aiutare le poche domestiche eritree a Firenze, con pratiche e documenti. Poi, piano piano, diventa un punto di riferimento per tutti gli immigrati che arrivano dall’Africa: «Mi chiamavano il saggio». Nel frattempo, continua la sua missione per l’Eritrea: «Tornavo spesso a casa. Portavo medicine, mandavo denaro. Cominciammo ad organizzarci, come comunità fuori dal Paese: ci autotassavamo per inviare aiuti dall’Europa. A Bologna creammo uno spazio per il congresso mondiale sulla nostra battaglia verso l’autodeterminazione».

Derres si fa strada anche a Firenze. Concluso il lavoro negli hotel, arriva quello di direttore della mensa universitaria: «Fu così che conobbi mia moglie Donata. Veniva dalla Basilicata per studiare. Siamo sposati da 38 anni». Successivamente arriva l’occupazione di autotrasportatore sui furgoni e l’avventura imprenditoriale nel settore dell’import-export: «Poi, nel 1998, sono entrato al Ministero dei Beni culturali e lì sono rimasto fino alla pensione nel 2015». Nel mezzo, anche una candidatura per Palazzo Vecchio: «Nel 1990 sono stato il primo nero a partecipare alle elezioni per l’amministrazione cittadina, come indipendente».

Nel 2015, il ritorno in aula: «Con l’Eritrea libera e la pensione, ho potuto mettermi in gioco per questa bella soddisfazione personale. Ho trovato docenti favolosi e compagni eccezionali». Con cui si è creata una bella amicizia: «I ragazzi erano curiosi della mia storia, mi hanno sempre trattato alla pari. D’altronde, sei vecchio quando ti ci senti». E Derres ci ha preso gusto: «Mi iscriverò alla magistrale. Conto di farcela in due anni». 

​credit corrierefiorentino
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet