ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Corno d’Africa: ONG strumentalizzate, Etiopia ed Eritrea le portano in tribunale

28/2/2021

0 Comments

 
Foto
di Robert Crowe
Gli stati che vengono accusati senza nessuna prova dovrebbero portare le Organizzazioni Non Governative (ONG) che vengono usate, anche loro malgrado, come strumenti di indebite pressioni davanti ad un tribunale internazionale e perseguirle per la loro opera di sovversione. Usare la buona fede degli iscritti e il loro status di organizzazioni Internazionali riconosciute per attuare campagne politiche destabilizzanti ordite da minoranze infiltrate che quasi sempre tramano nell’ombra non può più essere tollerato. E’ una questione di credibilità e di chiarezza che riguarda l’intero sistema delle ONG. E’ questa nei fatti la posizione di Etiopia ed Eritrea, che, comunemente, si accingono a chiedere una Commissione d’inchiesta internazionale che indaghi su quanto accaduto negli ultimi mesi nel Corno d’Africa.

Il caso di Amnesty utilizzata strumentalmente per destabilizzare l’Eritrea è considerato da tutti eclatante. Ci sono stati vari episodi accaduti negli ultimi decenni che hanno visto questa organizzazione utilizzata in modo strumentare, quasi sempre dalla minoranza etnica tigrina, al fine di promuovere un cambio di regime in un paese considerato non gestibile. Il caso emblematico fu quando furono addirittura trovate delle comunicazioni da parte di funzionari Amnesty dell’ufficio di Nairobi che istruivano dei loro membri di andare in Eritrea come turisti ma con l’obiettivo segreto ‘’di creare le premesse per una Primavera Araba in Eritrea’’, cioè di sovvertire il governo in carica. E’ noto che i servizi internazionali usano la copertura delle ONG per portare avanti i loro obiettivi strategici. Un danno grave questo sia per la credibilità delle ONG, la maggior parte delle quali opera realmente per fini umanitari, e i paesi vittime di queste campagne di discredito.

L’ultimo rapporto sui massacri di Axum pubblicato e diffuso con grande copertura mediatica e senza nessuna verifica dei fatti è basato su testimonianze di membri del partito Tplf (Tigray People Liberation Front) che è stato sconfitto prima politicamente dal Primo Ministro in carica in Etiopia, il premio Nobel per la Pace Abiy Ahmed, e poi militarmente dall’esercito etiope dopo aver programmato la distruzione dello stato etiope ed essersi reso colpevole di orribili crimini. Crimini pubblicamente dimostrati come il terribile massacro di Mai Kadra anch’esso programmato per accusare truppe altrui.

Chi segue le vicende etiopiche e ha fatto negli ultimi mesi un minimo di ricerca sui social e sui siti della diaspora di questo paese del Corno d’Africa ben conosce la campagna mediatica di disinformazione organizzata anche con l’uso di “troll” (i sabotatori professionali del web) per dipingere gli etiopici e gli eritrei come criminali assassini e i tigrini del Tplf come vittime innocenti bisognosi di protezione. Un falso allarmismo messo in atto addirittura prima dell’intervento dell’esercito etiopico nel Tigrai. Menzogne costruite a tavolino per ribaltare una realtà storica documentata da accordi di pace, da pubblici interventi del Presidente Abiy, e da decenni di prevaricazioni che i tigrini, una comunità tutt’ora in possesso di ingenti patrimoni sottratti all’Etiopia e alle organizzazioni internazionali, hanno perpetrato contro gli Oromo e contro gli Amara, le più grandi etnie etiopiche, e contro l’Eritrea.
​
Campagne ordite da strutture che operano dall’estero come ad esempio Digital Woyane, un gruppo di attivisti tigrini che – come rivelato da diverse fonti etiopi e eritree – diffondono molte notizie false e attaccano sui social chiunque cerchi di presentare una narrativa diversa dalla loro. Come è stato nel caso delle accuse sulla strage di Axum definite dal governo di Asmara “assurde e infamanti”. Un’attività di disinformazione, come viene definita dal Ministro dell’Informazione eritreo, che “va smascherata al più presto come quelle precedenti per evitare che un popolo conosciuto nella regione per il suo grande senso civico e per il suo altruismo venga infangato impunemente da forze che cercano di modificare il quadro geopolitico attuale del Corno d’Africa”.

A questo proposito l’Eritrea, in una nota rilanciata in Italia dall’Ansa, ha respinto categoricamente quella che definisce le assurde accuse mosse contro di essa da Amnesty International. Secondo un rapporto della ONG soldati eritrei avrebbero ucciso “centinaia di civili” a novembre 2020 nel Tigrè, regione a nord dell’Etiopia. Il rapporto, sostengono in una nota congiunta il ministro dell’informazione Yemane G. Meskel e l’ambasciatore e d’Eritrea in Italia Petros Fessahazion, “si basa in gran parte sulle testimonianze di circa 31 persone dei campo profughi di Hamdayet in Sudan. E’ noto che molti in questo campo sono membri delle milizie del TPLF che sono fuggiti in Sudan dopo il loro coinvolgimento nell’orribile massacro e nella pulizia etnica di centinaia di civili ha Mai-Kadra all’inizio di novembre dello scorso anno”.

Ora, la sensazione è che questa storia non finisca qui. Dopo decenni di disinformazione pare che Etiopia ed Eritrea, come dicevamo, si stiano effettivamente attivando per un’azione legale internazionale che difenda le loro ragioni e che allo stesso tempo tuteli le ONG dai tentavi di strumentalizzazione portati avanti da minoranze sconfitte dalla storia come quella tigrina. Una questione di chiarezza divenuta ormai imprescindibile.
(Associated Medias) – Tutti i diritti sono riservati
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet