ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Cooperazione finlandese-eritrea nell’istruzione superiore

7/2/2016

0 Comments

 
​Andrés Moreno, dr. in Informatica, in precedenza Coordinatore presso l'Università della Finlandia orientale, parla con entusiasmo delle sue visite in Asmara e l'impatto positivo della collaborazione tra l'Istituto eritreo di Tecnologia e l'Università della Finlandia orientale.

Moreno e il suo team hanno lavorato su un progetto per sostenere l'istruzione superiore in Eritrea come parte di un programma bilaterale tra il settore accademico finlandese e eritreo.

Il progetto si chiama ICT4EEDU e mira a sviluppare e promuovere l'uso di tecnologie per la formazione a istituti eritrei di istruzione superiore.

Tra gli altri obiettivi, il progetto ICT4EEDU sosterrà la messa a punto di una rete accademica nazionale tra l'Istituto eritreo di ​​Tecnologia (Mai Nefhi), la Facoltà di Scienze della Salute (Asmara), l’Orota School of Medicine (Asmara), il College of Business and Economics (Halhale ), l’Università di Scienze Marine e Tecnologia (Massaua), Hamelmalo Agric. College (Hamelmalo) e il College of Arts & Social Science (Adi Keih).

Il dr. Marcus Duveskog e il suo collega Dr. Ilkka Jormanainen hanno preso il comando del progetto e sono in viaggio verso l'Eritrea per dare un corso di formazione di due settimane ad Asmara, nell'ambito del progetto triennale.
La loro visita segue la precedente visita del dottor Moreno ad  Asmara.

Grandi movimenti e contatti sono stati intrapresi e già stanno aiutando per le prossime fasi del progetto.

Entrambi gli esperti  addestreranno gli accademici eritrei  all’uso di un sistema di produzione video per distribuire materiale didattico attraverso le reti interne giacché la velocità di Internet in Eritrea è ancora lenta.

Studenti eritrei  e personale provenienti da diversi istituti e soggetti come l'istruzione, Ingegneria e Scienze, saranno parte della formazione.

"Ci sarà un focus sul digital storytelling e il piano è quello di formare le persone per le unità di produzione video che costituiranno una parte del laboratorio, Educational Technology (EdTech Lab), in grado di supportare le diverse facoltà per la produzione di video conferenze e altri materiali di apprendimento basato sul video digitale ", ha detto Duveskog.

L’EdTech è l’acronimo di Tecnologie Didattiche e può includere quasi tutte le tecnologie che possono essere utilizzate nel campo dell'istruzione. L

'Università della Finlandia orientale enfatizza su soluzioni di apprendimento contestualizzate, il che significa che ripongono più interesse per i modi innovativi in ​​cui le moderne tecnologie possono essere applicate in un contesto di sfide locali.


"Questo diventa particolarmente interessante in zone rurali o meno sviluppate del mondo in cui si devono prendere in considerazione  ambienti  in cui l'infrastruttura non è a posto e vi è una necessità di essere innovativi e applicare la tecnologia in modi completamente nuovi", ha spiegato Duveskog.

EdTech presso l'Istituto eritreo di Tecnologia, ad esempio, mira a sostenere il sistema educativo esistente e trovare il modo di migliorarlo, ad esempio fornendo nuove soluzioni per la consegna e  l’espressione.

Il progetto utilizza un approccio partecipativo per lavorare a stretto contatto con gli studenti e il personale in Eritrea per arrivare a idee innovative su come utilizzare al meglio la tecnologia state-of-art per migliorare l'istruzione nel contesto delle Università eritree.

Dr. Duveskog e il suo collega eserciteranno gli studenti, il personale e gli insegnanti, nella produzione video.

Per le funzioni di laboratorio EdTech hanno in programma di formare i membri del personale che sarà responsabile per le attività in laboratorio una volta che è stato istituito.

A seguito del successo del lancio del progetto in Asmara, nel  dicembre 2015 una delegazione dell'Istituto eritreo di tecnologia (IET) ha visitato l'Università della Finlandia orientale (UEF) a Joensuu.

La delegazione era composta dal presidente ad interim (Prof. Tesfamichael Haile) e dal Direttore delle TIC dell'IET e Centro Tele-educazione (Mr. Samuel Tewelde).

​
La visita è servito a presentare i servizi ICT e i metodi che vengono utilizzati per l'istruzione nelle università finlandesi.

L'obiettivo generale del programma di cooperazione finlandese-eritreo è quello di sostenere lo sviluppo di capacità istituzionale sostenibile nel settore dell'istruzione superiore in modo che l'istruzione superiore e la ricerca possono contribuire allo sviluppo della società, costruire competenze coerenti con gli obiettivi di sviluppo nazionali, e contribuire agli obiettivi di lo sviluppo sostenibile inclusivo e la riduzione della povertà.
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet