ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Convegno a Bari sul tema: "Africa: La nuova frontiera dello sviluppo"

14/9/2017

0 Comments

 
Comunicato stampa
 
Chiusa la prima sessione del meeting internazionale «AFRICA, la nuova frontiera dello sviluppo», questa mattina a Bari, Fiera del Levante durante il quale si sono tratteggiati gli scenari geopolitici che riguardano il continente africano, si apre ora la tavola rotonda tecnica tra operatori e professionisti .
 
Dopo gli indirizzi di saluto di Ordine degli Avvocati e Sindaco di Bari, sono intervenuti l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Michele Mazzarano che ha ricordato i progetti che confermano la volontà politica della Regione nell’incentivo delle attività di internazionalizzazione delle imprese e il Sottosegretario del Ministero delle Attività produttive e cooperazione internazionale Benedetto della Vedova che ha inquadrato l’attenzione di questo e del precedente governo verso le politiche di cooperazione e investimento che coinvolgono l’Africa, ricordando come il forte incremento demografico, la giovane età media della popolazione africana e le opportunità di investimento e sviluppo rappresentano anche e soprattutto per l’imprenditoria italiana, una fonte certa di crescita reciproca.

Della Vedova ha ricordato le difficoltà politiche e diplomatiche che riguardano in particolare alcuni paesi, ma anche le migliorate relazioni con alcuni paesi, tra i quali quelli presenti al meeting, Eritrea, Sudan e Sud Africa.
Lo scenario geopolitico è stato completato da Adolfo Urso e Massimo D’Alema che hanno dato la propria lettura dei dati che riguardano la popolazione, la mole degli investimenti, la competizione con il maggior player, la Cina e i principali settori di interesse nel continente, tra i quali acqua, energia, infrastrutture e servizi, mettendoli in relazione con la politica estera e la diplomazia di questi ultimi anni e con i fenomeni della migrazione e richieste di asilo dalla dimensione epocale in corso dall’Africa.
 
Gli ambasciatori eritreo Pietro Fessehazion e sudanese Amira Gornass hanno completato il quadro tratteggiando le peculiarità dei rispettivi paesi, ricchi di risorse e con un grande potenziale di scambio e sviluppo.

«L’Eritrea e l’Italia hanno percorso un tratto di storia in comune – ha ricordato l’Ambasciatore Fessehazion - Faccio un appello agli imprenditori italiani perché vengano in Eritrea a investire, l’economia del paese è basata e deve svilupparsi soprattutto nell’agricoltura, ma anche la pesca, l’industria conciaria, il turismo e le risorse naturali potrebbero essere sviluppate grazie alla cooperazione tra i due paesi».

«Il Sudan è stato oggetto di pesante e negativa attenzione da parte dei media e ha sofferto 50 anni di conflitti interni, si apre ora, dopo la secessione e con la prossima fine delle sanzioni internazionali, una nuova stagione – auspica l’Ambasciatrice Gornass – e le opportunità di sviluppo offerte dalle risorse del paese sono ampie ed estremamente interessanti anche perché incentivi, detassazione e formule di facilitazione sono al centro delle politiche del governo sudanese».
 
Il forte interesse verso le opportunità di sviluppo e investimento nel continente africano hanno spinto numerosi operatori e professionisti a gremire la sala conferenze del padiglione 152 della Fiera del Levante    e a trattenersi durante la seconda sessione, organizzata come tavola rotonda tra gli operatori della cooperazione, ICE, SACE, Confindustria, Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo, Puglia Sviluppo, E4Impact foundation, gli studi legali Polis Avvocati e Bonelli Erede e il MAECI.

«Malgrado la complessità di un contesto globale in continua evoluzione, guardare ai mercati esteri ad alto potenziale rimane una scelta imprescindibile per le aziende italiane. Importanti segnali arrivano dall’Africa Sub-sahariana, dove prevediamo una crescita del PIL pari al 2,6% per l’anno in corso e del 3,5% per il 2018 – ha dichiarato Beniamino Quintieri, presidente di SACE- Nel 2016 il nostro portafoglio di operazioni di export e investimenti sostenuti in Africa in favore delle imprese italiane è più che raddoppiato, raggiungendo 1,6 miliardi di euro».

In chiusura della mattinata è intervenuto il Governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano.
 
«Per il terzo anno Polis Avvocati ha organizzato un meeting internazionale che è riuscito a portare a Bari personalità di spicco e operatori di grande rilievo su paesi considerati genericamente difficili. Il nostro studio è convinto di poter aiutare gli imprenditori che intendono internazionalizzare la propria attività anche grazie a queste occasioni di scambio e confronto. Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti per la precisione e la qualità dell’approfondimento che hanno consentito, nonostante il maltempo, la buona riuscita dell’iniziativa».
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet