ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Comunicato stampa: "Le molestie all’Eritrea sono inconcepibili"

6/4/2020

0 Comments

 
Foto
Questi sono tempi estremamente difficili per tutte le nazioni e tutti i popoli del nostro villaggio globale. La pandemia, nota come COVID-19, si sta diffondendo  velocemente in tutti i continenti infettando oltre un milione di persone e provocando in breve lasso di tempo oltre 69.000 morti.

Non ci sono indicazioni definitive se la pandemia sarà posta sotto controllo nei prossimi mesi o se si diffonderà con intensità spietata in quei paesi dove l'infezione è nella sua fase relativamente iniziale. Anche l'Eritrea è stata colpita dalla pandemia e fino ad oggi ventinove cittadini sono stati diagnosticati positivi al COVID-19. 

E, come in tutti gli altri paesi, è difficile prevedere, con ogni senso di certezza, la traiettoria di questa pandemia nelle prossime settimane cruciali e nei prossimi mesi. L'Eritrea ha quindi adottato misure calibrate e abbastanza rigorose nelle ultime due settimane sulla base di una meticolosa valutazione e monitoraggio dell’evoluzione della situazione. 

La task force di alto livello su COVID-19 ha vietato i voli internazionali e i trasporti pubblici all'interno e da una città all'altra. Tutte le istituzioni scolastiche e tutte le imprese commerciali sono state chiuse. E il 2 aprile la scorsa settimana, il governo ha imposto un “fermo a casa nazionale di 21 giorni” per ridurre e fermare la diffusione della pandemia.

Oltre a queste misure, il GOE ha lanciato un'ampia campagna di sensibilizzazione attraverso i principali canali di social media per rendere nota la gravità del pericolo incombente e garantire che tutti i cittadini si assumano le necessarie responsabilità sulla base di informazioni complete e chiare sulla realtà in evoluzione.

I leader religiosi di tutte le fedi, le associazioni mediche professionali in patria e all’estero così come altri settori della società civile continuano a contribuire in modo visibile e significativo nel sostenere la vitale campagna di sensibilizzazione. 

In questa situazione una cricca minuscola di franchi tiratori, nemici dichiarati dell’Eritrea hanno visto una "opportunità d'oro" nella pandemia globale per rilanciare la propria strategia di "cambio di regime” come si capisce dalle parole di uno di questi elementi rabbiosi: “… è solo una questione di tempo per un cambio di regime; ... non c'è bisogno di agire sul terreno ... il #coronavirus si prenderà cura del vecchio regime”.

Altri membri di questa piccola cricca negli ultimi giorni hanno pubblicato in modo analogo opere scandalose di demonizzazione (Etiopia Insight; Al Jazeera ecc.). Il GOE non ha tempo da perdere per rispondere a questi elementi insignificanti. Infatti,
l'intera popolazione eritrea è focalizzata sul pericolo incombente. Gli eritrei a casa e all'estero sono impegnati nella raccolta di ingenti fondi a sostegno della lotta collettiva contro il COVID-19.

Quello che è strabiliante è la decisione del Relatore Speciale di saltare su questo carrozzone diventa inconsapevolmente il portavoce degli arcinemici dell’Eritrea. La colpevolezza per questo atto irresponsabile non è limitata al solo relatore speciale ma anche alle autorità competenti che apparentemente hanno approvato l’inaccettabile azione di emettere un comunicato stampa diffamatorio a nome dell'Istituzione sulla base di accuse presuntive e diffamatorie.

Questa non è la prima volta che un "Relatore Speciale" dell'UNHRC molesta e diffida l'Eritrea riciclando ingenuamente le campagne diffamatorie dei nemici giurati dell'Eritrea. La maggior parte delle relazioni periodiche di Sheila Keetharuth, il predecessore dell'attuale SR, erano scelte dai servizi di intelligence del regime T PLF in Etiopia, e in particolare dal capo di quell'istituzione, Getachew Assefa, che ora è un latitante che sta provando fuggire dall'accusa del governo etiope per i suoi numerosi crimini.

In ogni caso è giunto il momento per l'UNHRC di porre fine alle sue ingiustificate molestie e demonizzazioni dell'Eritrea. La nomina dello SR era stata subito sconsigliata e oggi il proseguimento  del suo mandato nelle circostanze attuali sta diventando sempre più insostenibile.

Missione Permanente dell'Eritrea
presso le Nazioni Unite
Ginevra
06 aprile 2020

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet