ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Comunicato stampa dell'Ambasciata dello Stato di Eritrea in Germania

30/4/2020

0 Comments

 
Foto
Dichiarazione indecente sull'Eritrea da parte della Commissione parlamentare tedesca.

Nelle sue deliberazioni sulla "Cooperazione economica con l'Eritrea" del 22 aprile scorso, il comitato per lo sviluppo del Bundestag tedesco ha fatto di tutto per accumulare insulti contro il governo dell'Eritrea. Ed è andato oltre  pubblicando un comunicato stampa offensivo circa i suoi procedimenti mal informati e fuorvianti.

Perché la commissione parlamentare abbia scelto di soffermarsi su questa questione banale in questo momento in cui il grave pericolo di COVID-19 è la preoccupazione principale di fondamentale importanza per tutti i paesi e le persone nella nostra comunità globale, è difficile da capire o decifrare.

A parte l'ottica e il cattivo gusto, quali sono i fatti?

1. Il Comitato per lo Sviluppo del Bundestag afferma che il governo federale tedesco "non prevede alcuna possibilità di cooperazione bilaterale allo sviluppo" perché "la leadership dell'Eritrea rifiuta qualsiasi cooperazione". Il Comitato lamenta inoltre la mancanza di interesse dell'Eritrea per "migliorare le relazioni commerciali, sebbene abbia diritto a un accesso esente da dazi e quote ai mercati europei". Allo stesso tempo, tuttavia, il Comitato afferma che l'Eritrea "non soddisfa i requisiti per la cooperazione bilaterale tedesca a causa delle sue gravi violazioni dei diritti umani".

Queste affermazioni non sono solo incoerenti e contraddittorie, ma sono anche in contrasto con i fatti.

Prima di tutto, l'Eritrea non può essere incolpata poiché è la parte tedesca che ha per prima posto ostacoli e precondizioni per la cooperazione allo sviluppo. Questa nuova posizione non riflette anche l'accordo sulla cooperazione economica bilaterale raggiunto tra i due paesi quando una delegazione ministeriale eritrea di alto livello ha visitato Berlino a settembre 2016 per incontri fruttuosi con le loro controparti.

In secondo luogo, l'Eritrea mantiene legami commerciali e di cooperazione allo sviluppo normativi con diversi paesi europei. E questo è stato anche il caso della Germania fino a quando quest'ultima ha bruscamente rescisso un accordo commerciale a lungo negoziato all'ultimo minuto nel 2009 a causa delle pressioni del Dipartimento di Stato americano.

Il Comitato per lo sviluppo del Bundestag potrebbe avere memoria corta. Ma questo è di dominio pubblico. È stato infatti pubblicato nei documenti Wikleaks.

Per farla breve, l'Eritrea e Nevsun hanno negoziato, nel 2009, prestiti commerciali con la Banca di sviluppo tedesca e l'IDC sudafricano per le spese in conto capitale dell'impianto di lavorazione dell'oro Bisha. L'accordo includeva disposizioni di prelievo per la Germania per l'importazione di rame dall'impianto minerario a prezzi di mercato.

​Quando tutti i negoziati furono conclusi, la parte tedesca si ritirò dal consorzio perché il Dipartimento di Stato americano fece pressioni come parte integrante della sua posizione di contrasto contro l'Eritrea e alla politica prevalente di affondare il progetto minerario. In breve, la Germania ha rinunciato ai suoi interessi commerciali e alla sua credibilità all'ultimo minuto perché ha scelto o è stato criticato per far valere la politica americana prevalente sull'Eritrea.

2. Possiamo anche invocare altri atti ostili. Per ora, ricordiamo il sostanziale sostegno finanziario/di bilancio della Germania al regime TPLF e alle sue macchine da guerra in tutti gli anni, mentre quest'ultimo ha continuato ad occupare territori sovrani eritrei in violazione del diritto internazionale e dell'accordo di pace di Algeri, mediato dall'UE.

3. Il Comitato per lo sviluppo del Bundestag allude alle considerevoli "domande di asilo" eritree in Germania. Anche in questo caso, il Comitato non può ignorare le politiche permanenti dell'UE e della Germania di attirare i giovani/il servizio nazionale dall'Eritrea con trattamenti preferenziali e altri incentivi per ulteriori scopi politici.

Nel caso, la valutazione del comitato per lo sviluppo è scadente, sbilenco e molto superficiale. Un approccio costruttivo sarebbe stato la convocazione di una riunione ministeriale di follow-up adeguata e strutturata e di un dialogo tra i due paesi al momento opportuno.

Ambasciata dello stato dell'Eritrea presso la Repubblica federale di Germania
Berlino
30 aprile 2020
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet