ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Comunicato stampa del Ministero degli Affari Esteri dell'Eritrea

23/2/2016

0 Comments

 
Immagine
La relazione del Gruppo di monitoraggio Somalia Eritrea, presentata dal presidente della commissione Giovedì 18 febbraio  conformemente alle risoluzioni  751 (1992) e 1907 (2009), è piena di difetti e di accuse infondate che hanno spesso caratterizzato il comportamento del gruppo in negli ultimi anni.

1. La relazione afferma che "il gruppo di monitoraggio non ha trovato alcuna prova che il governo dell'Eritrea ha sostenuto il gruppo di Al-Shabaab". Ma nello stesso tempo ha riferito che "l'Eritrea sta' sostenendo gruppi armati in Etiopia in violazione del paragrafo 16 della risoluzione 1907 (2009)"

L'Eritrea accoglie il riconoscimento da parte del gruppo di monitoraggio, anche se tardivo, del fatto che il principale motivo presunto per imporre le sanzioni ingiustificate contro l'Eritrea è insostenibile. Questo fatto di per sé deve essere sufficiente per revocare le sanzioni ingiuste imposte all’Eritrea negli ultimi sette anni.

​
Allo stesso tempo, la tendenza del gruppo di monitoraggio di ricorrere all'interpretazione creativa ed extra-procedurale per allungare la portata della risoluzione delle sanzioni, dev'essere dichiarato illecito, inadeguato e controproducente in riferimento dei termini del suo mandato.

Il fatto è che l'Etiopia continua ad occupare territori sovrani eritrei in flagrante violazione del diritto internazionale, la Carta delle Nazioni Unite, e la decisione "finale e vincolante" arbitrale della Commissione Confini Eritrea-Etiopia (EEBC).
Va inoltre sottolineato che la continua violazione dell'Etiopia del diritto internazionale e delle disposizioni dell'accordo di Algeri garantito dal UNSC  merita adeguate misure punitive da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Inoltre, imperturbabili dichiarazioni pubbliche dell’Etiopia circa un "cambio di regime" in Eritrea e il sostegno a gruppi armati sovversivi, costituiscono violazioni del diritto internazionale e atti di eversione regionale che non possono essere minimizzati o ignorati. Nella fattispecie, l'attenzione del SEMG su presunti atti dell'Eritrea contro l'Etiopia è moralmente inconcepibile e legalmente incompatibile con il suo mandato.

2. La relazione prosegue dicendo, "Il Gruppo ha ricevuto rapporti non confermati della presenza di soldati eritrei nello Yemen, che combattono a fianco della coalizione araba. Se confermato, questo coinvolgimento potrebbe potenzialmente costituire una violazione del paragrafo 6 della stessa risoluzione"

Questa affermazione è palesemente falsa. Ancora una volta, è chiaro che il SEMG persiste nella sua tendenza di vecchia data di soffermarsi sul dannoso “sentito dire” in modo da mantenere in atto operazioni di disturbo a danno dell'Eritrea. Chi sono le fonti e quali sono le motivazioni alla base di questa disinformazione? È questa un'altra versione della falsa affermazione della SEMG nel 2009 che l'Eritrea aveva inviato 2.000 soldati in Somalia?

Come va ricordato, questa falsa accusa è stata lanciata nelle relazioni della sEMG ma mai ritirata da allora in poi. Quindi, è questa un'altra replica della puntata del 2009 di avanzare accuse barbare per servire uno scopo specifico? In ogni caso, se i rapporti non sono confermati, qual è la fretta? Perché il SEMG inserisce nella sua relazione allusioni non confermate per  insinuare "potenziali" violazioni?

L'Eritrea ha sottolineato da sempre che le ingiuste risoluzioni delle sanzioni erano strumenti per motivi politici concepiti fin dall'inizio per molestare l’Eritrea e  distogliere l'attenzione dalla flagrante violazione dell’Etiopia del diritto internazionale,  e dall’occupazione del territorio sovrano eritreo compresa la città di Badme.

La recente relazione della SEMG illustra, piuttosto vividamente, la dinamica di questo schema sbagliato.

Ministry of Foreign Affairs
Asmara 22, February 2016
​

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet