ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
ERITREA ETIOPIA

Comunicato della Delegazione Eritrea

10/10/2016

1 Commento

 
Foto
Dichiarazione della delegazione eritrea
alla 67th Sessione dell’UNHRC - EXCOM Meeting
03-08 Ottobre il 2016
Presentato dall’ambasciatore Tesfamicael Gerahtu
Ministero degli Affari Esteri, Eritrea

Ginevra, 5 ottobre 2016


Eccellenze e delegati

La mia delegazione esprime apprezzamento all'UNHRC, all’EXCOM e al presidente per aver organizzato e diretto la sessione corrente. Mi congratulo anche con voi, S.E. Filippo Grandi per la sua elezione come Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati ed esprimo la disponibilità della mia delegazione di impegnarsi e cooperare con il suo mandato.

Noi crediamo che l'afflusso di migranti, gli spostamenti forzati e i rifugiati costituiscono una forza colossale e la sfida della realtà globale di oggi. Di conseguenza, un governo delle migrazioni radicato su un nesso sviluppo-migrazione ha implicazioni decisive per la promozione della pace, della sicurezza,  diritti umani e  sviluppo.

Eccellenze e delegati

Dopo l'indipendenza, l'Eritrea ha capitalizzato il rafforzamento delle dinamiche interne di costruzione della nazione. Nonostante le sfide, sono stati compiuti progressi. Questo ha rafforzato il sostentamento, l'aspirazione, le pari opportunità, la partecipazione responsabile dei popoli e l'armonia. Il paese gode anche di pace e di stabilità.

L’Eritrea continua a subire minacce esterne alla sua esistenza (cioè occupazione di territori sovrani eritrei da parte dell'Etiopia, sanzioni del Consiglio di sicurezza e atteggiamento bellicoso di alcuni paesi) destinati a minare la costruzione della nazione.

Nonostante il loro impatto, queste minacce non hanno riportato indietro il progresso. Inoltre, la migrazione illegale incorporato in una fiorente rete di traffico di esseri umani globale è stato imposta anche l'Eritrea per servire questa trama. Per stessa ammissione del presidente Obama nel corso della “Fondazione Clinton Global Initiative” del 25 settembre 2012 è infatti una testimonianza rivelatrice di questa triste realtà.

Parlando dell’Eritrea afferma semplicemente:  "...... stiamo collaborando con le organizzazioni non governative e i paesi vicini per strappare i bambini e le donne dalla morsa dei loro aguzzini ..."

Eccellenze e delegati

Nel contesto sopra indicato, il governo delle migrazioni e dei rifugiati eritrei si è rivelato complesso negli ultimi dieci anni. La sfida economica è un fattore di spinta che preme eritrei a migrare in cerca di opportunità. Tuttavia, i fattori di attrazione promosse da alcuni paesi per attirare la popolazione in età lavorativa costituiscono l'unità principale.

La politica sbagliata di immigrazione relativamente all'Eritrea comprendeva così un trattamento preferenziale per ottenere l'accettazione automatica, che ha comportato false e manipolate richieste di asilo politico e la sistemazione deliberata di migranti di altre nazionalità, ovviamente facendo finta come eritrei.

La buona notizia è che il numero di migranti economici usciti dall'Eritrea è rapidamente diminuito di recente. Questo è principalmente il risultato dei promettenti progressi nello sviluppo interno. Anche le disillusioni relativamente alle aspettative dei migranti hanno giocato un ruolo. Inoltre, impegni costruttivi in ​​corso con alcuni paesi per correggere gli approcci in materia di immigrazione nei confronti degli eritrei hanno giocato la loro parte.

Oltre a questo le statistiche sono state manipolate, gonfiate e gestite con clamore al fine di offuscare l'immagine dell'Eritrea. Le dispute sulla questione degli eritrei sfollati, in particolare nei campi etiopi è diventato un segreto di Pulcinella. La prevalenza di profughi fantasma e di numeri virtuali è stato anche svelata ma lasciamo che la veridicità di questi fatti sia accertata dall’ UNHRC.

Tuttavia, è moralmente inaccettabile che il governo dell'Etiopia versi lacrime di coccodrillo sulla situazione di alcuni eritrei che sono vittime della sua campagna e caduti
 nella loro trappola.

Eccellenze, Signore e Signori

Il prevalente iniquo ordine internazionale e l'uso protratto di misure coercitive e
 sanzioni hanno contribuito come spinta per la migrazione e lo spostamento trans-nazionale. Le Nazioni sono negativamente influenzate da disuguaglianze globali, asimmetrie nelle relazioni commerciali, saccheggio delle risorse naturali, realtà demografiche e degrado ambientale.

Anche le ingiustizie interne e la proliferazione di conflitti e guerre inter ed intra statali hanno intensificato gli spostamenti forzati interni, la migrazione e la condizione di rifugiati. In questo contesto, la migrazione e lo spostamento sono stati utilizzati come strumenti per altri motivi politici e sono serviti per campagne condotte per diffamare, isolare e destabilizzare le nazioni prese di mira.

La globalizzazione da parte sua ha creato una nuova serie di motivazioni supplementari che facilitano la migrazione internazionale. Quindi, è necessario uno sforzo genuino per massimizzare i vantaggi per gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Anche un efficace governo delle migrazioni si addice alla realizzazione di una globalizzazione che garantisca i diritti umani dei migranti e dei rifugiati.

Le recenti preoccupanti rivelazioni e il panico degli sfollati da parte di alcuni paesi sviluppati, ha infatti testato la nostra umanità emesso in discussione i principi della globalizzazione. Si denota una situazione in cui il sistema prevalente è sempre più in discussione nella sua capacità di affrontare
  trattamenti umani, l’integrazione e il principio di non respingimento.

Noi crediamo che tutte le vittime degli spostamenti
 devono ottenere il necessario sostegno umanitario. La loro dignità umana, la sicurezza umana e lo sviluppo umano devono essere rispettati. Ciò comporta la fornitura di opportunità, una migliore integrazione e il coinvolgimento della produttività.

A questo proposito per affrontare gli effetti della fuga dei cervelli, il ruolo di contributo allo sviluppo del loro paese d'origine come comunità della diaspora, il rimpatrio di capitale umano e la gestione dei rimpatriati volontari, rimangono argomenti critici.
Eccellenze e delegati

L'Eritrea resta impegnata a sostenere le sue continue dinamiche di sviluppo interno e ad affrontare le sue sfide reali, tra cui quella della migrazione. Si è anche impegnata a contribuire e collaborare al rafforzamento di un valido sistema di governance globale della migrazione e dei rifugiati.

La delegazione eritrea ha chiaramente messo in evidenza le questioni strategiche nel recente vertice
Migration Summit of the UNGA di New York sulla migrazione. In tale ottica, la mia delegazione chiede seriamente il rafforzamento di un approccio razionale, di una analisi oggettiva, e dati/informazioni affidabili sulle questioni sopra sottolineate.

La situazione richiede anche un cambiamento di paradigma per rafforzare la governance della migrazione e dei rifugiati e affrontare le sfide critiche.

Vi ringrazio signor Presidente!

​da Shabait.com


 
 
 
1 Commento
Sara Di Grande link
2/11/2016 07:05:33 pm

Danoi sono emigranti Di econom flu Eritrei il resto sono Ethiopici Sei viene liberato il nostro teritorio occupatio dal Ethiopia emigrasione diminusce ci sara pace

Risposta



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Immagine

    Feed RSS

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Novembre 2009
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy