ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Comunicato: 13^ Conferenza YPFDJ in Olanda

16/4/2017

0 Comments

 
Foto
Comunicato del Comitato Organizzatore YPFDJ

La 13° Conferenza YPFDJ era stata convocata il Giovedì 13 aprile 2017, dopo un anno intero di preparazione e organizzazione per tenere la  sua 13° consecutiva conferenza annuale dei giovani nella città di Veldhoven, nei Paesi Bassi.

La conferenza era stata programmata per aiutare i giovani a discutere e dibattere le questioni europee e mondiali, imparare gli uni dagli altri circa la loro storia, il patrimonio e la cultura, così come condividere le loro esperienze professionali.

I quasi 600 partecipanti alla conferenza sono arrivati ​​da tutto il mondo, la maggior parte erano cittadini europei.
Sono tutti arrivati ​​ ​​Giovedì 13 aprile e si sono incontrati per un giorno intero e affrontati nell'ambito del programma della conferenza prima che fosse interrotta dal sindaco di Veldhoven. Tale decisione è stato un errore di enorme proporzioni.

La decisione presa dal sindaco e dal governo olandese è stata  deplorevole e politicamente motivata, e progettata per fermare gli atti del convegno con falsi pretesti. La decisione ha violato chiaramente i diritti fondamentali di riunione e la libertà di espressione di tutti i cittadini europeo-eritrei presenti alla conferenza.

La ragione presunta data dalle autorità olandesi per fermare la conferenza bruscamente entro 24 ore era di “pubblica sicurezza”, la sicurezza dei partecipanti alla conferenza. Questa ragione è inaccettabile e lontana dalla realtà di ciò che è accaduto nel corso dei successivi due giorni.

Il Comitato Organizzatore della Conferenza (COC), aveva meticolosamente organizzato tutte le necessarie disposizioni logistiche e tutti i partecipanti erano entrati pacificamente e in modo ordinato, senza un solo incidente o  interruzione.

​
In nessun momento i partecipanti alla conferenza YPFDJ hanno minacciato la pace. Infatti durante gli ultimi 13 anni di organizzazione di conferenze in diverse sedi in tutta Europa, di cui una nei Paesi Bassi nel 2008, non c'è mai stata una sola lamentela da una delle sedi o autorità della città in cui si sono svolte le conferenze.

Tutte le trasgressioni che hanno portato a rivendicare la sicurezza pubblica sono state commesse dal Sindaco di Veldhoven, diversi media olandesi  si impegnati in uno sforzo frenetico per negare al YPFDJ il diritto di tenere la conferenza in pace, e ha fornito gli individui che hanno condotto campagne contro l'Eritrea sdegnosamente e ossessivamente per gli ultimi due decenni, per istigare un cambio di regime in Eritrea.

Il Sindaco di Veldhoven inspiegabilmente ha annunciato l'indirizzo della sede della conferenza  ai media il Mercoledì 12 aprile e i mezzi di comunicazione hanno lanciato inviti a dimostrare sui giornali locali e circa 60 persone che recentemente hanno cercato asilo nei Paesi Bassi hanno protestato violentemente, sulla spinta della professoressa Mirjam Van Reisen, che si è inserita  in campo politico eritreo, e preso le parti.

Lei ha consigliato alcuni eritrei che cercavano asilo nei Paesi Bassi di recente, che l'unico modo per fermare la conferenza era provocando atti di violenza e causando  disturbo. Le prove di ciò si possono trovare dappertutto sui social media e sono state pienamente registrate.

Nonostante la provocazione aperta e violenza da parte dei manifestanti con Mirjam Van Reisen in mezzo a loro, tutti i partecipanti alla conferenza hanno agito in modo civile e non ha fatto nulla di vendicarsi contro le azioni violente, che hanno incluso attacchi fisici ai partecipanti e veicoli che entrano nei locali.

​
I media presenti al di fuori della sede, senza alcuna conoscenza sulla conferenza, hanno coreografato i manifestanti per  immagini e clip video diffusi in tutta l'Olanda e oltre.

Pertanto troviamo che sia stato anticostituzionale e un abuso di potere da parte delle autorità olandesi, interrompere la conferenza e ordinare cinicamente l'immediata evacuazione al buio di circa 600 partecipanti, mettendo tutti a rischio tra cui madri con bambini di 4 mesi di età.

Dopo aver impugnato la decisione in tribunale, gli organizzatori della conferenza si sono offerti di fermare tutte le attività connesse con la conferenza e rimanere in albergo come ospiti, con la preoccupazione principale per il benessere fisico e la sicurezza dei partecipanti per prima cosa.

Tuttavia, le autorità hanno rifiutato ogni considerazione e costretto tutti i partecipanti compresi i neonati, i figli minorenni, e i partecipanti disabili a lasciare la sede con poco riguardo per alloggi e trasporti per la maggior parte dei partecipanti. I giovani che sono cittadini europei sono rimasti bloccati e interdetti nel bel mezzo della notte.

I partecipanti alla conferenza che sono arrivati ​​nei Paesi Bassi da tutta Europa e alcuni da Stati Uniti d'America e l'Africa non avevano biglietti di trasporto non pianificati per fare ritorno ai loro paesi di residenza, e anche dopo aver presentato tutte le prove della enormità delle loro azioni, le autorità hanno deciso di costringere i partecipanti a lasciare l'hotel a tarda sera, causando grave stress sui partecipanti alla conferenza.

Per i giovani europei che sono stati portati ad imparare i valori europei sacrosanti della libertà di riunione, di parola, di movimento e di espressione e il diritto di essere trattati allo stesso modo sotto la legge, sono stati bruscamente svegliati dal fatto che questi valori non si applicano a loro.

Il messaggio delle autorità olandesi inviato questo fine settimana è quindi: “essere un aggressore e commettere violenza da parte di alcune persone può pagare per raggiungere il proprio obiettivo di interrompere le riunioni di onesti cittadini”.

Infine il giorno della conferenza era del 13 aprile, che ricorda a
tutti gli eritrei e agli europei con ascendenze eritree un altro giorno di ingiustizia in cui la decisione della Commissione Confini Eritrea  Etiopia (EEBC) ha emesso la sua decisione finale e vincolante a l’Aia, Paesi Bassi nel 2002.

La giustizia è ancora negata al popolo eritreo che ha combattuto contro
l'occupazione del proprio suolo sovrano, con le nazioni europee al fianco della natura aggressiva e illegale del governo etiope, e continuare a perseguitare l'Eritrea fino ad oggi.

La decisione ingiusta e iniqua da parte delle autorità dei Paesi Bassi il 13 aprile 2017 per arrestare ed evacuare la conferenza YPFDJ
è stato un duro monito della posizione assunta dal governo olandese e dagli stati europei nel vittimizzare eritrei e premiare i bulli violenti, proprio come la mancata attuazione della decisione EEBC dell’Aia del  13 aprile 2002.

I resilienti, dignitosi e rispettosi della legge eritrei ed europei con origini eritree hanno
 lasciato liberi i locali nella notte con stupefacente organizzazione,  compassione e  solidarietà reciproca e sono riusciti a rimanere incrollabili, nonostante l'alto livello di tradimento e la collusione delle autorità dei Paesi Bassi con la professoressa  Mirjam Van Reisen nel  negare i loro diritti umani fondamentali e mettere la loro sicurezza in pericolo nel mezzo della notte.

Lo
 YPFDJ insieme a tutti i partecipanti della Conferenza e le vaste organizzazioni della  diaspora e degli europei  amanti della giustizia, cercheranno di riparare all'ingiustizia subita in ogni modo possibile e renderà noti i suoi programmi nel più breve tempo possibile.

16 aprile 2017
Comitato Organizzatore Europeo YPFDJ  
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet