ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Chi è Abiy Ahmed Ali?

21/10/2018

1 Comment

 
Foto
Abiy Ahmed Ali di 41 anni è il nuovo primo ministro dell'Etiopia dal 2 aprile 2018.

Di etnia Oromo, il gruppo etnico maggioritario ma anche il più marginalizzato del paese, la sua nomina è giunta dopo settimane di negoziati a porte chiuse e tre anni di proteste di piazza, da parte di esponenti di tale etnia.

Il multilingue Abiy è nato nel 1976 nella regione di Jimma, nell'Etiopia occidentale, padre di tre figlie ha conseguito un master in leadership e cambiamento trasformativo e un dottorato in mediazione di conflitto.
​

È il primo presidente di etnia Oromo della coalizione di governo a quattro, il Fronte democratico rivoluzionario del popolo etiopico (EPRDF) sebbene il gruppo etnico Oromo rappresenti un terzo della popolazione totale del paese di circa 105 milioni di abitanti. 

Infatti tale etnia è sempre stata posta in una condizione di dipendenza e svantaggio da parte del precedente gruppo dirigente Amhara e del gruppo minoritario Tigre. 

Questi ultimi hanno condizionato le sorti politiche ed economiche del paese per un quarto di secolo e hanno controllato sia i servizi militari che quelli di intelligence.

Figlio di padre musulmano e di madre cristiana, quando scoppiarono disordini violenti tra le due comunità religiose si è impegnato attivamente in un forum di pace per la riconciliazione.

Mentre era ancora adolescente, Abiy si è unito al movimento di resistenza contro il regime del "Terrore rosso" di Mengistu Haile Mariam e dopo la sua scomparsa, nel 1993 si è unito all'esercito etiopico, dove ha servito nell’intelligence e ha raggiunto il grado di tenente colonnello. 

Dopo il genocidio ruandese del 1994, è stato schierato come membro della missione di pace delle Nazioni Unite e successivamente ha partecipato alla guerra di confine tra Etiopia ed Eritrea.

Dopo aver diretto il servizio di cyber-intelligence INSA, Abiy si è impegnato in politica e si è rapidamente affermato tra le fila dell'Organizzazione Democratica Popolare Oromo (OPDO). 

Eletto alla Camera dei rappresentanti, nel 2016 è diventato ministro federale per la scienza e la tecnologia ad Addis Abeba. Tuttavia, è tornato presto nella sua provincia nativa di Oromia per assumere la carica di capo del segretariato OPDO.

Alla fine del 2015, Abiy si è trovato al centro di una violenta disputa sul “land grabbing” illegale nella regione dell’Oromia e sebbene il controverso "Master Plan di Addis Abeba" sia stato sospeso all'inizio del 2016, il fallout continua fino ad oggi, con un bilancio di migliaia e migliaia di feriti. 

Abiy, insieme al presidente regionale Lemma Megerssa, è diventato una delle figure centrali di un nazionalismo Oromo appena risvegliato.

È considerato un riformista e fra i suoi primissimi impegni ha promosso la riappacificazione con l'eritrea, portando a termine il conflitto armato iniziato nel 1998. Il suo governo ha rinunciato alle rivendicazioni territoriali nella zona di Badme e ha sostenuto l'applicazione dell’accordo di pace promosso dalle Nazioni Unite nel 2000. 

Ha concordato con il presidente eritreo Isaias Afewerki la riapertura delle rispettive ambasciate, la ripresa di commerci, la riapertura della rotta aerea diretta tra le capitali dei due paesi e la riapertura delle linee telefoniche dirette tra i due stati, interrotte da circa venti anni. 

Nei suoi primi cento giorni di governo, inoltre, ha liberato migliaia di prigionieri politici; ha dichiarato la fine dello stato di emergenza; ha annunciato piani per privatizzare parzialmente le industrie chiave, comprese le telecomunicazioni e l’aviazione; ha ammesso e denunciato l’uso della tortura da parte dei servizi di sicurezza dello stato; e ha licenziato funzionari carcerari implicati in violazioni dei diritti umani.

Nel giorno del suo insediamento, dopo aver ricevuto le credenziali dal dimissionario Hailè Mariàm Desalegn, dopo aver annunciato il suo programma che prevedeva l’accettazione incondizionata dei Patti di Algeri e la normalizzazione dei rapporti con l’Eritrea, è stato pesantemente attaccato dai rappresentanti della compagine Tigray denominata Woiane che ritenevano inammissibile cedere sulla questione confinaria con l’Eritrea dopo aver patito tanti morti.

Probabilmente in questa occasione è risultato chiaro attraverso le parole di risposta pronunciate dal neo eletto Abiy, che l’Etiopia stava per inaugurare un nuovo periodo storico:

“Sono sorpreso di questa vostra reazione, francamente mi sarei aspettato l’esatto contrario e cioè una richiesta da parte vostra sul perché l’esecutivo che ora rappresento non abbia assolto ai suoi impegni sottoscritti in occasione dei Patti di Algeri e mai onorati. 

Quanto alla questione dei nostri morti vorrei ricordare tutti voi che io a Badme ero con i miei uomini, e non voi;  che io a Badme ho perso i miei fratelli, e non voi;  che io sono tornato da Badme con le lacrime agli occhi, e non voi”.
 

I giorni successivi all’insediamento di Abiy sono stati caratterizzati da una serie di incontri e di iniziative che ancora non si è  conclusa e che ha dato il via a un cambiamento epocale nei rapporti fra le nazioni e a un nuovo corso di pace e cooperazione che avrà riflessi positivi in tutto il Corno d’Africa.

1 Comment
BDP GROUP link
31/7/2019 12:55:07 am

All'attenzione del Primo Ministro


Come General contractor stiamo avviando una campagna di installazione di Desalizzatori industriali di acque marine.

L'ONU sta avviando politiche di sviluppo sulla ricerca di nuove tecnologie per desalizzare la risorsa idrica più grande del Pianeta quella dei mare.

Il problema dell'acqua sta interessando tante Nazioni, oggi è importante anticipare i tempi per non arrivare alle emergenze.

https://dissalatore-acque-marine.jimdofree.com

Cordiali saluti
Tel. 0039 3331239753

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet