ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Caso Qatar, Isaias Afewerki (pres. Eritrea): pace solo con il diritto internazionale

12/6/2017

0 Comments

 
Foto
In una lettera inviata a vari Capi di Stato e di governo, il Presidente eritreo Isaias Afewerki ha invitato ad un maggior rispetto del diritto internazionale, di cui solo il Consiglio di Sicurezza dell'ONU dovrebbe essere il custode, senza le interferenze e gli arbitri di nessuno.

di Filippo Bovo - 12 giugno 2017

Pochi giorni fa il Presidente eritreo Isaias Afewerki ha mandato un importante messaggio a vari Presidenti e premier del mondo chiedendo loro d’esercitare tutta l’influenza di cui dispongono sul Consiglio di Sicurezza dell’ONU, affinché questi possa rivedere le proprie posizioni sull’Eritrea e comprendere le grandi ingiustizie a cui essa è da tempo sottoposta.

Nel suo messaggio, il Presidente Afewerki ha ribadito che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha l’obbligo, la responsabilità primaria e il mandato legale per assicurare e promuovere la sicurezza e la pace delle nazioni sovrane e di conseguenza anche per garantire il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali.

A tal proposito Afewerki ha voluto spendere alcune parole a proposito della crisi frontaliera fra Etiopia ed Eritrea, frutto della guerra del 1998-2000. Questa disputa di confine, secondo il Presidente eritreo, è dovuta all’azione di Washington che ha cercato di mettere contro due popoli, quello etiopico ed eritreo, uniti da profondi legami storici, culturali e religiosi, per crearsi l’occasione con cui ingerire negli affari interni del Corno d’Africa.
Infatti, malgrado il raggiungimento degli Accordi di Algeri nel 2000, gli Stati Uniti hanno sempre usato tutta la loro influenza nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU affinché essi rimanessero inapplicati e la crisi venisse addirittura esacerbata.
​
Successivamente gli Stati Uniti e i loro alleati hanno accusato l’Eritrea di sostenere le milizie di al Shabaab in Somalia, malgrado non vi fosse alcuna prova che potesse suffragarlo. Ma, senza tener conto di ciò, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU emise delle ingiuste sanzioni contro l’Eritrea nel dicembre del 2009.

Come se non bastasse tutto ciò, il Presidente Afewerki ha ricordato che per destabilizzare ed indebolire l’Eritrea sono state poi attuate altre provocazioni, come ad esempio le varie accuse di violazioni dei diritti umani, i frequenti attacchi militari lanciati contro il paese ed infine il traffico di esseri umani organizzato da varie reti criminali finalizzate ad incitare molti giovani ad abbandonare il paese.

Secondo Isaias Afewerki il diritto internazionale deve finalmente essere rispettato e pertanto si deve smettere, una volta per tutte, di seguire la legge della giungla. Solo il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, liberato da certi condizionamenti esterni, potrà pertanto sindacare sul diritto internazionale e sul suo rispetto, cominciando per esempio a deliberare sull’occupazione di territori sovrani da parte di altri paesi, a ritirare le sanzioni finora indette e a chiedere il termine di tutte le varie provocazioni sinora attuate, tutti danni dei quali l’Eritrea in questi anni ha dovuto dolorosamente fare le spese.

E’ evidente, nelle parole usate da Afewerki, la preoccupazione per la situazione internazionale, che sta conoscendo una sempre maggior recrudescenza. La rottura fra Arabia Saudita, coi suoi relativi alleati, ed il Qatar, può portare a conseguenze anche nel Corno d’Africa, dopo che già ha creato non pochi problemi nello Yemen, un paese che con l’Eritrea vanta forti e storici legami. La rivalità fra sauditi, qatarioti ed iraniani ha già profondamente segnato le vicende politiche della regione, coinvolgendo non solo l’Eritrea ma anche Gibuti, la Somalia e l’Etiopia (a tacere del Sudan e dell’Egitto, fino ad estendersi a tutto il Maghreb).

In uno scenario di crescente tensione regionale ed interregionale, l’Eritrea ribadisce dunque l’importanza del diritto di fronte al facile uso della forza e ai danni provocati da qualsiasi irragionevole arbitrio.

​da Opinione Pubblica

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet