ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Bufale campane in Eritrea

30/7/2009

0 Comments

 
Il 30 luglio 09 si è conclusa, presso l’area cargo dell’aeroporto di Fiumicino, la prima fase della complessa operazione di trasferimento di 65 bufale dalla Azienda agricola Cerrito di Cellole, Caserta, alle Zoba Gash Barka e Zoba Debub in Eritrea.

L’operazione commissionata e fortemente voluta dal Ministero dell'Agricoltura dello Stato d'Eritrea è stata realizzata attraverso la Ambasciata eritrea di Roma grazie anche alla collaborazione di un gruppo di imprenditori campani amici dell’Eritrea che ha messo in contatto le varie parti interessate e seguito tutte le fasi preliminari fino al contratto finale.

I veterinari eritrei dott. Ghebrehiwet e dott. Afwerki si sono occupati dei controlli sanitari dei capi acquistati, della acquisizione delle necessarie nozioni specifiche riguardanti l’allevamento, e dell’accompagnamento del bestiame in ogni fase del suo trasferimento via terra dalla azienda campana all’aeroporto di Roma, e via aerea fino in Eritrea.

Del trasporto via terra si è occupata  l'Azienda di servizi Fioravanti che si è avvalsa della ditta Caponi Carlo, specializzata in trasporti e gestione di animali vivi, dotata di mezzi tecnologicamente avanzati e personale appositamente preparato; mentre il trasporto aereo è stato curato dalla Egypt Air con uno speciale volo cargo dotato di moduli esclusivamente dedicati al trasporto di animali vivi.

Sullo stesso volo sono state anche caricate 30 mungitrici della ditta L’Italiana di Reggio Emilia specificatamente realizzate per l’Eritrea con la dotazione di un doppio motore, elettrico e termico, e cestelli di raccolta del latte in acciaio.

Il giorno successivo è arrivata da Asmara la notizia della conclusione della seconda fase della operazione “Bufale campane in Eritrea” con l’avvenuto trasferimento degli animali e delle mungitrici dall’aeroporto della capitale eritrea alle zone di destinazione.

Oggi 16 settembre è arrivato da Mendefera, zona di destinazione di 43 capi di bestiame,  il primo rapporto del signor Zebib Kahsai, capo del dipartimento del ministero dell'agricoltura nell’area, dove viene spiegato che il programma di prima introduzione in Eritrea delle bufale sta dando risultati positivi nella produzione nel settore lattiero-caseario e dell’allevamento per la carne.

Le bufale, scelte per la loro notevole robustezza e resistenza alle malattie, hanno dimostrato di essersi ben adattate al clima e la qualità del loro latte, e dei prodotti derivati, si è rivelata tripla rispetto a quella degli animali locali. 

Ora l’impegno è concentrato nel favorire la loro riproduzione affinché si possa far fronte alla crescente domanda di latte e di formaggio da parte del mercato locale e i programmi prevedono oltre a questo anche la prossima apertura di un caseificio nella zona e corsi di specializzazione a vantaggio della popolazione della zona.

​Stefano Pettini

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet