ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

ASSOCIAZIONE CULTURALE IDENTITÀ ITALIANA - ITALIANI ALL'ESTERO: Comunicato Stampa

26/9/2020

1 Comment

 
Foto
Scuola Italiana Statale di Asmara. Si conferma l'atteggiamento rinunciatario e attendista del Ministero degli Esteri Italiano, privo di una visione strategica di lungo periodo.  
                   
Il 24 settembre la vice-ministra degli Esteri, Marina Sereni, ha risposto all'interrogazione del 3 agosto scorso della Senatrice Isabella Rauti(che si ringrazia vivamente per l'interesse dimostrato alla vicenda).

Alleghiamo la risposta della vice-ministra per completezza di informazione, ma non possiamo esimerci da un nostro commento.

Nella risposta da un lato si gioca allo "scaricabarile", cercando di scaricare ogni responsabilità sul Governo Eritreo,  dall'altro non si è in grado di enunciare una visione politica di vasto respiro, delegando la soluzione del problema alla buona volontà e all'iniziativa del nuovo Ambasciatore appena nominato all'Asmara ed alle sue capacità.

​Inoltre si sorvola sulle responsabilità del Governo Italiano, nel non aver dato corso  alla attuazione dell'accordo tecnico stipulato nel 2012 tra i due governi (non sono mai stati nominati i componenti italiani del Comitato) e per non aver richiesto alla scadenza quinquennale, nel 2017, il rinnovo e o la rinegoziazione dell'accordo stesso, tanto che per due anni la Scuola ha operato solo in forza di un rinnovo annuale volontariamente ed unilateralmente disposto dal Governo Eritreo, nel silenzio delle Autorità Italiane.                                             

Questo per ristabilire la realtà dei fatti.                     

Occorre aggiungere che nella risposta manca ogni impegno del Ministero degli Esteri per giungere alla riapertura della Scuola, attraverso una politica di ampia visione per ravvivare la presenza politica dell'Italia nel Corno d'Africa, come stimolo a un pacifico sviluppo economico di quella Regione. L'Eritrea e il popolo Eritreo sono e vogliono rimanere amici dell'Italia, ma l'Italia deve chiarire se vuole mantenere questa amicizia, con gli onori ma anche con gli oneri che ciò può comportare, oppure se vuole abbandonare il campo e lasciare che la "piccola Roma", come gli Eritrei chiamano la loro capitale, Patrimonio mondiale UNESCO dell'Umanita', si dimentichi di noi e del passato comune.                   

Ma noi non ci arrendiamo e confidiamo che con una corale opera di sensibilizzazione - per la quale chiamiamo a raccolta tutte le associazioni, le organizzazioni di volontariato, i sindacati, gli alunni,gli ex alunni, i docenti, gli ex docenti - possano essere riprese le trattative tra i due governi, e che il Presidente Conte voglia e possa prendere a cuore la vicenda e impegnarsi personalmente per una soluzione positiva della medesima, così come contiamo anche in una risposta positiva all'appello che abbiamo rivolto al Presidente della Repubblica Eritrea, tramite l'Ambasciatore di Eritrea in Italia. 
​
Aldo Rovito - Presidente dell'Associazione Culturale IDENTITÀ ITALIANA - ITALIANI ALL'ESTERO

1 Comment
Lamina
29/9/2020 12:37:09 am

Secondo me l'Italia non ha interessi ad allacciare rapporti con l'Eritrea.

Se c'era interesse, non c'era nessun motivo per chiudere questa storica scuola italiana in Eritrea.

I segnali di questo disinteresse lo si può vedere anche nel non concedere il visto ad un ciclista eritreo che doveva partecipare ai campionati del mondo che si sono tenuti a Imola.

Come detto e ridetto in vari miei post o commenti in questo sito, il visto d'ingresso per l'Italia non lo da l'Ambasciata italiana di Asmara, ma i vari attivisti residenti in Italia, il prete ex spacciatore di droga recluso di Rebibbia, oppure le varie ONG che guadagnano alle spalle degli immigrati tramite i cosidetti corridori umanitari.

Il nemico n°1 dell'Eritrea in Italia è il PD che tramite il suo referente alla Farnesina di nome On. Marina Sereni, gioca con la propria storia chiudendo la 1a scuola italiana all'estero nata nel 1903.
Nega il visto a un corridore nel partecipare alla gara mondiale che si sono tenuti in Italia a Imola.

Sono precisi segnali per la quale l'Italia non ha nessun interesse ad allacciare rapporti con l'Eritrea.

Lamina

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet