ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Asmara punta su energia solare, un'azienda italiana in prima fila

18/1/2016

1 Commento

 
Immagine
askanews - L'Eritrea, come tutto il Corno d'Africa, è ricco di sole e il governo eritreo crede nello sviluppo dell'energia solare, a fronte di una disponibilità di 6 kilowattora al metro quadro al giorno: il doppio dell'Italia e a sei volte quella del Regno Unito.

E ci crede Antonio Bonanni, project manager dell'azienda italiana Enertronica, impegnata in Eritrea nella costruzione di impianti fotovoltaici dopo essersi aggiudicata due bandi lanciati negli anni scorsi dall'Unione Europea nell'ambito della cooperazione con il Paese del Corno d'Africa e finanziati attraverso il Fondo europeo per lo sviluppo (Edf) .

Non sorprende, quindi, che il piano concordato da Bruxelles con Asmara per gli anni 2016-2020, annunciato lo scorso dicembre, preveda aiuti per 200 milioni di euro a sostegno del settore energetico, a fronte di "uno dei più bassi tassi di accesso all'elettricità" che limita fortemente lo sviluppo economico, così come l'accesso della popolazione ai servizi sociali, quali scuole, ospedali e centri sanitari.
"Meno del 50% della popolazione ha accesso all'elettricità", ha precisato ad askanews Bonanni.

​In effetti, nella stessa capitale Asmara è normale rimanere al buio per qualche ora durante la giornata e solo i più benestanti dispongono di gruppi elettrogeni, alimentati a gasolio, il cui costo è proibitivo per la maggioranza della popolazione.
​
L'assenza di elettricità comporta spesso anche la mancanza di acqua, tanto che la maggior parte delle abitazioni è dotata di cisterne e serbatoi. "L'Eritrea ha una rete elettrica che necessita di essere messa a posto - ha sottolineato il project manager di Enertronica - perché oltre ad avere poche centrali, la rete è vecchia, ha un'efficienza bassa, per cui l'energia che si viene a creare viene dispersa e questo spiega perché meno del 50% della popolazione ha accesso all'elettricità".

Per far fronte a tale situazione, il governo di Asmara ha iniziato a puntare sull'energia solare, "immettendo nei sistemi fotovoltaici anche le batterie, che vengono caricate di giorno per essere utilizzate la notte".
Enertronica ha vinto un primo bando europeo del valore di un milione di euro nell'ottobre del 2014, per la creazione di una Smart grid che, grazie alla presenza contemporanea e coordinata di fotovoltaico, batterie, generatori diesel e di un'interfaccia intelligente alla rete di distribuzione nazionale di energia elettrica, riesce a garantire con continuità il fabbisogno energetico del centro di formazione e ricerca ERCOE (Eritrean Centre for Organisational Excellence).

Secondo Bonanni, il governo ha scelto l'Ercoe per lanciare "un impianto pilota", che va ad alimentare il centro di formazione in business e management, situato a 35 chilometri da Asmara.

"Da questo progetto ne è poi nato il secondo, composto da 73 impianti, che andrà invece ad alimentare centri agricoli, un laboratorio di ricerca del ministero dell'Agricoltura, cliniche veterinarie, un centro di raccolta di uova", ha aggiunto il manager, facendo riferimento al secondo bando europeo, da 7 milioni di euro, vinto dall'azienda italiana nel febbraio del 2015.
"Ora partiranno i progetti per la popolazione", ha aggiunto Bonanni.

E in effetti, leggendo il Programma nazionale indicativo (Nip) 2014-2020 che sarà finanziato dall'Ue, è chiara l'intenzione del governo di Asmara di puntare sul fotovoltaico, ma anche sull'eolico, per garantire l'elettricità alla popolazione, migliorare l'accesso ai servizi, e soprattutto sostenere lo sviluppo economico nei settori agricolo e ittico in centri.

Il Nip prevede anche il ripristino delle reti elettriche di Asmara e Massaua, per migliorarne l'efficienza, ma anche l'elaborazione di un piano nazionale per lo sviluppo energetico del Paese per i prossimi 25 anni, comprendente lo studio di altre fonti di energia pulita, quali il geotermico.
Alla domanda quali siano le principali problematiche che un'azienda si trova ad affrontare in Eritrea, Bonanni ha lamentato la mancanza di "personale qualificato" e l'assenza di opere civili.

Proprio la difficoltà di trovare personale specializzato ha spinto l'Ambasciata italiana a lanciare un corso per installatori di impianti fotovoltaici nella scuola italiana di Asmara in collaborazione con Enertronica. Bonanni racconta con entusiasmo delle lezioni tenute agli studenti degli ultimi anni di Liceo Scientifico e dell'Istituto per geometri.

​Oltre alle lezioni teoriche il corso prevede anche tirocini presso i cantieri di Enertronica, con la possibilità di offrire agli studenti più meritevoli l'assunzione da parte della società.
"L'iniziativa - precisano all'Ambasciata - mira sia a offrire ai giovani un'opportunità di lavoro qualificato in Eritrea sia a garantire alle imprese che si aggiudicano le commesse nel settore delle energie rinnovabili la possibilità di trovare profili professionali rispondenti alle loro esigenze".

askanews
1 Commento
Enrico Sebastiani
19/1/2016 11:45:28 pm

Siamo sulla buona strada.

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet