ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Asmara: il presidente eritreo Isaias Afewerki riceve i leader di Etiopia e Somalia. Avanza la pace in Africa Orientale

6/9/2018

0 Comments

 
Foto

di Filippo Bovo - Continuano i successi della diplomazia eritrea: dopo la pace con l'Etiopia e l'intesa per la pacificazione nel Sudan del Sud, il presidente eritreo Isaias Afewerki ha ricevuto ad Asmara il premier etiopico Abiy Ahmed e il presidente somalo Mohammed Abdullahi Mohamed.

Per due giorni Asmara, la capitale eritrea, vedrà il vertice a tre fra i leader di Eritrea, Etiopia e Somalia, alla ricerca di una sempre maggior sinergia ed affinità, che leghi insieme i loro paesi per portare sempre maggior stabilità e sicurezza in tutta la regione del Corno d’Africa.

Ieri mattina è atterrato all’aeroporto di Assab, accompagnato da una delegazione, il primo ministro etiopico Abiy Ahmed, dopo aver partecipato al vertice FOCAC di Pechino dei giorni scorsi. Il presidente eritreo Isaias Afewerki lo aspettava sulla pista e l’ha accompagnato in una visita ai porti eritrei di Assab e Massaua percorrendo la strada costiera. E’ ben noto come i porti eritrei, per il FOCAC e per l’Etiopia, rivestano oggi una rinnovata e strategica importanza.

All’aeroporto di Asmara, nel frattempo, è atterrato anche il presidente somalo, Mohammed Abdullahi Mohamed. Già dal primo pomeriggio si sono tenuti i primi incontri fra i tre leader dell’Africa Orientale, che continueranno ancora oggi fino al momento del congedo.

L’emittente etiopica Fana ha assicurato, citando il primo ministro etiopico, che in tempi brevissimi il porto di Assab potrà cominciare a gestire i traffici commerciali da e per l’Etiopia. Le autorità eritree stanno lavorando con impressionante velocità per renderlo operativo.

Il premier etiopico ha visitato anche la nave etiopica Mekelle, la prima della flotta etiopica ad attraccare in Eritrea, a Massaua, dopo vent’anni. Attraverso questa nave le merci eritree potranno raggiungere la Cina. Il recupero dei porti e delle relative infrastrutture è il primo segno tangibile della ritrovata collaborazione fra Etiopia ed Eritrea, e testimonia la velocità con cui viene messo in atto il trattato di pace firmato solo poche settimane fa.

La scelta di coinvolgere anche il presidente somalo indica da parte dei leader eritreo ed etiopico la volontà di estendere pure alla Somalia, un paese notoriamente in gravi difficoltà interne ma col quale tanto l’Eritrea quanto l’Etiopia hanno profondi legami, la loro politica di collaborazione volta a riportare pace e benessere in tutta la regione del Corno d’Africa. I colloqui col presidente Mohamed sono iniziati nella serata di ieri, subito dopo il suo arrivo.
​
Si conferma dunque la natura estremamente strategica dell’Eritrea, che dopo la firma dell’Accordo di Pace con l’Etiopia del 9 luglio scorso ha visto accrescere enormemente il proprio già storico ruolo di grande polo diplomatico dell’Africa Orientale.

​L’incontro che il presidente eritreo Isaias Afewerki ha tenuto coi suoi omologhi di Etiopia e Somalia, infatti, segue quello che c’è stato anche con gli stessi leader e con quelli del Sudan del Sud, anche in questo alla ricerca di una soluzione politica e pacifica ad uno stato di guerra anche in quel caso fino ad oggi ritenuto insanabile.

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet