ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Asmara, Eritrea, patrimonio dell’umanita’

24/2/2017

2 Comments

 
Foto
di Francesco Cecchini

Nell’ immaginario di molti italiani questa terra era una volta, e lo è ancora, l’Eritrea Felix. Se nelle vicine Libia ed Etiopia i colonialisti e i fascisti avevano stuprato, torturato ed ucciso, qui si erano comportati bene, portando civiltà e benessere anche per gli eritrei. Ma è una falsità storica che la nostalgia per un paradiso perduto alimenta. Gli italiani hanno costruito per loro stessi.

Le infrastrutture, strade, ponti, ferrovie, fabbriche ed aziende agricole sono state costruite e formate per il proprio sviluppo economico e benessere. Hanno edificato ville ed alberghi dove vivere con privilegi, chiese dove pregare il proprio dio, bar, ristoranti e bordelli dove divertirsi. Non sono stati regali di civiltà al popolo eritreo.

La missione dei coloni non è stata quella di migliorare le condizioni di vita degli indigeni. Eritrea felix per il bianco, Eritrea infelice per il popolo eritreo, una razza integrata al progetto coloniale come razza inferiore con funzioni subordinate e servili. La ferrovia Asmara Massaua , i ponti, le architetture di Asmara ed altro ,esistono ancora e sono utilizzate, ma non sono un regalo, bensì un bottino di guerra del popolo eritreo, che ha conquistato con l’indipendenza le opere degli italiani.

Il 24 maggio del 1991 il Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo ( FPLE) al cui comando politico militare è Isaias Afwerki, liberò Asmara dall’Etiopia del negus rosso per gli eritrei. Asmara potrebbe essere un futuro sito Unesco, patrimonio dell’umanità e il 2017 dovrebbe essere l’anno buono.

Ville in stile Déco, architetture razionaliste, cubiste, espressioniste, futuriste, neoclassiche arredano gli angoli della città innestandosi su un tessuto architettonico antecedente. Il quartiere antico, dove si smerciano granaglie e spezie, e vi sono diversi luoghi di culto fa di Asmara una realtà multietnica e multiculturale.

Asmara una città nel cuore dell’Africa dal fascino intenso.

La decisione dell’Unesco è attesa nel luglio del 2017.
2 Comments
Filomena Dell'Aquila
25/2/2017 01:55:11 pm

Come vorrei che la vera storia sia data almeno aI ragazzi di oggi per farlI capire che I loro nonnI non erano sparsi per il mondo per fare delle buone aziionI. Ma per I loro propri interessI.

Reply
ALDO
30/9/2017 09:01:00 am

Sono un vecchio Asmarino , nato nel ''44 .
Sono in Italia dal 1960 , nonostante tutto , chiedendo perdono al mio grande Paese , il mio cuore e la mia anima sono rimaste ancora laggiu' ! Non passa giorno senza che io non ricordi anche l 'ultimo mattone di quella splendida città , l 'unica davvero a misura d'uomo. Non mi emozionano i grattacieli della '' Grande Mela '' di New York '' , ma mi facevano trepidare le case basse dell 'ultima '' Shangri-la' '' rimasta ! Prima di rendere l 'anima a Dio , io tornerò ancora a '' baciarti '' una volta ancora , l ' ultima frontiera di una umanità ormai quasi Perduta !

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet