ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Anche l’Eritrea abbraccia Alfredo Castiglioni

16/2/2016

0 Comments

 
Immagine
di Stefania Radman ​- C’era anche l’ambasciata eritrea all’ultimo saluto di Alfredo Castiglioni, il celebre archeologo, antropologo ed etnologo varesino scomparso improvvisamente lunedì: in rappresentanza di una nazione lungamente esplorata dai gemelli Castiglioni, e da cui era appena rientrato, quando è stato colto dal malore che gli è stato fatale

​Alfredo, con il fratello Angelo, stava lavorando alla riscoperta della antica città di Adulis, che nei progetti dovrebbe diventare il primo parco archeologico dell’Africa subsahariana. Accanto al fratello Angelo, in prima fila o sparpagliati per le navate della basilica, c’erano però anche il sindaco Attilio Fontana, l’assessore Simone Longhini, l’ex presidente della Provincia Massimo Ferrario, il presidente di Varesevive l’editore Giuseppe Redaelli

“La ricerca e la cultura sono state la sua attività principale, ma vanno ricordate anche le incursioni nella cinematografia e nella letteratura – si ricorda nell’omelia – Qui pervade un senso di gratitudine dal mondo culturale per tutto ciò che ha compiuto e che si e arrestato improvvisamente con la sua morte. Ma questo non basta a spiegare l’uomo e il motivo per cui siamo qui. Perché innanzitutto era figlio di Dio.

Ora ricordiamo lo scienziato e il ricercatore, ma siamo qui anche per fare memoria del destino di misericordia che lo attende».
Alfredo Castiglioni, a cui Varese oggi ha dato l’ultimo saluto, non era solo un uomo dalla grande storia personale e dal grande passato, e uno studioso che ha fatto collezione di benemerenze insieme al fratello per la sua attività di ricercatore: come la medaglia d’oro per meriti della cultura e dell’Arte, conferita nel 1991 dall’allora presidente della repubblica Francesco Cossiga o l’Ambrogino d’oro conferito sempre nel 1991, o il sigillo Longobardo, dato per meriti nel 2005 dalla regione Lombardia.

Alfredo, con il fratello Angelo, stava lavorando alla riscoperta della antica città di Adulis, che dovrebbe diventare il primo parco archeologico dell’Africa subsahariana. Un lavoro che ha preso l’avvio nel 2012, e per il quale Alfredo stava ancora muovendosi, tra l’Eritrea e Varese, alla ricerca di nuove risposte.

A parlarne dal pulpito, con grande commozione, Serena Massa, che ha conosciuto l’archeologo proprio nel corso della spedizione alla scoperta della “città segreta”: «Ho avuto l’onore di conoscere Alfredo durante gli scavi, e conoscere il grande studioso ma anche il grande uomo» e ha ricordato come nel 2003 Silvio Curto, direttore del museo egizio di Torino disse loro: «Voi avete modificato un paragrafo di storia»

Il progetto attuale, e gli scavi nel sito, sono talmente importanti da aver giustificato una presenza istituzionale del paese del Corno d’Africa ai funerali: l’ambasciata Eritrea ha infatti non solo mandato una corona, ma anche un rappresentante ufficiale. Il quale è salito sul pulpito «Per dire grazie ai fratelli Castiglioni, a nome dell’ambasciatore, e del console generale a Milano» e per «Rendere l’ultimo omaggio a un grandissimo amico dell’Eritrea».

Come ha spiegato il rappresentante dell’ambasciata Eritrea: «L’importante progetto è tuttora in corso, nel sito di Adulis. Noi siamo fiduciosi che il progetto proseguirà, anche per rendere viva la memoria di Alfredo tra i suoi amici e gli appassionati di archeologia. Ma non nego che Alfredo mancherà tanto all’Eritrea, e al popolo Eritreo».

di Stefania Radman
​
​Varesenews
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet