ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Amete Debretzion: “Io 30 anni fa come Rosa Parks: sul bus mi gridarono di lasciare il posto ai bianchi”

20/5/2018

0 Comments

 
Foto
lastampa.it

ADRIANO STABILE ROMA

Qualcuno, trent’anni fa, l’ha paragonata a Rosa Parks, la donna afroamericana che nel 1955 si rifiutò di cedere il posto a un bianco su un autobus dell’Alabama. È Amete Debretzion, originaria dell’Eritrea, che nel maggio del 1988, a Roma, fu vittima di un caso di razzismo che fece scalpore: «Basta con i negri, lasciate il posto ai bianchi» le disse un quarantenne, mentre, seduta sull’autobus 495 tornava verso casa, al quartiere Tuscolano, con un sacco della spesa e il figlio di quattro anni in braccio. Lei si ribellò, aveva pagato il biglietto e aveva diritto a quel posto. Poi, però, con l’aumentare della tensione, preferì scendere dal mezzo pubblico per evitare il peggio, accompagnata da una coppia di ragazzi che l’avevano subito difesa.
 
La signora Debretzion, oggi 67enne e in Italia dal 1973, all’epoca era la domestica di Carlo Mazzarella, attore e giornalista della Rai. Gli disse della sua disavventura e Mazzarella si convinse che andava assolutamente raccontata: così una domenica pomeriggio, il 15 maggio 1988, un servizio del Tg2 dello stesso giornalista svelò la storia della donna, che in poche ore finì su tutti i giornali arrivando fino in Inghilterra, alla Bbc. «Ricordo quel giorno con rabbia e paura – ci racconta oggi Amete Debretzion, che vive ancora a Roma ed è pensionata - sull’autobus si formarono due fazioni, c’era chi mi sosteneva e chi era contro di me. Sono scesa e ho preso un altro autobus, su consiglio dei due ragazzi che mi hanno difeso. Non so chi fossero, ma sono sempre nel mio cuore».

Il sindaco Nicola Signorello, qualche giorno più tardi, incontrò Amete davanti alle telecamere: «A nome della città, le porgo le mie scuse – le parole del primo cittadino della Capitale - signora, mi creda, Roma non è razzista».La realtà, nei trent’anni successivi, sembra raccontare altro: la donna è stata nuovamente vittima di episodi spiacevoli e quel figlio di quattro anni che aveva in braccio sull’autobus ha preferito emigrare in Inghilterra, a Londra, dove ha trovato una città senza pregiudizi. «Mio figlio era piccolo, quel giorno si è davvero spaventato – dice l’ex domestica eritrea - quando è cresciuto gli ho raccontato tutto».
 
Il giovane, di cui preferisce non svelarci il nome, ora ha 34 anni e da oltre dieci vive in Inghilterra. Ha vissuto una sorta di percorso al contrario, convinto da vessazioni e ingiustizie ad abbandonare il nostro Paese, pur essendo nato e cresciuto a Roma: «Mi ha sempre detto di sentirsi italiano, poi ha iniziato a lavorare, faceva un part-time all’Aci, e ha dovuto subire molti dispetti e battute per il colore della sua pelle».  

Finché un giorno, a 22 anni, il giovane è tornato a casa e ha detto alla madre: «Ora ho capito quello che mi raccontavi, avevi ragione: ho il passaporto italiano, ma io non sono italiano perché non esistono i neri italiani». Una frase che riprende uno slogan razzista tuttora in voga, e che ha lasciato di sasso la donna.  

«Inizialmente non volevo che andasse a Londra – prosegue la signora Debretzion - ma quegli episodi l’hanno offeso. In Inghilterra ha la sensazione che tutti siano uguali, che sia sufficiente essere capaci per emergere nel lavoro. Si trova bene là. Ha un ruolo di responsabilità in una grande azienda che si occupa di farmaci e profumi». 
​
Anche Amete, dopo quel maggio del 1988, ha masticato amaro tante volte: «Mi sento italiana, ho il passaporto italiano, ma in questi trent’anni non sono mancati episodi antipatici. Mi dicevano “tu sei nera, perché non te ne torni nel tuo paese?” oppure il classico “rubate il lavoro agli italiani”. Ogni tanto mi arrabbio, altre volte cerco di non pensarci. E poi esistono tante persone perbene che non la pensano così». 

La situazione le sembra peggiorata: «Vedo tanto razzismo. Quello che è accaduto a me è niente rispetto a quanto accade oggi. Tutti dicono di non essere razzisti, a parlare son tutti bravi, ma nel profondo tanti italiani sono razzisti, pur senza voler generalizzare». E la mente torna a quel doloroso giorno del 1988: «Chissà cosa direbbe quella persona che se la prese con me trent’anni fa; oggi, quando sali in metro, vedi cinque italiani e trenta stranieri». Poi, con sconforto, sospira: «Non ti accettano mai. Sono 45 anni che vivo qui e alcune persone non mi hanno mai accettata». 
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet