Editoriale di Shabait.com All'inizio di questa settimana, una rete eterogenea di scrittori e giornalisti africani ha scritto una lettera aperta al presidente Isaias Afwerki esprimendo preoccupazione per ciò che hanno definito "detenzione continua di giornalisti e attivisti eritrei, migrazione di giovani e ... l'isolamento dell'Eritrea nei confronti della più grande famiglia africana ”. Per conferirsi una parvenza di "equità", gli scrittori hanno anche espresso le "più sincere congratulazioni all'Eritrea" per "la sua normalizzazione delle relazioni diplomatiche con l'Etiopia". La tempistica e il mezzo di comunicazione piuttosto inappropriato che hanno selezionato per trasmettere le loro opinioni al governo dell'Eritrea provocano profonde domande circa i propositi e intenti. Ma a questo punto preferiremmo concentrarci sui problemi che hanno sollevato piuttosto che perdere tempo a cercare di indovinare le loro reali motivazioni. Giugno è un mese molto solenne per tutti gli eritrei in tutte le sfere della vita. Il 20 giugno è il giorno dei martiri! A causa del travestimento della giustizia e delle flagranti violazioni del diritto internazionale in vari momenti della sua storia, il popolo dell'Eritrea fu costretto a pagare enormi sacrifici negli ultimi 60 anni. Il bilancio umano è stato sconcertante e ineguagliabile rispetto alle ridotte dimensioni della popolazione dell'Eritrea. Queste cifre dicono tutto: 65.000 combattenti per la libertà martirizzati durante la guerra di liberazione di trent'anni (1961-1991); più di 20.000 dei migliori figli e figlie dell'Eritrea hanno perso la vita nella successiva guerra di confine (1998-2000) e il sequel negli ultimi due decenni, quando l'Etiopia ha perseguito politiche sfrenate di belligeranza e "cambio di regime". Giugno è quindi un mese di cupa riflessione sulla miriade di ingiustizie che sono state affrontate in Eritrea da una costellazione di grandi potenze e dai loro surrogati locali per oltre sessant'anni. È un mese di commemorazione per l'alto prezzo pagato e il difficile percorso illuminato semplicemente dal fatto che i diritti nazionali inalienabili dell'Eritrea sono stati percepiti come incompatibili con l'altare degli interessi geo-strategici "superiori" delle maggiori potenze globali. In tutti questi decenni difficili, "voci di coscienza" nella più ampia comunità internazionale - e in particolare le voci africane; ufficiali o meno - erano fulgidi per la loro assenza e il silenzio assordante. Nel caso delle voci africane, l'apatia persiste anche negli ultimi 16 anni quando l'Etiopia ha palesemente insultato il sacrosanto principio africano della sacralità dei confini coloniali e ha continuato la sua occupazione di territori sovrani eritrei in violazione della sentenza arbitrale finale e vincolante dell'Eritrea- Etiopia Boundary Commission del 13 aprile 2002. La pace è stata finalmente raggiunta dopo che l'Etiopia ha tardivamente accettato la decisione EEBC e ha accettato di attuarla pienamente. Questo è infatti lo scenario della Dichiarazione congiunta di pace e amicizia tra Eritrea ed Etiopia firmata ad Asmara il 9 luglio scorso. La pace è estremamente cara all'Eritrea. Inutile sottolineare che coloro che amano di più la pace sono quelli che sono stati maggiormente colpiti dalla sua assenza; dalla prevalenza della guerra. Questo è stato acutamente sentito in Eritrea negli ultimi sei decenni. In effetti, negli ultimi 57 anni, dal 1961 al 2018, l'unica volta in cui il paese godette di una pace duratura per incanalare la sua attenzione e le risorse indivise per la costruzione della nazione fu il breve intervallo di sette anni dal 1991 al 1998; immediatamente dopo la vittoria storica della lotta di liberazione. L'Eritrea è ora concentrata sul consolidamento del processo di pace duramente conquistato. Sta lavorando seriamente per recuperare il tempo perduto e l'opportunità di affrontare le questioni critiche della costruzione della nazione - in tutte le sue dimensioni - con un radicato senso di scopo e urgenza. La formulazione di politiche appropriate, la loro definizione delle priorità e il loro ordine di marcia, così come i tempi di attuazione, sono attività che rientrano nell'ambito della competenza e delle prerogative del governo e della popolazione dell'Eritrea. Il mantenimento dell'indipendenza delle sue politiche e la proprietà dei suoi programmi di sviluppo nazionali sono in realtà principi cardine che il GOE sottoscrive con forza. Nonostante i tentativi di isolare e soffocare l'Eritrea da parte di alcuni poteri, l'Eritrea ha e attualmente gode del sostegno di molti, inclusi gli africani, nei forum internazionali. L'Eritrea ha vasti legami diplomatici e rappresentazioni in quasi tutti i continenti. Basti menzionare un paio di esempi recenti: l'elezione dell'Eritrea (167 stati) al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite e la sua assunzione della Presidenza del Processo di Khartoum che si occupa delle questioni relative alla migrazione e al traffico di esseri umani. L'Eritrea sta apportando il suo modesto contributo in questi forum. Ancora più importante, l'Eritrea svolge un ruolo ampiamente riconosciuto, attivo e costruttivo per la pace, la stabilità e l'integrazione economica a livello regionale. La fornitura di educazione per tutti e salute per tutti, il raggiungimento della sicurezza alimentare e idrica in circostanze difficili di guerra e inesorabile belligeranza, attestano l'impegno del governo a migliorare la vita della sua gente. L'impegno dell'Eritrea è dimostrato dal raggiungimento di tutti gli Obiettivi di sviluppo del Millennio (MDG) delle Nazioni Unite in materia di salute. Molto deve essere fatto, e con la nuova pace trovata, senza dubbio l'Eritrea realizzerà le aspirazioni e i sogni del suo popolo, per sviluppare la sua nazione lacerata dalla guerra. Per quanto riguarda la "migrazione dei giovani", esiste un'ampia letteratura di pubblico dominio sui fattori di attrazione dominante e politicizzata che l'hanno stimolata in primo luogo. La concessione di "asilo politico automatico a tutti gli eritrei" da parte di alcuni paesi europei, con l'UNHCR al timone, è stata infatti concepita per indebolire le capacità di difesa dell'Eritrea "scoraggiando i giovani dal servizio nazionale". Altri fattori di spinta interni impallidiscono in termini di questo fattore di attrazione, guidato dall'esterno e politicizzato. Gli autori della lettera aperta alludono anche alla "continua detenzione di giornalisti e altri attivisti". Anche in questo caso, i dolorosi eventi di sedizione che sono emersi in un momento cruciale durante la guerra di confine sono ben noti, documentati e disponibili nel pubblico dominio. Fingere l'ignoranza di questi fatti è da inaffidabili o irresponsabili. La maggior parte dei firmatari è stata indubbiamente influenzata dalle narrative sull'Eritrea prodotte negli ultimi 20 anni. Nessuno di loro conosce in prima persona o ha mai visitato il paese. Quando si sfoglia la lista, non c'è nemmeno un singolo individuo che abbia scritto un singolo articolo sulle situazioni difficili dell'Eritrea in tutti quei decenni in cui ha affrontato enormi minacce esistenziali. Un altro fatto toccante che dobbiamo ricordare è la tendenza dei poteri esterni a strumentalizzare le "voci africane" per attuare le loro politiche di sovversione. Nel caso dell'Eritrea, sia le sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (2009/2011) sia le risoluzioni dell'UNHRC (2012) sulle molestie sono state adottate utilizzando cavalli di troia africani come "sponsor chiave". Ci si chiede se anche in questo caso non si tratti di un simile espediente. Soprattutto perché alcuni degli individui nella lista hanno associazioni oscure con certi poteri. Comunque sia, il motto dell'Eritrea è stato "Vieni e vedi". L'Eritrea è aperta a tutti coloro che hanno un genuino interesse per la comprensione del paese, della sua gente e della sua leadership. Altrimenti, il "legittimo posto dell'Eritrea nella famiglia delle nazioni africane", raggiunto e preservato attraverso il sangue, il sudore e il sacrificio dei suoi figli, rimane intatto. Asmara 13 giu 2019 Leggere anche: Maka Angola: Lettera aperta al presidente dell'Eritrea
0 Comments
Leave a Reply. |
Archivi
Settembre 2024
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. |