ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Africa: uniti contro le sanzioni unilaterali illegali

17/3/2023

0 Comments

 
Foto
Con una mossa che promette assertività e scelta indipendente, l'UA al suo 36° vertice ordinario dei capi di Stato, tenutosi il 18 e 19 febbraio 2023, ha ribadito la sua dichiarazione adottata per la prima volta l'anno scorso; al suo 35° Vertice Ordinario tenutosi nel febbraio 2022.

La risoluzione condannava le sanzioni unilaterali imposte a tre dei suoi Stati membri, vale a dire l'Eritrea, il Sud Sudan e lo Zimbabwe. La decisione ha giustamente sottolineato gli effetti dannosi di queste sanzioni e ne ha chiesto l'immediata revoca. La reiterazione di questa dichiarazione nel 2023 è un passo incoraggiante da parte dell'organizzazione continentale.

Gli Stati impiegano vari strumenti per raggiungere i loro interessi nazionali. In circostanze ideali, gli Stati trattano tra loro sulla base del rispetto reciproco e della non interferenza negli affari interni, nonché del rispetto della sovranità reciproca.

Questi principi senza tempo delle relazioni internazionali furono codificati nel trattato di Westfalia nel 1648. Tuttavia, l'egemonia, l'unilateralismo e il colonialismo sono stati costantemente praticati da alcuni singoli o da un gruppo di paesi nel perseguimento delle loro politiche e dei loro interessi, in tempi ed epoche diversi. della storia.

Il perseguimento di queste politiche, che invariabilmente creano squilibri e squilibri nelle relazioni internazionali, ha portato a guerre e distruzioni. Le guerre napoleoniche, la prima e la seconda guerra mondiale sono solo alcuni esempi.

Le sanzioni sono brutali e disumane per loro stessa natura. Puniscono collettivamente e minano il progresso socio-economico di una nazione.

Ciò è vero soprattutto nel nascente 21° secolo, dove gli Stati Uniti ei loro alleati hanno costantemente propagandato il cosiddetto "ordine internazionale basato sulle regole". Va sottolineato che queste regole non sono né simmetriche né formulate attraverso consultazioni e consenso di tutte le parti interessate.

Sono anche antitetiche a un'architettura internazionale duratura e stabile che si basa sulla promozione di interessi reciproci e comuni. Ma sono spesso invocati dagli Stati Uniti nella loro spinta a mantenere il loro potere unipolare e imporre le loro politiche finanziarie e militari al mondo.

Le sanzioni e la guerra economica hanno lo scopo di opprimere e intimidire quelle nazioni che perseguono politiche e programmi nazionali indipendenti a beneficio della loro gente. Tali paesi sono vittimizzati a causa della loro decisione di salvaguardare il benessere e la sicurezza della loro popolazione adottando politiche di autosufficienza e cooperazione vantaggiosa per tutti. L'Eritrea rientra nella categoria dei paesi in via di sviluppo che hanno adottato e stanno perseguendo tale politica.

È in risposta a questa presunta trasgressione che l'Eritrea è stata colpita da varie sanzioni ed embarghi. Le molestie ingiustificate contro l'Eritrea sono iniziate nel 2009 con l'approvazione della risoluzione 1907(2009) sulle sanzioni delle Nazioni Unite, incentrata sulle sanzioni economiche e militari. Queste sanzioni disumane sono state poi rafforzate nel 2011 con la risoluzione 2023 (2011) che ha preso di mira specificamente il settore finanziario dell'Eritrea.

L'obiettivo di queste sanzioni era ricattare e intimidire le politiche indipendenti e autosufficienti dell'Eritrea negli affari interni e internazionali.

È in questo contesto che dovrebbero essere viste e analizzate le sanzioni implacabili e gli embarghi imposti all'Eritrea. L'intimidazione di questo paese in posizione strategica attraverso l'uso di sanzioni è stato un modus operandi costante di alcuni paesi occidentali guidati dagli Stati Uniti negli ultimi due decenni.

La persistenza e il vigore manifestati da questi paesi nell'applicare e aumentare quelle che hanno definito "sanzioni infernali" volte a distruggere la nascente economia nazionale e ad arrestare il progresso è davvero incomprensibile e irrazionale, anche se sono state tardivamente revocate nel novembre 2018 con la decisione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ( 2444).

Tuttavia, questa politica di flagrante aggressione ha avuto un effetto negativo sul progresso socio-economico del paese. Ma grazie al percorso di sviluppo autonomo del paese e al carattere resiliente, l'Eritrea è stata in grado di resistere alle pressioni.

Non imparando dalle loro passate politiche fallimentari, gli Stati Uniti e i loro alleati dell'UE hanno imposto ulteriori sanzioni unilaterali all'Eritrea nel 2021.

L'ultimo round di sanzioni ha preso di mira le istituzioni eritree e funzionari governativi di alto livello. Queste sanzioni unilaterali mancano di legalità nel diritto internazionale in quanto contravvengono alle disposizioni fondamentali stipulate nella Dichiarazione sui principi del diritto internazionale in materia di relazioni amichevoli tra Stati sovrani.

La Dichiarazione stabilisce, tra l'altro, che nessuno Stato può utilizzare o incoraggiare l'uso di misure economiche, politiche o di qualsiasi altra misura unilaterali che intendano costringere un altro Stato al fine di ottenere da esso indebiti benefici.

Inoltre, vale la pena ricordare che le misure coercitive unilaterali violano il diritto internazionale, il diritto umanitario internazionale, la Carta delle Nazioni Unite e le norme ei principi che regolano le relazioni pacifiche tra gli Stati.

L'adozione da parte del 31° Meeting ​ dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite di una risoluzione che invita gli Stati a non riconoscere misure economiche coercitive unilaterali; e non riconoscere o applicare tali misure o leggi imposte da uno Stato oltre i confini territoriali, che sono contrarie ai principi riconosciuti del diritto internazionale è un'ulteriore prova dell'illegittimità delle sanzioni coercitive unilaterali.

Inoltre, la risoluzione 27/31 approvata dal Consiglio per i diritti umani sottolinea che le misure e la legislazione coercitive unilaterali sono contrarie al diritto internazionale, al diritto umanitario internazionale, alla Carta e alle norme e ai principi che regolano le relazioni pacifiche tra gli Stati.

Sottolinea inoltre che a lungo termine queste misure possono causare problemi sociali e sollevare preoccupazioni umanitarie nei paesi presi di mira.

In effetti, è debitamente riconosciuto che le sanzioni socio-economiche sono uno dei principali ostacoli che impediscono l'attuazione dell'Agenda 2063 dell'Unione africana e dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Alla luce di tutti questi fatti e norme legali normative, era davvero da tempo che gli Stati membri dell'UA rafforzassero la loro solidarietà e la mentalità panafricana per combattere le sanzioni unilaterali e altre forme di neocolonialismo che continuano a minare l'Africa. I prossimi passi da compiere in tal senso possono essere riassunti come segue:

– Voce coerente e unificata nel condannare e sfidare le sanzioni unilaterali nei forum regionali e globali:

– Combattere tutti gli aspetti dei resti del colonialismo e dell'oppressione, così come il principio della giurisdizione a braccio lungo che si sforza di minare la sovranità e l'indipendenza degli Stati:

– Creazione di strutture regionali e subregionali concrete e tangibili che riuniscano le economie e le infrastrutture africane per ridurre al minimo gli impatti delle sanzioni unilaterali:
​
– Allineare i partenariati di sicurezza e difesa che mirano a prevenire qualsiasi forma di coercizione e relazioni abusive.

È imperativo che l'Africa intraprenda seriamente questo processo. L'era della sottomissione e dell'emarginazione dell'Africa da parte di potenze egemoniche esterne deve finire.

Per fortuna il processo è iniziato. La sfida ora è portare questo processo a una conclusione positiva.

Sezione Stampa
Ambasciata dello Stato dell'Eritrea
Addis Abeba
16 marzo 2023

​da Shabait

​
credit Ghideon Musa Aron
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet