ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

AFRICA – ERITREA: A ROMA UNA CONFERENZA SU PATRIMONIO ARCHITETTONICO AFRICANO E ASMARA

14/11/2017

0 Comments

 
Il patrimonio storico-architettonico dell’Africa,
il caso Asmara e il ruolo dell’Italia


Un patrimonio storico-architettonico e anche culturale da tutelare e recuperare da una parte; un’esperienza unica a livello internazionale, dall’altra parte. È da qui che è necessario partire per comprendere la necessità di mettere in contatto un’Africa intenta a recuperare la propria storia e identità attraverso la tutela e il restauro delle eredità del passato e l’Italia che, grazie alla sua esperienza in questo ambito, può dare un contributo fondamentale in termini di know-how, competenze e cooperazione.

Con lo scopo di affrontare questi temi, di individuare spazi di collaborazione e di mettere in contatto esperti, rappresentanti istituzionali, operatori e imprese, Internationalia – società editrice del mensile Africa e Affari e dell’agenzia stampa InfoAfrica – in collaborazione con la Società Geografica Italiana (SGI) e con il Gruppo Piccini, ha organizzato il 14 novembre 2017 a Roma la Conferenza ‘Il patrimonio storico-architettonico africano e il contributo dell’Italia’. La Conferenza ha avuto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La scelta di approfondire il tema del recupero del patrimonio storico-architettonico in Africa si è voluto proporlo come uno strumento di ausilio per creare un filo diretto tra gli operatori e i professionisti del settore africani da un lato, e l’expertise italiana in questo ambito, dall’altro, coinvolgendo professionisti di rilievo internazionale, oltre che rappresentanti del Corpo diplomatico africano accreditato in Italia. 

Per sottolineare le possibili sinergie tra l’Italia e il continente africano la conferenza si è avvalsa del contributo di relatori di rilevanza internazionale e intendeva dedicare un momento di approfondimento ad Asmara, città molto vicina dal punto di vista storico, architettonico e culturale all’Italia – tanto da essere chiamata “Piccola Roma” –  e inserita quest’anno nella lista del Patrimonio dell’Umanità stilata dall’Unesco. 

La Conferenza è stata aperta da Paolo Sannella, presidente del Centro per le Relazioni con l’Africa della Società Geografica Italiana. A seguire è intervenuto Gianfranco Belgrano, direttore editoriale della rivista Africa e Affari; Giuseppe Mistretta, direttore centrale per i Paesi dell’Africa sub-sahariana del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; l’Ambasciatore della Repubblica d’Angola in Italia, S.E. Florêncio De Almeida, in veste di presidente della Commissione Cultura del Gruppo Ambasciatori Africani.

​Per approfondire il caso di Asmara e il suo inserimento nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco è intervenuto l’Ambasciatore dell’Eritrea in Italia S.E. Pietros Fessehazion; il responsabile dell’Asmara Heritage Project, Medhanie Teklemariam; la professoressa Susanna Bortolotto del Politecnico di Milano; e l’architetto Hernan Suarez del Gruppo Piccini per illustrare gli interventi pratici sul recupero del patrimonio architettonico in corso in Africa. La professoressa Serena Massadell’Università Cattolica di Milano è intervenuta, infine, per una sessione particolare sugli scavi archeologici ad Adulis.

A margine della conferenza si è tenuta una mostra fotografica sul patrimonio architettonico della capitale eritrea. Al termine della sessione mattutina  un momento di networking ha offerto un’opportunità di dialogo professionale tra operatori del settore, italiani e africani.

Il luogo in cui si è svolta la conferenza è la sede della Società Geografica Italiana in Villa Celimontana a Roma.

Programma dell'evento

​da Africa Italia


0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet