ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

"Africa, dove si traccia il nostro destino"; il 28/09 a Parma un dibattito di cooperazione economica tra passato e presente

14/9/2023

0 Comments

 
Foto
L'evento avrà luogo a Parma in via spezia 90 alle ore 19.00, alla presenza del Dottor Silli. 

"Italia posizione centrale per vicinanza all'Africa, ma saprà cogliere l'opportunità? Un dibattito tra passato e presente per il futuro sostenibile fra le sponde del mediterraneo grazie a testimonianze inedite di vissuto in prima persona:sarà questo il focus di "Africa, dove si traccia il nostro destino".

​L'evento, che avrà luogo a 
Parma preso il Cubo in via spezia 90 il 28 settembre alle ore 19.00, sarà un'occasione di confronto su tematiche di cooperazione economica alla presenza del dottor Giorgio Silli, il sottosegretario di stato al ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. 

Il dibattito, che sarà moderato dalla giornalista Francesca Ronchin, sarà incentrato sul destino dell'Italia e dell'Europa, inevitabilmente ormai interconnesso con tutto ciò che accade a Sud del Mediterraneo. Già da tempo ormai infatti la politica estera italiana guarda all’Africa e il Piano Mattei è solo l’ultima di una serie di proposte sul tavolo che cercano di costruire un nuovo approccio verso i paesi da cui partono molti dei migranti che arrivano sulle nostre coste.

La posizione e struttura geografica dell’Italia sembrano destinarla ad un ruolo centrale non solo come terra di arrivo ma come un osservatorio naturale sul bacino del Mediterraneo denso di opportunità. Nei secoli, da e verso l’Africa, si sono alternate invasioni e commercio, scontri terribili e scambi culturali, ma mai come ora sembra potersi creare un vero e proprio ponte sia economico sia istituzionale.

Ma come affiancare da protagonisti Cina, Russia e Stati Uniti nella corsa agli investimenti in Africa? Come farlo in modo cooperativo con i referenti degli stati africani? Siamo ancora in tempo? E ancora, Questo ponte così caldeggiato dai vertici europei tiene conto del legame storico e culturale che molti paesi africani hanno con l’Italia? Di quelle radici italiane che a partire dal secolo scorso affondano in Corno d’Africa così come in Libia?

Queste e molte altre, saranno le domande a cui durante l'evento del 28 settembre si cercherà di dare una risposta, anche grazie a testimonianze inedite di chi ha conosciuto e vissuto questi paesi in prima persona, e in particolare di quattro italiani nati in Libia, Eritrea, Etiopia e Somalia. 

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet