ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

Accordo di pace fra il Fronte Nazionale di Liberazione dell'Ogaden e il Governo Etiope

21/10/2018

0 Comments

 
La delegazione della Repubblica federale democratica di Etiopia (FDRE) e dell'Ogaden National Liberation Front (ONLF) si sono incontrati il ​​21 ottobre 2018 ad Asmara, in Eritrea.

La delegazione del governo etiopico era guidata da H.E. Workneh Gebeyehu e la delegazione ONLF era guidata dall'ammiraglio Mohamed Omar Osman.

La delegazione governativa includeva il ministro delle finanze etiope, H.E. Ahmed Shide e il presidente dello Stato regionale somalo, H.E. Mustafa Muhumed Omer.

La delegazione ONLF includeva il Segretario generale, l'on. Abdirahman Mahdi, Segretario agli Esteri, l'on. Ahmed Yassin Abdi e segretario delle finanze, l'on. Ibado Herse Hassan.

Dichiarazione congiunta tra la Repubblica federale democratica di Etiopia e il Fronte di liberazione nazionale dell'Ogaden:

Affermando di sostenere tutti i diritti politici sanciti dalla Costituzione etiopica e riconoscendo la necessità di affrontare la causa  del conflitto alla radice entrambe le parti concordano:

- Di porre fine alle ostilità l'uno verso l'altro;

- Che l'ONLF perseguirà i suoi obiettivi politici con mezzi pacifici, assicurando che la FDRE rispetterà e sosterrà le disposizioni della sua Costituzione;

- Di stabilire un comitato congiunto per discutere ulteriormente questioni sostanziali relative alle cause profonde del conflitto nella regione attraverso il coinvolgimento continuo all'interno del paese.

Questa dichiarazione è stata fatta ad Asmara il 21 ottobre 2018


Il documento è stato firmato dal dott. Workneh Gebeyehu, ministro degli affari esteri, dal lato etiopico e dall'ammiraglio Mohammed-Omar Osman, presidente dell'ONLF.

Indicando che l'ONLF ha condotto la lotta armata per 34 anni, il dott. Workneh ha affermato che la decisione presa di perseguire le sue attività politiche all'interno del paese attraverso mezzi pacifici, è storica.

Il presidente del fronte, l'ammiraglio Mohammed-Omar, ha dichiarato di aver raggiunto la decisione incoraggiata dal nuovo sviluppo positivo in Etiopia e ha espresso l'impegno a garantire la pace e lo sviluppo sostenibili nella regione somala, nonché a contribuire alla sua parte nel processo di pace in Etiopia

Il signor Ahmed Shide, ministro delle finanze della FDRE, da parte sua, ha indicato che l'Etiopia è in una fase di transizione, ha affermato che l'accordo di pace avrà un contributo significativo nel garantire pace e prosperità nel paese.

da Shabait

L'Ogadēn è una regione dell'Etiopia che fa parte della Regione somala della nazione. Storicamente fu noto anche come Somalia Abissina. I nazionalisti dell'Ogadēn la chiamano Ogadēnia e dichiarano che è una nazione distinta sotto occupazione etiope. Il popolo Ogadēni è prevalentemente composto da somali musulmani.

La regione, che occupa 369.000 chilometri quadrati, confina con Gibuti, Kenya e Somalia e ha una popolazione di sette milioni di abitanti. L'Ogadēn si trova quindi al centro del Corno d'Africa.

Venne annessa all'Etiopia durante il regno di Menelik II nel 1897. Con la creazione dell'Africa Orientale Italiana in seguito alla guerra d'Etiopia l'Ogaden venne annesso alla Somalia italiana. Con la fine della seconda guerra mondiale, ritornò all'Etiopia nel 1954 dopo 13 anni di occupazione britannica.

In passato, le attività secessioniste hanno coinvolto gli obiettivi politici e militari di Etiopia e Somalia. Alla fine degli anni settanta entrambe le nazioni combatterono la guerra dell'Ogaden per il controllo della regione[1]. Attualmente il principale gruppo separatista è il Fronte Nazionale di Liberazione dell'Ogaden (ONLF), guidato dal presidente Mohamed O. Osman.
​
Ogadēniani celebri sono:
  • Il capo militare musulmano Ahmad ibn Ibrihim al-Ghazi, meglio noto come Ahmed Gragn
  • Il poeta e nazionalista somalo Sayid Mohamed Abdille Hassan
  • Garad Maktal Dahir, capo del Fronte di Liberazione dell'Ogaden
  • Mohamed Dirie Urdoh, capo del Fronte di Liberazione della Somalia Occidentale
Foto
credit Wikipedia
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    Feed RSS

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Maggio 2011
    Febbraio 2010
    Novembre 2009
    Luglio 2009
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Luglio 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Gennaio 2007
    Gennaio 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet