ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
ERITREA ETIOPIA

Abiy Ahmed Ali ha vinto il Nobel per la Pace

11/10/2019

0 Commenti

 
Foto
Scandalo ai Nobel: premiato Abiy, escluso Afewerki

ottobre 11, 2019 

​di 
guido talarico

Il Premio Nobel per la pace del 2019, assegnato soltanto al primo ministro dell’Etiopia, Abiy Ahmed Alì, per aver messo pace al conflitto con l’Eritrea, ma negato alla sua controparte, vale a dire il Presidente eritreo Isaias Afewerki, è un controsenso che testimonia ancora una volta lo scarso coraggio, la poca autonomia e la debolezza politica del premio norvegese. 

Escludere dalla premiazione l’Eritrea ed Afewerki, vale a dire il paese ed il presidente che per vent’anni sono stati vittime degli attacchi etiopi, con tutti i costi umani e sociali che questo ha causato nel piccolo paese del Corno d’Africa, appare come una scelta grottesca.  

Abiy ha di certo meriti straordinari, sia per l’accordo di pace sia per i coraggiosi tentativi di aiutare il proprio paese e l’intera area ad avviarsi verso la via della serena convivenza e dello sviluppo. Ma senza la mano tesa che Afewerki gli ha porto il giorno dopo il suo insediamento Abiy non solo non avrebbe potuto fare alcun accordo di pace, ma al contrario sarebbe stato molto più fragile anche sul fronte interno.

Quindi il Nobel andava dato ad entrambi. E non c’è giustificazione che tenga. Per altro vi erano precedenti illustri che indicavano quale fosse il percorso giusto. Nel 1993 il Nobel per la pace andò a Nelson Mandela e a Frederik de Klerk congiuntamente. Da una parte la vittima simbolo del sistema segregazionista sudafricano dall’altro il rappresentante del regime che creò quell’aberrazione chiamata apartheid. Il nero vittima e il bianco carnefice che si stringono la mano dopo l’uscita del primo da Roben Island, grazie all’apertura mentale del secondo. Il padre del nuovo Sud Africa e il figlio del vecchio establishment che vanno ad Oslo a ritirare il premio per la pace. 

Quella si che fu un’operazione coraggiosa fatta dai giurati di Oslo dell’epoca. Una scelta chiara che aiutò a sancire la pacificazione tra bianchi e neri in Sud Africa. Andava fatta la stessa cosa ora. Il Premio Nobel per la pace 2019 andava dato ad Abiy e ad Afewerki, congiuntamente. Perché la pace è merito di entrambi. 

Senza preconcetti, senza discriminazioni. Punto e basta. Invece così i giurati di Oslo hanno fatto un distinguo ingiusto che ricalca quella narrativa costruita sapientemente dal precedente regime etiope, governato dai tigrini, che, con l’aiuto determinante di Stati Uniti ed Europa, ha per decenni gettato fango e discredito sugli eritrei. Non a caso nella motivazione i giurati sottolineano come “il premio Nobel per la Pace vuole anche riconoscere tutti gli altri che stanno lavorando per la pace e la riconciliazione in Etiopia e nelle regioni dell’Est e del nord Est dell’Africa“. In particolare viene ricordata la “stretta collaborazione con il presidente dell’Eritrea Isaias Afewerki“, che ha permesso a Abiy di “fissare velocemente i principi di un accordo di pace per mettere fine al lungo stallo di ‘no pace no guerra’ tra Etiopia ed Eritrea“. 

Parole misere. Un tentativo di giustificare una scelta chiaramente pavida che indirettamente conferma quanto la stessa giuria fosse conscia di avere compiuto una scelta ingiusta. Ma questo è l’occidente, questa è la politica. Anche quando assegna un premio pensa prima ai propri interessi poi alla verità dei fatti.

da buongiornonews

​
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Immagine

    Feed RSS

    Archivi

    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Luglio 2014
    Novembre 2009
    Ottobre 2008
    Luglio 2008
    Marzo 2008
    Dicembre 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy