ERITREA ETIOPIA
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet
ERITREA ETIOPIA

8 Marzo - Le Donne Eritree

8/3/2016

9 Commenti

 
Immagine
Tullia M. Piccoli - "Grazie a un tasso di criminalità molto basso e alla parità dei diritti di cui godono le donne eritree, l'Eritrea è forse uno dei paesi più sicuri e meno restrittivi del continente africano per le donne in viaggio..." pag. 356 della Guida Lonely Planet.

Con questa rassicurazione 'da verificare' in loco, ho voluto intraprendere il viaggio in Eritrea, forte anche delle conoscenze di donne eritree in Torino e di agganci ad Asmara, la capitale. A Nord del Mediterraneo circolano voci poco rassicuranti sul clima di guerra e mancanza di libertà del paese, tuttavia la curiosità è stata più forte dei timori.

Le donne eritree che conosco a Torino sono donne non comuni; le giovani, anche se addette a lavori di assistenza domestica, sono quasi tutte diplomate, colte e con conoscenza di almeno 3 lingue: il tigrino, l'italiano e l'inglese. Ma ciò che mi affascina di più è il loro attaccamento alle tradizioni, da quelle alimentari a quelle sociali, come le feste, le danze, le ricorrenze e soprattutto la loro grande cortesia e disponibilità.

E’ bello osservare la grazia che hanno nei movimenti e la dignità del loro incedere, quasi nascondano un’arcaica e incontaminata forza e superiorità interiore. In aereo, seduta accanto a Saba, vestita sobriamente ma alla moda, vengo a sapere che vive a Milano, lavora in una ditta, e torna a casa a trovare la madre per le vacanze. Scopro poi che ha una serie infinita di bagagli e mi spiega che sono regali per una serie altrettanto infinita di fratelli, sorelle, nipoti e parenti vari.

Le rimesse degli emigrati della ‘diaspora’, cioè coloro che sono fuoriusciti dall’Eritrea durante il periodo del Derg (governo etiopico di occupazione prima della liberazione del 1991), sono ancora molto importanti per l’economia, in lento sviluppo, del paese. Per i parenti emigrati, i legami famigliari non si perdono; quasi tutti sentono l’obbligo morale di tornare e riabbracciare fisicamente i loro cari. I doni più gettonati sono l’olio d’oliva, i capi di vestiario e, quando possibile, cellulari e computer portatili.
​
Le madri sembrano ancora gradire cioccolatini e caramelle, che nel paese sono care, proprio come quando ero piccola io. Le strade di Asmara pullulano di gente che va e viene, soprattutto a piedi ed in bicicletta. La metà della popolazione è musulmana, ma le donne vestono indistintamente all’occidentale o in modo tradizionale con lo zurià, un abito bianco, bordato, di cotone-garza a più strati e con una sciarpa bianca tenuta sul collo o sul capo per coprirsi dal sole o dal vento. Ho incontrato pochissime donne in abito nero lungo, alla moda musulmana, e nessuna col velo integrale.
Le donne, qui, non tengono il capo abbassato in presenza degli uomini. Sono invece fiere, ironiche e combattive, pur con i modi garbati e privi di aggressività della loro cultura. Beh, c’è molto da imparare… Inoltre le donne non fumano in pubblico (e fumano pochissimi uomini) perché è il segno distintivo della ‘disponibilità’ sessuale. La donna eritrea si trova ad essere in un mirabile equilibrio tra tradizione e modernità. C’è chi si sente un po’ stretta, ma c’è chi sa apprezzare il senso di protezione sociale che questa condizione garantisce ancora.

I legami sociali, parentali, la ‘reputazione’ come vincolo ma anche come salvaguardia, il forte rapporto famigliare e di gruppo hanno preservato di fatto lo sfaldamento sociale e la deriva del degrado, anche all’estero, nelle metropoli corrotte dell’occidente. Non esiste un giro di prostituzione di eritree, è inimmaginabile. Per quanto riguarda il problema della violenza sulle donne, Mbrat, giovane eritrea espulsa con altri 80.000 connazionali da Addis Abeba, in seguito all’aggressione militare dell’Etiopia (60 milioni di abitanti) contro l’Eritrea (5 milioni di abitanti) nel 1998, mi dice che le violenze sessuali sulle donne sono rarissime perché punite molto duramente.

Lei vive da sola ad Asmara e sostiene di sentirsi sicura, non minimamente minacciata da eventuali atti di aggressione sessuale. La sera tardi sono scesa per le strade della capitale, tra edifici e ville di gusto architettonico italiano dei primi decenni del secolo scorso. L’aria tiepida e ancora tanti passanti. Locali pubblici in chiusura e qualche venditore di belès, fichi d’india, agli angoli dei marciapiedi.

Ho constatato anch’io la piacevolezza della passeggiata tra giovani donne che si muovevano serenamente anche lungo i poco illuminati viali della città e nei dintorni. Tra i vicoli più scuri si vedevano spuntare gli abiti bianchi di donne sole che si dirigevano con passo calmo verso casa, forse ignare di quale privilegio sia il vivere il proprio quartiere e la propria città come a noi non è più consentito. E tutto ciò in assenza di militari, di poliziotti e di ‘ronde’.

Intervista a Ghennet Tekiè.

Ma dove sta l’atmosfera di intimidazione e paura che mi avevano prospettato in Italia?
Forse lo sguardo del turista sfiora solo la superficie dei luoghi e non penetra le contraddizioni della comunità che visita. Ho voluto allora intervistare una donna molto interessante.

Ghennet è un’eritrea che vive e lavora ad Asmara; ha due figlie che si sono laureate di recente ma, soprattutto, ha avuto l’esperienza di lavorare all’estero, in Inghilterra, per 15 anni. Ciò le consente di avere un’ottica più ampia della mia di quello che è il processo di emancipazione della donna in Eritrea.

- E’ vero che dopo l’indipendenza del 1991 la donna eritrea ha ottenuto degli importanti diritti civili?
- Non solamente dopo l’indipendenza, anche durante la lotta armata per l’indipendenza, l’emancipazione delle donne eritree era già assicurata. Le donne rappresentavano il 30% dei combattenti, dirigevano dei battaglioni, assicuravano l’assistenza sanitaria e l’istruzione sia dei combattenti che dell’intera popolazione. Dopo aver assicurato l’indipendenza, non sono ritornate in cucina.

Attualmente ricoprono cariche ministeriali, di direzione generale, sono medici, ingegneri, piloti di linee aeree interne, informatiche e anche meccaniche. Dal momento che la politica del governo è quella di fornire scuole in tutti i paesi, anche quelli sperduti nelle campagne, le donne della nuova generazione ne approfittano e riescono a completare gli studi superiori. Nel mio caso, per le mie due figlie, dal momento che i livelli secondari e universitari sono gratuiti in Eritrea, non abbiamo versato neanche un Nakfa per i loro studi.

 - La guerra del 1998 combattuta dall’Eritrea per difendere i propri confini dall’invasione etiopica ha finito per segnare una battuta d’arresto del processo di emancipazione?
- La guerra è una cosa devastante che non porta a nulla tranne disastri e ostacoli. Quando la guerra condotta dall’Etiopia è cominciata, molti progetti in corso si sono fermati per qualche tempo. Ma ora questi progetti hanno ripreso il loro cammino.

- In Italia mi hanno detto che il centro di istruzione e addestramento militare di Sawa, dove tutti i giovani devono andare, è una specie di prigione che terrorizza i ragazzi e le loro famiglie. Molti giovani fuggirebbero dall’Eritrea per non dover fare il servizio militare di Sawa.
- Condanno energicamente questa informazione inesatta. Sawa non è un luogo di tortura. Sawa è un luogo in cui ragazzi e ragazze svolgono l’ultimo anno delle superiori e in seguito ottengono il diploma ‘. Quelli di loro che superano l’esame vanno all’università. Gli studenti che hanno ricevuto un giudizio elevato ricevono il premio ‘Zagra’ dalle mani del presidente eritreo. Il fine del governo è incoraggiare i giovani a studiare e diplomarsi.

Tra loro, il numero delle ragazze non cessa di aumentare di anno in anno. Chi invece non supera l’esame ha il diritto di seguire degli ‘stage’ professionali per un anno. A parte gli studi, i giovani apprendono la scoperta e lo scambio culturale nonché la disciplina. Anche se le classi sono miste, i dormitori dei ragazzi e delle ragazze sono separati. Durante la notte, c’ è un’alta sorveglianza affinché non ci siano ‘andirevieni’ tra i dormitori.

- Le mie due figlie sono andate a Sawa come tutti i giovani eritrei. Mio marito ed io siamo andati a trovarle e siamo stati impressionati dalla disciplina che regnava nel campo. Qualche mese più tardi si sono diplomate e sono entrate all’Università. Devo dire che le abbiamo trovate più responsabili e anche molto più mature. Dato che l’Eritrea ha una popolazione poco numerosa, è evidente che i giovani difendano la loro patria contro eventuali aggressioni esterne, per cui sono tenuti ad un addestramento militare di 3 mesi proprio a Sawa.

- Se ottimista o pessimista per il futuro dell’Eritrea?
- Benché l’Eritrea attraversi un periodo economico difficile in questo momento, come del resto tutti i paesi sviluppati e in via di sviluppo che soffrono la crisi mondiale, io sono molto ottimista sull’avvenire del mio paese. Il popolo e il governo eritreo lavorano duro affinché l’economia del paese sia stabile e duratura.

- Qual è il tuo messaggio alle donne italiane?
- Io le invito a visitare il paese e a vedere con i propri occhi la partecipazione delle donne in tutti i settori economici e anche a vedere la pace che regna nel paese e l’armonia della popolazione.

​Reportage di Tullia M. Piccoli
9 Commenti
nighisti
10/3/2016 11:04:10 pm

Complimenti Sig.a Tullia M. Piccoli,
ha scritto un artico e preziosa testimonianza reale, questo sarà molto utile per tante persone che giudicano e parecchi giornalisti che denigrano la nostra Eritrea e il Governo senza saperne nulla, proprio nulla. Inoltre la ringrazio, in particola a nome di tutti le Donne che ha data una vasta e completa immagine, in quanto presidente delle Donne Eritrea in Italia.

Rispondi
catalina
13/9/2016 05:06:19 pm

Si tutto cio che hai detto e vero, ma hai visto soltanto la copertura di Eritrea. Sono cresciuta in Eritrea. Sono anche andata a Sawa. Ma ho lasciato la mia cara patria nel 2012 perche non ne potevo piu. E vero sawa ti insegna disciplina ma la pressione e le condizioni in cui vivi non so ideali per gli studi. In addizione come ho detto prima il governo e molto capabile a mostrare ai stranieri solamente la superficie glamorosa di eriterea, in realta noi giovani Eritrei non avevamo nessun diritto nel nostro proprio paese. E vero l universita e gratis ma una volta che finishi ti aspetano anni indefiniti di servizio nazionale. L universita non e nemeno ricosciuta dalle altre nazioni, e per buona ragione. Gli insegnanti pur essendo bravi a volte non sono qualificati ad insegnare a livello universitario. Comunque l Eritrea e una bellissima nazione e il popolo e veramente pacifico. Non e il governo che ha creato quel atmosfera rillasata che hai visto nelle donne Eritree, e la natura pacifica degli Eritrei.

Rispondi
Stefano link
13/9/2016 05:36:24 pm

Catalina gli eroi che hanno liberato l'Eritrea e l'hanno resa indipendente o sono morti o hanno combattuto per trent'anni senza lamentarsi. Pensi che loro hanno avuto una vita agiata o un'educazione universitaria di alto livello? Tu sei scappata nel 2012, è stata una tua scelta e un tuo diritto. Adesso è il momento di dimostrare quanto vali e non quello di scaricare le colpe sul GoE che ancora indefessamente fa del suo meglio per il paese.
Provi rimorso per la tua scelta? O vergogna? Questo è normale e ti accompagnerà per tutta la vita come pegno per il tuo tradimento. Mia moglie ha fatto cinque anni di servizio militare sotto i bombardamenti etiopici, i fratelli oltre quindici e non si lamentano perché sanno che la vera colpa delle loro disgrazie non si trova in Eritrea. Vuoi scaricare la responsabilità del tuo tradimento sul GoE, bene questo è il primo segno del disagio interiore che ti tormenterà finche vivrai. Un abbraccio Stefano

Rispondi
Nighisti
14/9/2016 12:50:39 am

Bravo Stefano,
con poche righe hai dato a tutti (inteligenti o non) le risposte che si meritano, in particolare sul rimorso.......
Grazie.

Catalina
14/9/2016 05:46:07 am

Stefano in parte hai ragione ma non bisogna neanche menzionare gli eroi che hanno combattuto per trent anni. Loro hanno combattuto per dare al popolo Eritreo non solo l'indipendenza ma anche la libertà di espressione e l'uguaglianza. Dove sono gli eroi che hanno combattuto per Eritrea? Eccetto per la minorità che sta in potere gli altri sono in prigione, vivono all' estero o stanno soffrendo in Eritrea come gli altri. Io non ho tradito Eritrea, e il governo Eritreo che ha tradito il suo popolo. Non sto incolpando il governo per i problemi economici di Eritrea. Ma si lo incolperò per aver negato al popolo la libertà di espressione, di religione e di scelta. Non mi pento di aver lasciato l' Eritrea neanche per un secondo. Può darsi che io abbia fatto una scelta egoista ma ormai non ce unita tra il popolo Eritreo, se ci fosse tutte queste persone non scapperebbero. Non guardare la situazione di Eritrea soltanto da un punto di vista parziale. Ormai il governo Eritreo si sta trasformando in un dittatore.

Stefano
14/9/2016 05:05:17 pm

Catalina ti ricordi la “primavera araba” quella che secondo i soliti espertoni avrebbe liberato i paesi africani, e non solo, oppressi dalle dittature? Guarda che fine hanno fatto: Egitto, Tunisia, Sud Sudan, Yemen e tanti altri dell’area di interesse dell’Eritrea. Morti, finiti, dilaniati da guerre intestine che li hanno fatti arretrare di cento anni. E quelli pseudo democratici con partiti politici e libere elezioni come l’Etiopia? Stessa solfa, disgregati e in via di auto estinzione. Divisi per linee etniche, sociali e religiose. Senza futuro. L’Eritrea grazie ai suoi eroi ancora fermamente coerenti ai loro programmi politici lungamente elaborati nei tanti anni di lotta armata, ancora riescono a difendere l’integrità e l’idipendenza del paese mantenendo pari diritti indipendentemente da scelta sociale, etnica o religiosa. Un‘opposizione non esiste ne in Eritrea ne all’estero, un leader antigovernativo non esiste, un programma politico articolato e circostanziato alternativo a quello del GoE non esiste. Esistono i traditori, quelli cioè che propongono solo la distruzione di immagine dell’Eritrea attraverso la demonizzazione del governo. Alcuni sono filo etiopici e vorrebbero tornare a far parte delle provincie governate da Addis Abeba, altri solo disfattisti che cercano il modo di poter rientrare nel paese attraverso azioni di forza organizzate dai paesi “esportatori di democrazia”, altri ancora solo inesperti incapaci di rendersi conto che l’interesse personale non va mai anteposto a quello nazionale. Tu di quale fra questi gruppuscoli di scontenti senti di far parte?

Rispondi
Joelle picaud link
14/4/2017 05:11:58 pm

Apprezzo il senso forte d'appartenenza eritreo , molto diverso dal menefreghismo degli italiani , paese dove vivo dal 2010 . L'Africa , l'Eritrea , l'Etiopia , paese di mio padre stanno risorgendo dopo tutte le loro terribili sofferenze ! L'Europa questo ancora nn l'ha capito e crede alle sue illusioni !

Rispondi
Bruno
28/4/2017 10:37:40 am

Concordo in pieno Stefano! Sopratutto sul fatto che molti antepongono l'interesse personale a quello nazionale. Per loro è più comodo, oltre ad essere disonesto, confrontare l'Eritrea al "benessere" dei paesi occidentali, dimenticandosi che la realtà africana è completamente diversa.Non tengono minimamente conto di tutti gli sforzi che fa il nostro governo per far si che il nostro paese sia diverso e sopratutto d'esempio al resto del continente devastato da corruzione, criminalità con governanti che pensano unicamente al loro interesse personale.

Rispondi
tekle
11/6/2018 09:46:37 am

Concordo in pieno con stefano

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Immagine
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Foto
    Media Comunità Eritrea
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Immagine
    Foto

    RSS Feed

    Archivi

    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    July 2014
    May 2011
    February 2010
    November 2009
    July 2009
    November 2008
    October 2008
    July 2008
    June 2008
    April 2008
    March 2008
    December 2007
    November 2007
    October 2007
    September 2007
    July 2007
    May 2007
    April 2007
    March 2007
    January 2007
    January 1999

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
  • Attualità
  • About
  • Foto
  • Video
  • L'Eritrea
    • Inno
    • Etnie
    • Cucina
    • Bandiera
    • Religioni
    • Costituzione
    • National Charter
    • Cronologia storica
    • Delimitazione Confini
  • Notizie utili
    • Modulo Visto
    • Formalità
    • Turismo
    • Sanità
  • Africus Eritrea
  • Disclaimer
  • Link
  • Cookie Policy
  • Amedeo Guillet